Cinquanta mila persone in cammino da Perugia ad Assisi per dire basta alle guerre
E' il giorno della marcia della pace Perugia-Assisi, marcia della pace e della fraternità che si conclude ai piedi della basilica di San Francesco, il patrono d’Italia la cui festa nazionale è stata appena reintrodotta dall'esecutivo. Il lunghissimo corteo, che vede quest'anno una partecipazione formidabile del mondo dell'associazionismo insieme a tanti e tanti semplici cittadini, ha preso le mosse dai giardini del frontone di Perugia per arrivare alla rocca maggiore di Assisi. "Due stati per due popoli, per ebrei e palestinesi" è l'invocazione del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin che ad assisi ha celebrato la memoria di San Carlo Acutis. "Un fiume di gente, 14 km ininterrotti" annuncia soddisfatto Flavio lotti che da sempre è fra i principali organizzatori dell'evento e presidente della fondazione che dà vita alla marcia.