FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Palermo, la preside-coraggio: "La scuola è un diritto, va restituito"

Quando 10 anni fa, Antonella Di Bartolo è stata nominata preside dellʼistituto comprensivo Sperone-Pertini a Palermo, le hanno detto "condoglianze". Finestre rotte, lavagne usate come porte dei bagni, topi, sterpaglie. Sporcizia e Degrado ovunque. Una prima media di tutti ripetenti. Ma lei non si è scoraggiata. "La scuola è un diritto, restituiamolo ai ragazzi", dice a Tgcom24.

 
Così la preside-coraggio di Palermo ha proposto al comune di aprire una scuola materna nel quartiere, di ripartire dai bambini dell'asilo, per crescerli insieme alle famiglie e riportarli a scuola. Oggi, dieci anni dopo, il suo istituto comprensivo conta 4 sezioni di asilo, 10 classi di elementari e 18 di medie.
 
"La dispersione scolastica era al 27% - ricorda a Tgcom24 Antonella Di Bartolo, - non volevo crederci". E lei più agguerrita che mai è andata a prendere i ragazzi a casa, girando porta a porta, di negozio in negozio, parlando con le famiglie. Così la percentuale di dispersione scolastica dal 27% è scesa all'1%.
 
"Dietro a quell'1% c'è un bambino che non va scuola e va recuperato. Lavoriamo dentro e fuori le aule, perché la scuola deve essere senza confini", spiega Di Bartolo a Tgcom24.
Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali