Roberto Rappuoli, sindaco di San Quirico spiega l'idea a Tgcom
© Toscana Promozione
La Val D'Orcia è stufa di essere sfruttata per pubblicizzare, coi suoi bei paesaggi, prodotti che non le appartengono. Così d'ora in poi le immagini panoramiche usate negli spot dovranno essere autorizzate. Lo ha deciso il comune di San Quirico, paese di Siena patrimonio dell'Unesco. Il sindaco Roberto Rappuoli spiega l'idea a Tgcom.
Sindaco, ci racconti, com’è nata l’idea di un copyright sul paesaggio?
Assistevamo da tempo ad un utilizzo improprio delle immagini del nostro paesaggio, sugli spot di aziende non legate al nostro territorio. Però ci tengo a sottolinearlo: con il nostro provvedimento a nessuno sarà vietato fare foto. E’ solo l’utilizzo commerciale che dovrà essere autorizzato, in cambio della didascalia sulla provenienza. Perché noi abbiamo queste risorse e giustamente cerchiamo di sfruttarle.
Si potrà continuare a fotografare?
Sì. Anzi, vogliamo che le nostre immagini facciano il giro del mondo. Ma non possiamo accettare che aziende, anche famose, che non hanno nulla a che vedere con la Val D’Orcia, utilizzano il nostro panorama a scopi commerciali.
Qualche esempio...
Beh c’è stata la pubblicità di un’acqua minerale famosa, poi la Monsanto produttrice di semi, infine le Poste Italiane coi nostri cipressi.
Ma per le pubblicità già avviate come vi muoverete?
Per quelle che sono già state fatte non faremo nulla. Non ci poniamo in maniera brutale, vogliamo solo arrivare ad un accordo. Se una pubblicità ci piace la autorizziamo a patto che scrivano che sono foto della Val d’Orcia. Se invece non ci piace, perché non è in linea con il nostro territorio non la autorizzeremo. E’ una cosa nuova ma è un po’ come autorizzare l’apertura di una finestra in un centro storico.
Ma scusi, così ci guadagnerete due volte..concedendo i diritti e con la pubblicità che verrà dalla citazione...
In realtà nel regolamento non si parla di soldi. Si invoca solo il principio di reciprocità, devono scrivere che si tratta della Val D'Orcia. Poi non è che l’accordo economico ci faccia schifo...però non è la priorità.