Domenica arriva un vortice depressionario che comincerà a spingere sulle nostre regioni nord-occidentali correnti relativamente fresche. I meteorologi del Centro Epson Meteo prevedono che le temperature inizieranno a calare a Nordovest dove, a fine giornata, aumenterà il rischio di temporali
© SportMediaset
Con i primi temporali di domenica sera, l'ondata di caldo intenso ha oramai le ore contate: il transito del vortice di bassa pressione sul nostro Paese risulterà piuttosto lento e tutta la prima metà della prossima settimana sarà caratterizzata da una spiccata instabilità con temporali localmente forti che si concentreranno prima al Centronord, poi sempre più verso Sud. Nel suo movimento trasversale dalla Francia verso la Grecia, il vortice taglierà in due la struttura anticiclonica nord-africana interrompendo così il flusso di correnti bollenti tropicali verso le nostre regioni, che potranno così beneficiare di una progressiva sensibile attenuazione del caldo domani su regioni centrali e Sardegna, martedì anche al Sud".
Previsioni per domenica - Al mattino primi temporali su ovest e nord Piemonte e Valle d'Aosta, mentre altrove prevalgono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con più nubi al Sud. Nel pomeriggio aumentano la nuvolosità e la instabilità con temporali su Alpi, Piemonte, dorsale appenninica e aree adiacenti, gran parte del Sud e della Sicilia. Tra sera e notte i temporali raggiungono la Lombardia occidentale, l'Emilia occidentale e la Liguria. Nella notte anche l'Appennino settentrionale e il nord della Toscana. Attenzione perché, al Nordovest, i temporali potranno essere anche di forte intensità, localmente accompagnati da grandine e raffiche di vento. Temperature in calo sull'estremo Nordovest; ancora molto caldo al Nordest, Centro e Sardegna. Venti di Maestrale localmente moderati su ovest Sardegna.
A parte il calo termico all'estremo Nordovest, nel resto del Paese oggi avremo ancora caldo intenso con afa e clima ovunque tropicale. Il Ministero della Salute ha pertanto emesso bollino rosso (allerta massimo, ossia livello 3 su una scala da 0 a 3) per ben 16 capoluoghi italiani: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Latina, Messina, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. Si invita quindi la popolazione, soprattutto i soggetti più deboli e più a rischio, a prestare la massima attenzione.
Previsioni per lunedì - Al mattino rovescio o temporali più probabili su centrosud del Piemonte, Liguria, Emilia occidentale, Toscana, Umbria e alto Lazio. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. A metà giornata rapida estensione dei rovesci e dei temporali a quasi tutte le regioni centrali (fenomeni meno probabili lungo le coste adriatiche), Campania, Basilicata, zone interne della Puglia, Calabria tirrenica, rilievi della Sicilia, nordest della Sardegna. Al Nord ultime precipitazioni su Piemonte meridionale, Liguria e sud Emilia. Anche lunedì massima attenzione, perché i temporali potranno essere anche di forte intensità, localmente accompagnati da grandine e raffiche di vento: non si escludono locali nubifragi. Andrà meglio su Lombardia e Triveneto, dove avremo schiarite anche ampie. Temperature in generale diminuzione, più sensibile su basso Piemonte, Liguria, Emilia, regioni centrali, Sardegna e Campania. Lunedì Indice di Affidabilità (IdA) con un valore di 70 in tutto il Paese.
La tendenza per il resto della settimana - La fase instabile proseguirà anche martedì e mercoledì, con un'attenuazione dell'ondata di calore. In particolare, martedì, mentre si registrerà un miglioramento al Nord e sull'alta Toscana, il tempo resterà ancora molto instabile al Centrosud e nelle Isole, con elevato rischio di rovesci e qualche temporale. In serata i fenomeni tenderanno a concentrarsi al Sud e nel nordest della Sicilia. Temperature in diminuzione al Sud e nelle Isole, in rialzo invece al Nordovest e sulla Toscana. Diminuirà anche il disagio notturno grazie a un ridimensionamento delle temperature minime. Mercoledì l'instabilità di concentrerà sulle regioni meridionali, dove saranno ancora possibili precipitazioni. Tempo prevalentemente stabile e soleggiato al Centronord e Sardegna, con temperature in rialzo. Conclusa questa fase di instabilità mercoledì al Sud, per giovedì si conferma tempo stabile e caldo in tutto il Paese. La tendenza per l'ultima parte della settimana, tuttavia, vede un nuovo possibile peggioramento, con tempo instabile a partire dal Nord. Una tendenza, questa, che andrà confermata nei prossimi aggiornamenti.
Meteo.it ha introdotto nelle grafiche televisive e sul sito una nuova informazione per gli utenti: l'Indice di Affidabilità (http://www.meteo.it/news/una-rivoluzione-nelle-previsioni-meteo-arriva-l-ida-indice-di-affidabilita-7510.shtml) Per quanto riguarda l'Indice di Affidabilità (IdA), la previsione di domenica presenta valori di 75 al Nord, 80 al Centro, 85 al Sud.