Lui non ti capisce? Succede a una coppia su due, ma cambiare è possibile
La mancanza di dialogo costituisce un problema diffuso: fra i maggiori indiziati la tendenza al multitasking e lʼuso del cellulare

Secondo i dati di un'indagine effettuata da GfK Eurisko sentirsi capiti e ascoltati costituisce un requisito essenziale per l'armonia di coppia, tuttavia la capacità di costruire un buon dialogo appare un obiettivo ancora lontano.
Scopri quali sono i nemici di una
buona comunicazione
e aggiungi gli ingredienti positivi in grado dimigliorare la tua relazione
.
MANCANZA DI DIALOGO –
Come emerge dalle analisi il problema tocca unacoppia
su due: sentirsi ascoltati e capiti è considerato un elemento fondamentale da tre persone su quattro, eppure non è un fatto scontato. Secondo gli intervistati la presenza di unbuon dialogo
appare persino più importante dell'affinità sessuale, tuttavia il percorso è ancora lungo.I NEMICI DEL DIALOGO –
I principali ostacoli? Multitasking, tempo e cellulare. Essere impegnati in attività differenti abbassa illivello di attenzione
e ci fa perdere informazioni importanti. Andiamo sempre di fretta e il risultato è che, gradualmente, vengono meno tempo e pazienza. Il risultato è che non sappiamo più ascoltare gli altri, nemmeno il partner.CAMBIA ABITUDINI –
Smanettare su tablet e cellulare mentre si chiacchiera è un comportamento sempre più frequente, che denota unapessima abitudine
. Quando ti siedi a tavola o stai parlando con il partner impara a dedicare all'altra persona tutta la tua attenzione: è una questione dirispetto
e al tempo stesso di aiuterà a recepire davvero ciò che ti sta comunicando.IL NON VERBALE –
Le parole costituiscono solo una parte dellacomunicazione
. Osserva il non verbale. Che cosa ti sta comunicando l'altro attraverso il corpo? L'espressione degli occhi e del volto, il rossore della pelle, i movimenti delle gambe o delle braccia possono dare informazioni importanti sulle emozioni presenti. Lascia perdere ciò che stai facendo: le distrazioni peggiorano lacapacità di ascolto
.BUONA COMUNICAZIONE –
Lamancanza di tempo
da trascorrere insieme non aiuta il dialogo. Inoltre, spesso siamo così concentrati sui nostri obiettivi da considerare i bisogni espressi dal partner come un pericolo rispetto a ciò che vogliamo. Impara a costruire unospazio comune
in cui ciascuno possa esprimere come si sente.CONTATTO DI PELLE –
Lasessualità
, soprattutto per gli uomini, costituisce un buon canale comunicativo. Il motivo? Durante l'intimità seguiamo meno le vie della logica e parliamo all'altro privilegiando le emozioni. Attraverso la vicinanza epidermica emerge un modo di stare insieme più legato allafisicità
: vivi questi momenti come un'occasione in cui manifestare il tuo affetto e spiegare i tuoi bisogni.
Le notizie del giorno