Per Confartigianato la chiave di volta per incentivare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro è rappresentata dal rafforzamento dell'apprendistato professionalizzante
La qualità del lavoro, lo sviluppo delle imprese e dei territori e la tutela delle persone sono gli elementi base del modello di sviluppo del mondo delle imprese artigiane
Per Confartigianato è indispensabile ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro perché sulla formazione dei giovani si gioca il futuro del made in Italy
Secondo i dati di Confartigianato, nel nostro Paese le aziende guidate da under 35 sono oltre 500mila, ma l’Italia è anche maglia nera in Europa per inattivi tra i 25 e i 34 anni
L’innovazione ha messo ulteriormente in evidenza l’importanza della formazione, “un aspetto - spiega Marco Granelli, presidente di Confartigianato - su cui si gioca il futuro del Paese”