ArticoloCulturaCorto Maltese torna con "L’Isola di ieri": nel Pacifico tra ecologisti, superpotenze e mari feritiLa nuova avventura firmata da Vivès e Quenehen conclude la trilogia contemporanea dedicata al marinaio di Hugo Pratt. Anteprima a Roma al Festival della Letteratura di Viaggio, tra mostre e tributi per i 30 anni dalla scomparsa del maestro26 Set 2025 - 11:10
ArticoloSpettacoloClaudia Cardinale, la sicilianaDai ruoli drammatici alle commedie popolari, l’attrice ha incarnato donne siciliane forti e fragili, diventando simbolo di una terra raccontata tra passione e contraddizioni24 Set 2025 - 13:01
ArticoloSpettacolo"L'estate sta finendo" dei Righeira quarant'anni dopo: la malinconia leggera che ci accompagna ancoraDalla spiaggia spensierata degli anni 80 alle incertezze del presente: la canzone del duo torinese rimane un inno alla gioventù che sfugge al tempo che corre, più attuale che mai10 Set 2025 - 10:33
ArticoloTelevisionePippo Baudo, un classico che non è mai diventato vecchioMaestro di conduzione e autentico talent scout, ha lanciato generazioni di artisti e ha costruito con carisma e visione l’identità del piccolo schermo di casa nostra16 Ago 2025 - 23:55
ArticoloViaggiIl Castello Incantato di Sciacca: l’opera visionaria di Filippo Bentivegna, artista dell’art brutTra le meraviglie più affascinanti della Sicilia c'è un museo a cielo aperto creato da uno scultore autodidatta e figura emblematica dell’arte outsider. Un luogo magico, abitato da migliaia di volti scolpiti nella pietra, che raccontano la storia di un uomo e della sua visione straordinaria18 Lug 2025 - 09:05
ArticoloSpettacoloLive Aid, il giorno in cui il mondo si fermò per vedere e ascoltareEra il 13 luglio 1985 quando due palchi, uno a Londra e uno a Philadelphia, unirono milioni di persone in diretta mondiale per l’Africa. Oggi quell’evento resta un punto di non ritorno per la musica, la televisione e la coscienza collettiva11 Lug 2025 - 12:55
ArticoloSpettacoloBeatles a Milano sessant'anni fa: le dieci cose che (forse) non sapete sul primo concerto italiano dei Fab FourIl 24 giugno 1965 il Velodromo Vigorelli ospitava l’unica tappa milanese della band più rivoluzionaria del secolo. Tra cappelli da marinaretto, spaghetti e fuga dai fan, ecco cosa successe davvero24 Giu 2025 - 11:10
ArticoloCultura"Il grande libro dei Peanuts", un capolavoro illustrato da leggere col cuoreUn'opera che celebra il genio di Charles M. Schulz e l'universo incantato di Charlie Brown & Co., esplorando temi universali e offrendo una prospettiva unica sulla storia di uno dei fumetti più amati di tutti i tempi15 Apr 2025 - 20:53
ArticoloMondoFrancia e Germania: i motivi della crisi e perché ci riguardano da vicinoSi intrecciano politica interna ed estera, economia, risorse energetiche e difficoltà legate a importanti settori industriali06 Dic 2024 - 16:07
ArticoloMondoGiornata contro la violenza sulle donne: ecco perché si celebra oggiSeppur istituita ufficialmente nel 1999, la celebrazione è ben più radicata nel tempo. La scelta del 25 novembre ricorda il brutale assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana, uccise nel 1960 25 Nov 2024 - 09:30
ArticoloCultura"Numbers - La vipera di Hong Kong": il grande ritorno di Igort dopo 15 anniUscito il primo atto di tre di un'opera che si preannuncia maestosa. Una storia di intrighi e guerre intestine tra diverse famiglie della mafia cinese, le temibili triadi22 Nov 2024 - 16:14
ArticoloEconomiaCaro voli in Sicilia per Natale: i bonus non bastano, ecco quattro proposte per risolvere la situazioneCon l'avvicinarsi delle festività e delle vacanze estive, i prezzi dei voli per l'isola subiscono un'impennata vertiginosa. Per affrontare questo problema, è necessario adottare misure concrete e mirate15 Nov 2024 - 11:16
ArticoloSpettacoloVittorio De Sica, l'arte di raccontare il realeUna carriera lunghissima dietro e davanti la macchina da presa. Nella sua eredità, ancora viva, spicca la visione sociale di un maestro del cinema. L'analisi di quattro dei suoi capolavori lo testimonia13 Nov 2024 - 07:00
ArticoloMondoHans Peter Spitzner, l’ultimo fuggitivo del Muro di BerlinoTrentacinque anni fa, il 9 novembre 1989, cadeva il simbolo forse più importante e conosciuto della Guerra Fredda. Lo ricordiamo raccontando la storia dell'ultimo uomo che, con la figlia, riuscì a oltrepassarlo rischiando la vita09 Nov 2024 - 07:00
ArticoloElezioni esteroDonald Trump, i sei motivi (più uno) per cui è tornato presidenteL'economia in primis, ma non solo: ecco perché gli americani hanno deciso di affidarsi ancora una volta al tycoon06 Nov 2024 - 15:14
ArticoloCultura"Bestie in fuga": tra neorealismo e boom economico il folgorante esordio di Daniele KongAmbientato su un'isola immaginaria del Tirreno nel periodo del boom economico, il racconto si snoda attraverso una lente che richiama fortemente il neorealismo cinematografico, con personaggi ben delineati tratteggiati con autenticità e profondità31 Ott 2024 - 14:29