CONTI FAMILIARI

Ripartenza post vacanze: 5 mosse per risparmiare fino a 200 euro al mese

Dall'analisi dei contratti dimenticati alle spese alimentari intelligenti: la guida pratica per recuperare budget familiare dopo le ferie estive

28 Ago 2025 - 06:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Il conto delle vacanze estive è stato più salato del previsto. I prezzi di alberghi, ristorazione e carburante sono aumentati, lasciando un buco da 800-1.200 euro nel bilancio familiare. Milioni di italiani stanno affrontando questo "caro rientro" tra spese scolastiche, utenze e cambio di stagione.

Le famiglie italiane si ingegnano da tempo, facendo i conti con sacrifici e piccoli tagli quotidiani per far quadrare il bilancio. La ricerca del risparmio è una routine costante, un'attenzione che non è mai calata. Eppure, anche quando si pensa di aver provato tutto, ci sono ancora margini per fare la differenza. Settembre, in particolare, è il momento perfetto per rimettere ordine nelle proprie finanze. Con un po' di organizzazione, puoi facilmente recuperare 200 euro al mese, una somma che spesso si disperde a causa di spese poco efficienti. Ecco cinque strategie concrete per rimettere in sesto il bilancio di casa.

1. Utenze: il tesoro nascosto in casa

 Ti ricordi l'ultima volta che hai cambiato fornitore di luce, gas o internet? Se la risposta è "non me lo ricordo", quasi certamente stai pagando più del dovuto. Il mercato è in continua evoluzione, e le offerte più vantaggiose si trovano online. Scommetti che puoi tagliare le bollette del 15-20%? Non stiamo parlando di magia, ma di un risparmio di 30-35 euro al mese, che a fine anno fa quasi 400 euro. La cosa migliore? Basta prendere le tue ultime bollette, andare su un comparatore online e inserire i tuoi consumi reali. In meno di un'ora, puoi cambiare fornitore e iniziare a risparmiare da subito.

2. Spesa smart: mangiare bene, spendendo meno

  Il carrello della spesa nasconde uno dei potenziali risparmi più grandi, e non devi sacrificare la qualità per ottenerlo. Se la tua spesa media è di 600 euro al mese, puoi tranquillamente ridurla di circa 120 euro, cioè 30 euro a settimana. Il segreto sta nel non fare acquisti d'impulso: prima di uscire di casa, consulta i volantini online dei supermercati vicini e pianifica i pasti in base alle offerte. Inoltre, considera i prodotti a marchio del distributore: puoi risparmiare tra il 20% e il 30% sul totale. E per frutta e verdura, prova i mercati contadini: la qualità è superiore e i prezzi sono spesso inferiori.

3. Abbonamenti fantasma: la caccia al tesoro digitale

  Prendi l'estratto conto degli ultimi tre mesi e cerca tutti quei pagamenti ricorrenti che ti scivolano via senza che tu te ne accorga. L'italiano medio spende circa 65 euro al mese in abbonamenti digitali, ma ne usa meno della metà. È tempo di fare una pulizia radicale. Fai una lista di tutti i servizi in abbonamento, dallo streaming alla rivista digitale passando per le app a pagamento, e cancella subito quelli che non hai usato negli ultimi 60 giorni. Eliminare anche solo due o tre abbonamenti ti garantisce un risparmio di 20-40 euro al mese, senza rinunce significative.

4. Trasporti: l'auto non è sempre la risposta

 Vivere in città e usare l'auto per ogni spostamento ha un costo che va ben oltre la benzina. Tra parcheggi, assicurazione e manutenzione, il costo mensile può superare i 300 euro. Se il tuo ufficio è ben collegato, valuta un abbonamento ai mezzi pubblici che costa circa 30-40 euro al mese. Per i tragitti brevi, puoi usare monopattini o bici elettriche. E per il weekend, il car sharing è molto più economico rispetto a possedere un'auto. 

5. Risparmio automatico: il trucco che funziona per tutti

  Questa è la strategia più efficace perché ti mette al riparo dalla tentazione di spendere. Sfrutta un trucco psicologico: nascondi i soldi a te stesso prima di poterli spendere. Come si fa? È semplice: il giorno dell'accredito dello stipendio, imposta un bonifico automatico verso un conto separato. Inizia anche solo con il 5-10% del tuo stipendio. Il tuo cervello si abituerà rapidamente a gestire il budget restante. Un risparmio di 50-100 euro al mese è un ottimo modo per iniziare a costruire il tuo fondo di risparmio, senza nemmeno accorgertene.

Il tuo budget in tasca, da subito

 Non c'è bisogno di aspettare per vedere i risultati. Applicando queste strategie già da questo mese, potrai riappropriarti di centinaia di euro che altrimenti andrebbero persi. Il conto è presto fatto: potresti risparmiare circa 30 euro dalle utenze, 120 euro dalla spesa intelligente e 40 euro dagli abbonamenti fantasma. Aggiungici anche solo 50 euro dai trasporti alternativi e il totale supera già i 200 euro. Con un impegno minimo, puoi mettere da parte un importo considerevole, rendendo il rientro di settembre non un peso, ma la spinta per un cambiamento positivo e duraturo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri