il report di assolavoro

Quando lo sport è pure un lavoro, ecco le 15 professioni più ricercate in Italia

Dal personal trainer al medico sportivo, dal manager di eventi al manutentore di impianti

20 Nov 2025 - 12:01
 © Istockphoto

© Istockphoto

Il mondo dello sport italiano cerca personale. E non parliamo solo di allenatori o istruttori, ma di un vero e proprio ecosistema professionale che ogni anno genera 35mila opportunità di lavoro. A dirlo è uno studio di Assolavoro DataLab attraverso l'Osservatorio dell'Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, che ha analizzato oltre 80mila annunci sulle principali piattaforme come LinkedIn e Indeed per identificare le quindici figure più ricercate nel sistema sportivo nazionale. Un mercato in evoluzione, dove accanto ai ruoli tradizionali emergono nuove professionalità legate alla tecnologia, alla sostenibilità e all'inclusione sociale.

Istruttori e trainer

  In cima alla classifica troviamo gli istruttori e i trainer del fitness e del benessere, figure sempre più richieste non solo nelle palestre tradizionali ma anche nel mondo digitale. Personal trainer online, esperti di functional training, istruttori di pilates e acquafitness: sono i professionisti che accompagnano le persone nel loro percorso di benessere fisico, offrendo programmi personalizzati e competenze tecniche sempre più sofisticate. Il loro lavoro si sta spostando sempre più verso il digitale, sfruttando app e piattaforme che permettono di seguire gli utenti a distanza.

Le discipline individuali e di squadra

 Subito dopo troviamo gli istruttori sportivi di discipline individuali come tennis, padel, nuoto, pattinaggio e golf. Sport che stanno vivendo una vera e propria rinascita, con il padel in particolare che ha registrato un boom negli ultimi anni. Altrettanto richiesti sono gli allenatori di sport di squadra, soprattutto nel calcio, dove le scuole calcio e le squadre giovanili cercano costantemente figure qualificate. Non mancano poi i trainer di attività outdoor e sport di avventura, dai running coach agli istruttori di climbing, che rispondono alla crescente domanda di esperienze sportive all'aria aperta.

L'inclusione fa la differenza

  Una delle novità più significative riguarda la crescente richiesta di istruttori sportivi specialistici e adattivi, professionisti che si dedicano all'allenamento di persone con disabilità, anziani, bambini o soggetti in riabilitazione motoria. Figure come gli istruttori di atletica leggera paralimpica o gli specialisti per disabili intellettivi rappresentano la frontiera più inclusiva dello sport, quella che mette al centro il diritto di tutti a praticare attività fisica.

Salute e prevenzione

  Il mondo dello sport ha bisogno anche di professionisti dell'area scientifico-sanitaria. I medici dello sport sono fondamentali per certificare l'idoneità fisica e prevenire patologie legate all'attività sportiva. Accanto a loro lavorano istruttori di chinesiologia e fisioterapisti sportivi, figure che si occupano del recupero funzionale degli atleti e della prevenzione degli infortuni. Un team sanitario che diventa sempre più essenziale in un settore dove la salute è al centro di tutto.

Manager e organizzatori: il dietro le quinte

  Ma lo sport non è fatto solo di campi da gioco e palestre. C'è un intero mondo gestionale e organizzativo che richiede competenze specifiche. I direttori di centro sportivo gestiscono l'aspetto operativo delle strutture, mentre gli addetti e i manutentori degli impianti assicurano che tutto funzioni in sicurezza ed efficienza. Sono le figure che permettono alle strutture sportive di operare quotidianamente, spesso nell'ombra ma con un ruolo cruciale.

Gli eventi sportivi: un business in crescita

  Un capitolo a parte merita il mondo degli eventi sportivi, che sta generando numerose opportunità professionali. Dagli event sport coordinator, che pianificano e gestiscono manifestazioni di ogni livello, agli sport hospitality operations manager, dai venue manager agli addetti al controllo accessi: sono tutti professionisti che fanno funzionare la macchina organizzativa degli eventi. Senza dimenticare gli impiegati amministrativi-contabili, che si occupano della gestione economica delle manifestazioni.

 

Tecnologia e sostenibilità

  Lo studio di Assolavoro evidenzia come il sistema sportivo stia vivendo una profonda trasformazione guidata dalla tecnologia e dall'attenzione alla sostenibilità. Le app non servono solo a contare i passi, ma creano vere e proprie community virtuali dove condividere valori e obiettivi. Lo sport diventa così un nuovo modo di tessere reti sociali. Anche il marketing sportivo è cambiato radicalmente, spostando l'attenzione su social media, streaming e content marketing. Parallelamente, cresce l'attenzione verso l'impatto sociale: i bandi per eventi sportivi, sia nazionali che internazionali, richiedono oggi parametri precisi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, oltre al coinvolgimento di soggetti a rischio di esclusione. Lo sport si conferma così non solo come opportunità professionale, ma come strumento di inclusione e cambiamento sociale.