dai promoter digitali agli addetti alle luminarie

Lavoro, le dieci professioni più cercate dalle aziende in vista del Natale 2025

Secondo Assolavoro sono oltre 40mila le opportunità di lavoro tra retail, logistica, Food&Beverage e turismo. Crescono le richieste per l'e-commerce e il crowdfunding

05 Nov 2025 - 13:21
 © Istockphoto

© Istockphoto

Promoter digitali, social media manager, addetti al confezionamento pacchi, elettricisti, allestitori, aiuto cuochi e camerieri. Per il Natale 2025 le Agenzie per il Lavoro offriranno oltre 40mila opportunità di impiego temporaneo, secondo le elaborazioni dell'Osservatorio Assolavoro DataLab. Una boccata d'ossigeno per chi cerca un'occupazione stagionale in vista delle festività, con contratti di somministrazione che garantiscono le tutele tipiche del lavoro dipendente.

Le dieci professioni più richieste

 Nella top ten delle macrocategorie professionali più gettonate spiccano gli addetti al confezionamento e impacchettamento, seguiti dagli addetti alle vendite e ai reparti della grande distribuzione. Al terzo posto si collocano i promoter e fundraiser, profili in forte crescita quest'anno per le campagne di raccolta fondi natalizie.

A seguire, i magazzinieri e mulettisti, fondamentali per gestire il picco di ordini dell'e-commerce. Tra le professioni più ricercate anche gli operatori dei trasporti, dagli autisti ai corrieri e fattorini che garantiscono le consegne durante le festività. Il settore alimentare cerca operai addetti al confezionamento, mentre cresce la domanda di installatori e tecnici, in particolare elettricisti e allestitori per luminarie. L'ottava posizione spetta al personale Food&Beverage, con lavapiatti, aiuto cuochi, pizzaioli, camerieri e baristi. Animatori e figuranti, inclusi i Babbo Natale per eventi, completano la classifica insieme agli specialisti dell'e-commerce come social media manager, fotografi e promoter digitali.

 

Le nuove professioni del Natale digitale

 Tra le novità di quest'anno spicca la crescente domanda di figure legate al mondo digitale. In cima alla lista dei profili più ricercati ci sono i promoter digitali e i social media manager, seguiti dagli specialisti dell'e-commerce come fotografi e content creator. Le aziende cercano chi sappia gestire campagne online, promuovere prodotti sui social e curare l'immagine dei brand durante il picco degli acquisti natalizi. Si tratta di posizioni che riflettono la trasformazione del commercio, sempre più orientato verso le piattaforme digitali.

Crowdfunding e solidarietà

Un'altra tendenza in crescita riguarda il mondo del crowdfunding. Quest'anno aumentano le richieste di fundraiser e responsabili per campagne di raccolta fondi, profili che si occupano di organizzare iniziative benefiche e di sensibilizzazione nel periodo natalizio. Si tratta di ruoli che richiedono capacità relazionali, organizzative e una buona dose di empatia per coinvolgere donatori ed eventi a scopo benefico.

Il boom della logistica

 Il settore che assorbe il maggior numero di lavoratori stagionali resta quello della logistica. Con l'esplosione degli acquisti online, le aziende cercano addetti allo smistamento ordini, operatori di picking, facchini, corrieri, fattorini e operai per il confezionamento di pacchi e cesti di Natale. La disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi è uno dei requisiti più richiesti, insieme alla flessibilità oraria.

Retail e mercatini natalizi

 Il settore della vendita al dettaglio resta uno dei protagonisti del periodo festivo. Le aziende cercano commessi, preposti ai reparti, allestitori di scaffali e addetti ai mercatini natalizi. Per chi lavora a contatto con il pubblico, la conoscenza di almeno una lingua straniera rappresenta un plus importante, considerato l'afflusso di turisti nelle città italiane durante le festività.

Food&Beverage e ristorazione

 Grande richiesta anche nel settore della ristorazione, dove si cercano aiuto panettieri, pizzaioli, lavapiatti, aiuto cuochi, camerieri e baristi. Il periodo natalizio porta con sé cene aziendali, pranzi di famiglia ed eventi che moltiplicano il lavoro di ristoranti, pizzerie e locali. La disponibilità a lavorare durante le festività è particolarmente apprezzata in questo settore.

Turismo ed eventi

 Per far fronte alle esigenze del turismo natalizio, aumentano le posizioni aperte per figuranti di Babbo Natale e animatori per eventi. Si tratta di ruoli che richiedono spiccate doti comunicative, simpatia ed esperienza nell'intrattenimento di bambini e famiglie. Parallelamente, crescono le opportunità per operai luminarie, elettricisti e allestitori incaricati di decorare strade, piazze e centri commerciali.

Come candidarsi

 Per candidarsi è possibile contattare direttamente le Agenzie per il Lavoro. L'elenco delle principali filiali accreditate presso l'Albo del Ministero del Lavoro è disponibile sul sito di Assolavoro. Nel bimestre novembre-dicembre, le offerte legate al Natale alimenteranno in tutto circa 330mila richieste di profili, mentre la somministrazione offrirà complessivamente in tutti i settori circa 140mila opportunità.