Giornata mondiale del risparmio

Risparmio da record, il 58% degli italiani mette soldi da parte: i 9 trucchi per riuscirci

Dall'analisi delle spese mensili agli investimenti intelligenti, passando per la lista della spesa: le strategie per gestire i soldi come un piccolo imprenditore e costruire la propria serenità economica

31 Ott 2025 - 07:54
 © Istockphoto

© Istockphoto

Gli italiani stanno riscoprendo l'arte del risparmio. Secondo l'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e il Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi, il 58% della popolazione riesce oggi a mettere da parte denaro, un record degli ultimi vent'anni. Un dato significativo se confrontato con il 52% del 2023 e il 56% del 2024. Ma risparmiare oggi è molto diverso che in passato: non è più solo una rete di sicurezza contro gli imprevisti. Il 38% di chi accantona denaro lo fa con obiettivi precisi: l'acquisto di una casa, il futuro dei figli, la pensione integrativa. Sono i "risparmiatori intenzionali", persone che pianificano con metodo e visione a lungo termine.

"La chiave non è quanto si guadagna, ma come si gestisce", spiega Sonia Canal, Ceo di Partner d'Impresa. "Con il costo della vita sempre più elevato, serve organizzazione. Bisogna ragionare come piccoli imprenditori che amministrano un'azienda: esistono strategie efficaci che possono essere applicate facilmente al bilancio domestico". Con disciplina, obiettivi definiti e qualche rinuncia ragionata, ogni famiglia può migliorare la propria salute finanziaria e conquistare maggiore serenità economica.

I nove consigli per risparmiare con metodo

 Gestire il denaro richiede metodo e costanza. Si parte dalla fotografia completa delle proprie finanze, distinguendo entrate e uscite, per arrivare a scelte consapevoli che ottimizzano ogni euro speso. Fondamentale è il monitoraggio quotidiano delle spese, anche le più piccole, che permette di individuare gli sprechi nascosti. Serve poi fare periodicamente il punto della situazione per scoprire abbonamenti inutilizzati e costi superflui da eliminare.

La pianificazione è tutto: dalla lista della spesa ragionata alla creazione di un fondo di emergenza che protegga dagli imprevisti. Ma non basta risparmiare: bisogna anche far lavorare i propri soldi attraverso investimenti intelligenti e mirati. Importante anche ritagliarsi un budget specifico per i piaceri personali, perché educarsi all'attesa non significa rinunciare a tutto. Infine, chi vuole accelerare può guardare oltre il risparmio e concentrarsi sull'aumento delle proprie entrate, sviluppando spirito imprenditoriale e cogliendo nuove opportunità professionali.

Fotografa le tue finanze

 Inizia mappando con precisione entrate e uscite mensili. Distingui le spese fisse (mutuo, affitto, bollette) da quelle variabili (alimentari, trasporti, tempo libero). Non serve partire a gennaio: puoi cominciare in qualsiasi momento, analizzando almeno tre mesi consecutivi per individuare i pattern di spesa reali. Costruisci un bilancio familiare dettagliato e aggiornalo regolarmente per adeguarlo ai cambiamenti di vita.

Darsi degli obiettivi

 Definisci obiettivi di risparmio realistici, suddivisi per categorie e con traguardi mensili. Per stabilire quanto accantonare, traccia tutte le spese giornaliere, dal cappuccino alla cena fuori. Utilizza app dedicate o semplici fogli di calcolo da compilare settimanalmente. Strategia vincente: preleva contanti per le piccole spese quotidiane (caffè, giornale, panetteria), usa il bancomat per tutto il resto. Evita la carta di credito: gli addebiti differiti rendono difficile tenere il conto reale delle uscite.

Fai il punto della situazione

 Ogni fine mese, o almeno ogni trimestre, verifica quanto hai speso realmente. Questo check-up finanziario ti farà scoprire abbonamenti dimenticati, servizi inutilizzati, costi superflui facilmente eliminabili o ridimensionabili. È il momento della verità che rivela dove vanno davvero i tuoi soldi.

Scegli con consapevolezza

 Ogni decisione di spesa può fare la differenza. Confronta le tariffe di luce e gas per cambiare fornitore se conviene. Considera l'usato per mobili, elettronica, abbigliamento. Bilancia le attività ricreative: alterna uscite economiche o gratuite (passeggiate, musei gratuiti, serate in casa) a esperienze più costose, senza rinunciare al divertimento ma dosandolo con intelligenza.

L'arma della lista degli acquisti

 La lista della spesa è un'arma potente contro gli sprechi. Annota solo ciò che serve davvero, basandoti su un menu settimanale pianificato. Rispettarla significa acquistare l'essenziale ed evitare gli acquisti d'impulso che fanno lievitare il conto. Studia ricette che sfruttano ingredienti già presenti in dispensa: questa semplice abitudine domestica può generare risparmi significativi nel tempo.

Un appuntamento e una quota fissi

 Accantona sistematicamente una quota fissa dello stipendio per costruire un cuscinetto finanziario che copra da tre a sei mesi di spese fisse. Questo fondo ti protegge dagli imprevisti e, col tempo, ti evita di ricorrere a prestiti onerosi. Per renderlo automatico e indolore, imposta bonifici ricorrenti a importo fisso che partano subito dopo l'accredito dello stipendio.

Fai lavorare i tuoi soldi

 Non lasciare giacere troppa liquidità sul conto corrente: bastano tre mesi di spese correnti. Il resto va investito per generare rendite passive e far crescere il patrimonio. Affidati a broker indipendenti per soluzioni su misura (previdenza complementare, polizze, portafogli bilanciati). Informati autonomamente per valutare consapevolmente ogni proposta. Con disponibilità sufficienti, l'investimento immobiliare da affittare rimane un'opzione solida e concreta.

Stabilisci un budget per i piaceri

  Dopo aver coperto le spese fisse e alimentato i fondi di risparmio, quanto rimane per te? Per gli acquisti personali, le cene con le amiche, i piccoli lussi? Definisci una cifra mensile dedicata ai desideri e insegna questo metodo anche ai tuoi figli. Educare all'attesa e al risparmio funziona per tutte le età. Spesso scoprirai che quell'acquisto bramato può aspettare un altro mese, o che non era poi così necessario.

Aumenta le tue entrate Non devi accontentarti del reddito attuale se aspiri a qualcosa di più. Sviluppa il tuo spirito imprenditoriale: trasforma una passione in fonte di guadagno, candidati per ruoli più sfidanti se possono farti crescere professionalmente, proponi idee innovative al lavoro. Attenzione agli aumenti: se possibile, rifiuta i premi economici diretti perché vengono sempre tassati pesantemente. Negozia invece benefit e welfare aziendale, che incrementano il tuo potere d'acquisto senza impattare sul reddito imponibile.

Ti potrebbe interessare