L'anniversario

Venezia apre i festeggiamenti per i suoi 1600 anni con la Fenice in piazza San Marco

Martedì 8 settembre, dopo 24 anni, l'orchestra e il coro del più importante teatro cittadino tornano a esibirsi davanti alla Basilica di San Marco

08 Set 2020 - 08:13
Teatro La Fenice di Venezia https://www.teatrolafenice.it/ © Istockphoto

Teatro La Fenice di Venezia https://www.teatrolafenice.it/ © Istockphoto

L'orchestra e il coro del teatro La Fenice tornano insieme in Piazza San Marco. Non accadeva dal 1996. L'appuntamento musicale - martedì 8 settembre alle 20.30 - inaugura le celebrazioni per i 1600 anni di Venezia che proseguiranno poi nel 2021, quando la Serenissima compirà, appunto, 1600 anni. Per l'occasione il programma prevede il meglio dell'opera italiana, da Verdi a Rossini a Puccini. Potranno assistere al concerto i veneziani che hanno partecipato all'estrazione dei 200 inviti, validi ciascuno per due persone. 

Il programma: Verdi, Puccini e Rossini - Saranno Daniele Callegari e Riccardo Frizza i due direttori d'orchestra della serata. Il programma prevede l'esecuzione di alcune celebri arie verdiane, da Libiam ne' lieti calici Sempre libera degg'io, tratte dalla Traviata, e ancora Chi del gitano i giorni abbella? dal Trovatore. Immancabile il celebre Va' pensiero del Nabucco, così come il Nessun dorma di Puccini. Di Rossini, invece, verranno proposte le sinfonie che introducono La gazza ladra L'italiana in Algeri. Le voci soliste saranno Claudia Pavone e il tenore Piero Pretti. 

Venezia festeggia i 1600 anni dalla fondazione

1 di 16
© Ansa
© Ansa
© Ansa

© Ansa

© Ansa

"Con la città un legame storico" -«In questi tempi in cui abbiamo voluto con risolutezza ripartire - ha dichiarato il sovrintendente e direttore artistico della Fenice Fortunato Ortombina - credo sia fondamentale tornare a parlare con la nostra città. Venezia è stata fucina di invenzioni musicali inestimabili, e la Fenice dal '96 non era più tornata nella sua interezza, con i suoi organici e il suo coro, a suonare in Piazza San Marco. Questa è l'occasione per poterlo fare e ribadire quel legame storico e affettivo che il Teatro ha sempre avuto con Venezia».

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri