Giorno per giorno dalla musica al teatro, passando per il cinema e l'arte, agli appuntamenti legati alla cultura e al tempo libero
© Tgcom24
Sugar Music Publishing consolida lo storico legame con Luciano Ligabue attraverso un'importante operazione strategica, diventando co-editore delle sue opere future e di oltre 200 titoli del suo repertorio. L'accordo, siglato con Fuoritempo - la storica società editoriale fondata dall'artista - prevede l'acquisizione dei diritti editoriali sulle nuove produzioni che Ligabue realizzerà nei prossimi tre anni, nonché del 50% delle quote editoriali di tutto il catalogo di Fuoritempo relativo alle opere da lui create. "Questa collaborazione rappresenta molto più di un'operazione editoriale: è la conferma - spiega una nota - di una relazione artistica e personale che dura da oltre tre decenni, nata nel 1990 con il brano Figlio d'un cane e che oggi si rinnova con una visione comune orientata al futuro." "Con Luciano ci unisce un legame autentico, costruito nel tempo sulla stima, l'amicizia e una profonda passione per la musica. Oggi questo rapporto si rinnova con nuova energia. Siamo felici e orgogliosi di alimentarlo, con l'obiettivo di aprire nuove prospettive per le sue opere future e, al tempo stesso, di custodire e valorizzare un catalogo che rappresenta uno speciale patrimonio artistico della musica italiana", commenta Filippo Sugar, Ceo del Gruppo Sugar.
Si intitola "Buonavita" il nuovo singolo di Valerio Urti, in arte FASE, un brano che parla alla pancia e al cuore di una generazione, in veste di canzone pop. “Buonavita” è una canzone che invita a cogliere l'attimo, un pensiero generazionale in forma pop, che si muove tra ironia e malinconia, tra qualche rimpianto e la voglia di vivere ancora. Dal 25 luglio è poi disponibile su Youtube "Buonavita", il primo podcast di FASE che prende il nome dall'omonimo singolo: girato nel bar torinese Buonavita, luogo simbolico per l’artista e punto nevralgico del quartiere, approfondisce le radici del progetto, tra aneddoti, riflessioni e racconti legati alla nascita del brano.
Da sempre grande appassionato di soundtrack e library italiane Clap! Clap! (Cristiano Crisci), prosegue in Reloved (disponibile su vinile 12” e in digitale dal 26 settembre) l’elaborazione del suo stimolante linguaggio personale mettendo sotto la lente di ingrandimento brani originali di Giuliano Sorgini, Oscar Rocchi, Fabio Fabor ed Enzo Minuti. Nel confronto creativo con questi maestri, allarga i confini del suo approccio compositivo, fondendo insieme jazz, funk, boom bap, elettronica e incursioni vocali fino a offrire un groove immaginifico e sperimentale. “Mi sono spinto oltre le mie consuete sonorità, esplorando un nuovo approccio alla composizione e alla registrazione, lontano dal mio abituale modus operandi”. Sempre dal 26 settembre arriverà anche il terzo capitolo della serie "Italian Library Songbook" (Masters of cinematic music reimagined into song) che porta alla luce un prezioso inedito di Giuliano Sorgini, “Awakening (Part 1)”, interpretato dal suo partner in crime Alessandro Alessandroni. Questa speciale collana, curata da Four Flies Records, fonde in una sorta di dialogo a distanza la creatività di producer e autori della scena internazionale con la maestria dei compositori di colonne sonore e library italiani dell’epoca d’oro, dando vita a brani cantati dalle sonorità groovy e dancefloor. Ad affiancare Clap! Clap! nella reimmaginazione dell'opera di Sorgini in chiave contemporanea è la rapper giapponese Coma-Chi. Così afferma Crisci: “Sin da adolescente, sono sempre stato appassionato delle colonne sonore italiane: il mio primo amore per Piero Umiliani mi ha guidato alla scoperta, anche grazie alle compilation Easy Tempo, dell’immensa galassia di compositori di OST originali".
Alla sua seconda edizione il libro "Ginestrina - Demoni e Passioni" di Orietta Cicchinelli. La vendita del romanzo tutto al femminile d’amore e di crescita servirà a raccogliere fondi per il progetto teatrale La Madre che debutterà nella prossima stagione 2026, con anteprima a Spoleto, per la regia di Mary Ferrara. Su Amazon.it sezione libri con una nuova veste editoriale. Orietta Cicchinelli, giornalista e scrittrice, non smette mai di volare, non solo metaforicamente parlando. Si diverte a pilotare aerei biposto, avendo realizzato un altro suo sogno, ispirato dalla storia della celebre aviatrice Amelia Mary Earhar: diventare pilota!
Fratture" è una raccolta di racconti intensa e cruda, firmata da Davide Morina che in questa opera ci invita a guardare oltre le apparenze, a immergerci nelle pieghe più oscure e invisibili dell’umanità, dove le ferite sono profonde e le storie spesso ignorate. Nel suo testo di prefazione, l’autore descrive "Fratture" come un testo che non offre risposte facili né morali rassicuranti. È un viaggio senza mappa, uno schianto che rivela le crepe più profonde dell’esistenza umana. Morina non cerca eroi né protagonisti perfetti, ma i personaggi che la società tende a mettere ai margini: i deragliati, i disadattati, i perdenti, coloro che spesso passano inosservati mentre il mondo corre avanti. Il libro si propone di dare voce a chi non ne ha, di mostrare la dignità nella resistenza, anche quando tutto sembra crollare. È un omaggio a chi ha perso, a chi mente per sopravvivere, a chi sogna ancora, tra una sbronza e l’altra.
“End Of Summer” è il nuovo singolo di Tame Impala che segna l’inizio di un nuovo percorso artistico, un'espansione verso territori inesplorati. Ispirato alla storia della musica dance, nel brano si sentono richiami all’estate dell’acid house del 1989, dei party della metà degli anni '90, dei bush doof nelle radure dell’entroterra australiano, reinventando Tame Impala come una sorta di primitivo atto rave del futuro. Il brivido dato dalla sperimentazione spontanea in studio, che ha caratterizzato le registrazioni di Tame Impala fin dall’inizio, in questo brano è più evidente che mai.
Da marzo 2026 Nek si esibirà live in Italia e in Europa, con Nek Hits - European Tour. Il cantante torna in tour in Europa dopo cinque anni. Una serie di spettacoli che celebrano la potenza della musica dal vivo, tra grandi successi e arrangiamenti rinnovati. Durante il live ripercorrerà tutte le più grandi hit della sua carriera, da brani indimenticabili come "Laura non c’è", "Fatti avanti amore", "Lascia che io sia", "Almeno stavolta", "Se io non avessi te", "Unici", "Sei grande", "Se una regola c’è", la cover di "Se telefonando". Le date in Italia: Padova - Gran Teatro Geox (04 marzo); Torino - Teatro Colosseo (07 marzo); Cremona - Teatro Ponchielli (09 marzo); Brescia - Teatro Dis_Play (13 marzo); Legnano (Mi) - Teatro Galleria (14 marzo); Napoli - Teatro Augusteo (17 marzo); Roma - Auditorium Parco Della Musica - Sala Santa Cecilia (19 marzo); Bari Bitritto – Palatour (22 marzo); Firenze - Teatro Cartiere Carrara (27 marzo); Bologna - Europauditorium (30 marzo); Milano - Teatro Arcimboldi (31 marzo); Parma - Teatro Regio (03 aprile). Il tour europeo: Paris – Alhambra (07 aprile); Stuttgard - Kkl Hegel-Saal (09 aprile); Zürich - X-Tra (11 aprile); Bern - Bierhübeli (12 aprile); Luxembourg - The Rockhal Club (14 aprile); Bruxelles - La Madeleine (15 aprile); London - Union Chapel (17 aprile); Madrid - Wagon (23 aprile); Barcelona - Sala Apolo La 2 (24 aprile). I biglietti sono in vendita su TicketOne e punti vendita abituali.
MANUEL LANCIA “PAROLE D’AMIANTO” - Manuel lancia il nuovo singolo "Parole d’Amianto". Il brano segna una nuova tappa nel percorso artistico del cantautore. Scritto da Manuel Ciancarelli, Giovanni D’Iapico, Giancarlo Prandelli e Dəva, il singolo è stato arrangiato e prodotto dal Maestro Giancarlo Prandelli, noto per le sue collaborazioni con grandi nomi della musica italiana come Mina, Laura Pausini, Blanco e Guè Pequeno. “Parole d’Amianto” racconta la storia di una persona, forse lo stesso Manuel, che sceglie di seguire il proprio istinto, anche nei momenti più difficili. Una canzone che parla di coraggio, autenticità e resilienza. Come spiega lo stesso Manuel: “La canzone parla di chi sceglie di non adattarsi, di chi cade e si rialza con il sorriso, senza chiedere scusa per quello che è. Il titolo è una metafora forte: come l’amianto, che sembra innocuo ma è tossico, certe parole possono ferire e lasciare cicatrici invisibili ma profonde”. Manuel è impegnato nel Tour “OnStage” insieme ad altri artisti in collaborazione con la Fondazione Onlus Nadia Toffa.
Si intitola “Have a Good Day”, il nuovo singolo del cantautore Aim World, un viaggio tra caos emotivo e redenzione. Un brano intenso e viscerale che fonde fragilità mentale, dipendenza affettiva e caos interiore in una narrazione musicale cruda, autentica e senza compromessi. Il singolo, che racconta il crollo silenzioso di chi ha sempre dovuto nascondere la propria vulnerabilità, si muove tra immagini forti e contrasti violenti: curve che “parlano come una suora”, bar dove si litiga e si ama, ricordi tossici, presenza e assenza, ossessione e distacco. La ripetizione ossessiva del verso "You take...take better of me" diventa la sintesi perfetta di una relazione in cui ci si perde, ma che si continua a inseguire. La musica di Aim World è una continua scoperta, un invito a mettersi a nudo e affrontare le proprie ombre. “Have a Good Day" ne è la prova: un brano che lascia il segno, come una ferita che non vuole rimarginarsi, una confessione sussurrata e gridata insieme, un ultimo saluto amaro ma necessario.
Francesco Della Bona è riuscito nell'impresa di conquistare il titolo più ambito nel mondo della magia: il Grand Prix nella categoria Manipolazione al Campionato Mondiale della Magia FISM ITALY 2025. È la prima volta nella storia della competizione che un italiano vince nella disciplina regina del concorso. Quello dell'illusionista 27enne, tra i protagonisti dello spettacolo "Incanti", è un risultato risultato storico e prezioso. Ma Della Bona non è stato l'unico italiano a incassare un riconoscimento. Sono infatti ben sei a portare il tricolore sul podio: Alberto Giorgi & Laura, Niccolò Fontana, Francesco Fontanelli, Piero Venesia e Starman. L’ITA Team - la squadra nazionale di magia - sotto la direzione artistica di Andrea Rizzolini (campione del mondo nel 2022 e autore dello spettacolo INCANTI) ha riscosso in totale 9 premi, inclusi i riconoscimenti speciali, facendo dell’Italia la nazione più premiata a questa edizione dei campionati del mondo di magia.
Mancano davvero pochissimi giorni al Santissim Fest e Sayf sceglie la settimana di questo grande evento, che avrà luogo nella sua città d’origine, Genova, per pubblicare il nuovo singolo “Una can”, prodotto da DIBLA e Jiz. Il brano è già stato spoilerato sui canali social dell’artista attraverso diversi video e indizi sulla sua data d’uscita, e sarà disponibile da venerdì 25 luglio su tutte le piattaforme digitali. Con "Una can" il giovane rapper italo-tunisino scalda l’estate con una traccia che unisce il suo freschissimo stile rappato a una ricerca melodica visibile sia nel ritornello sia nella produzione. Il risultato è un pezzo irresistibile che cattura sin dal primo ascolto.
È disponibile da oggi il videoclip ufficiale, interamente realizzato in AI, di “Sweet Talking”, il nuovo singolo del DJ e producer veneto Soniko, una delle voci emergenti più innovative del panorama elettronico italiano.Presentato in anteprima nelle tappe del 105 Summer Tour di Genova e Comacchio, “Sweet Talking” (Ada Music Italy) è un brano che mescola groove contemporanei, elettronica e atmosfere cinematiche. Il brano si arricchisce ora di un videoclip innovativo, interamente realizzato con l’intelligenza artificiale, tra le prime sperimentazioni di questo tipo nel panorama musicale italiano. Il videoclip nasce da uno storyboard firmato da Beppe Stanco e prende vita grazie alla produzione di DdlVideo, con il sound design curato da Beat Sound. Con questo progetto, Soniko si conferma tra i primi artisti in Italia a esplorare in modo consapevole e creativo le potenzialità dell’intelligenza artificiale nei video musicali, unendo visione artistica e sperimentazione tecnologica.
Edoardo Florio di Grazia e Edouard Bielle, uno italiano, l’altro francese, entrambi esponenti di un cantautorato che respira atmosfere vintage e sognanti, si ritrovano insieme per un’inedita collaborazione: il brano "Sauvage Romantico" è uscito l’11 luglio per Cracki Records & Comet Records. Scritta a quattro mani da due spiriti affini che condividono la visione della vita un po’ selvatica e un po’ romantica, appunto, la canzone è cantata in italiano e francese, poetica e leggera al tempo stesso, con i cori in pieno stile anni ‘70.
Jeson, giovane artista tra i più interessanti della scena musicale e cantautoriale italiana, annuncia le sue prime date estive, prodotte da Vivo Concerti. Il tour farà tappa giovedì 7 agosto a Cinquale (MS) e mercoledì 13 agosto a Olbia (SS). L’artista, caratterizzato da una personalità musicale estremamente originale, è pronto a salire sul palco per incontrare il pubblico e condividere con i fan la propria visione del mondo, raccontando attraverso le sue canzoni momenti che fanno parte della vita di tutti i giorni, talvolta intimi e personali, ma in cui ognuno può riconoscersi.
Dopo il grande successo delle edizioni romane, R&B Takeover Fest annuncia una nuova, attesissima tappa: per la prima volta, il primo festival italiano interamente dedicato all’R&B e alle sue contaminazioni arriva a Milano, con un evento speciale previsto per giovedì 20 novembre presso l’Apollo Club, all’interno del programma ufficiale della Milano Music Week. Ideato e diretto da Giordano Dan e Big Fish, il festival nasce con l’obiettivo di costruire una piattaforma solida e continuativa per la diffusione e la valorizzazione del panorama R&B contemporaneo in Italia, promuovendo un dialogo culturale ampio e inclusivo tra artisti, pubblico e addetti ai lavori. Al centro del progetto: le identità ibride, i linguaggi artistici in evoluzione e le nuove forme di espressione che caratterizzano oggi la black music e le sue molteplici declinazioni. La data di Milano rappresenta un nuovo punto di partenza.
La città di Chiavari è pronta a riabbracciare il grande teatro con l'attesissimo ritorno del Dionisio Festival, la rassegna teatrale made in Chiavari che dal 14 luglio al 13 settembre vedrà 26 spettacoli tra debutti, repliche e grandi emozioni. Giunto alla sua sesta edizione, il festival si conferma un appuntamento irrinunciabile dell'estate ligure, proponendo un cartellone incredibile, capace di soddisfare tutti i gusti e le sensibilità. Il ricco calendario si aprirà il 14 luglio con Giobbe Covatta e il suo spettacolo "70 Riassunto delle puntate precedenti". A seguire, il 22 Luglio 2025, sarà la volta di Paolo Nani con "La Lettera", uno spettacolo che ha riscosso un successo clamoroso in tutto il mondo, riproponendo la stessa storia in maniere sempre diverse, dal western all'horror. Il 27 luglio, il palco di Chiavari accoglierà Giorgio Colangeli con "E quindi uscimmo a riveder le stelle", mentre il mese di agosto si aprirà il 2 con Roberta Bruzzone e le sue "Favole da incubo". Il 6 agosto Ascanio Celestini porterà in scena "Poveri cristi", a chiudere questa straordinaria edizione sarà, il 10 agosto, Fabrizio Casalino con "Fin qui tutto bene". Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Dopo la partenza del tour estivo - che lo vedrà impegnato nei principali festival - e la recente nomina fra i finalisti al Premio Tenco nelle categorie “Migliore album in assoluto” e “Migliore canzone” con il disco e il singolo “Volevo essere un duro”, Lucio Corsi annuncia un unico ed imperdibile appuntamento live all’Abbazia di San Galgano (Chiusdino, Siena), previsto per mercoledì 30 luglio 2025. Sarà un concerto speciale in un luogo d’eccezione, affascinante e carico di storia, che andrà a rafforzare ancora di più il legame dell’artista con la sua terra. Le linee eleganti e imponenti dell’Abbazia - capolavoro del XIII secolo, un gioiello cistercense incastonato nelle campagne toscane - faranno da cornice a una serata irripetibile, in una dimensione più intima e una scaletta pensata per l’occasione. Anche il pubblico sarà protagonista all’interno dello spettacolo, che sarà registrato dai microfoni e filmato dalle cineprese dirette da Tommaso Ottomano.
In occasione del centenario di Mario Giacomelli, a Fabriano il fotografo viene celebrato nella mostra "Passaggi - Mario Giacomelli Simone Massi", fino al 19 ottobre 2025 presso Zona Conce, a cura di Gianluigi Colin e Galliano Crinella. L'esposizione fabrianese, che sarà l' unica durante l'estate e parte dell'autunno a celebrare Mario Giacomelli nella sua natia regione Marche, vuole essere un tentativo di dare una rappresentazione dell'opera di Giacomelli che va oltre il paesaggio e per questo è stata messa a confronto con le illustrazioni di Simone Massi, autore, regista e maestro dell'animazione anche lui marchigiano: 35 immagini di Mario Giacomelli e altrettanti disegni di Simone Massi dialogano mostrando due forme di legato creatività all'immagine in movimento, una proiezione quasi cinematografica insita nell'opera di Giacomelli, che si ritrova e si rivela in maniera evidente e potenziata nei disegni di Simone Massi.