© Enel Bill Shock
© Enel Bill Shock
Accendere i climatizzatori durante le ondate di calore ha un costo non indifferente. Ma con le giuste attenzioni, si può stare al fresco senza spendere una fortuna. Ecco i consigli e le strategie migliori
© Enel Bill Shock
© Enel Bill Shock
L’estate del 2025 si sta rivelando una stagione di fuoco, con l’anticiclone africano che ha spinto i termometri oltre i 40°C in molte regioni italiane. E tra bollini rossi e allarmi per il caldo opprimente, mantenere in casa una temperatura confortevole senza far schizzare i costi energetici è una sfida. Fortunatamente, esistono strategie smart e tecnologie innovative che permettono di affrontare il caldo estremo con serenità, riducendo l’impatto sulle bollette e sull’ambiente. Ecco i consigli per poter passare un’estate al fresco senza spendere una fortuna.
L’uso intensivo dei climatizzatori durante le ondate di calore rappresenta una delle principali cause dell’aumento delle spese energetiche in estate. Tuttavia, la scelta di un apparecchio moderno e ad alta efficienza può ridurre significativamente i consumi. I modelli di nuova generazione, appartenenti alla classe energetica A+++ o superiore, consumano fino al 50% in meno rispetto a quelli acquistati prima del 2016. Secondo quanto riportato dall’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, utilizzare un climatizzatore in classe A+++ può consentire un risparmio fino al 40% rispetto a un modello in classe B. E quindi l’investimento per l’acquisto di un climatizzatore più efficiente viene ripagato in breve dalla bolletta più leggera.
Per i clienti luce o gas di Enel, o per chi desidera diventarlo, inoltre, l’acquisto di un climatizzatore efficiente offre ulteriori benefici economici. È infatti previsto un bonus complessivo di 180 euro, accreditato direttamente in bolletta, insieme alla possibilità di un finanziamento a tasso zero fino a 24 mesi. Agevolazioni che rendono il passaggio a un dispositivo più performante non solo conveniente dal punto di vista energetico, ma anche accessibile in termini finanziari, permettendo di affrontare le temperature estreme con maggiore relax.
Oltre alla scelta di un climatizzatore efficiente, l’adozione di un’offerta luce adeguata alle proprie abitudini di consumo rappresenta un passo fondamentale per contenere i costi. Tra le proposte più innovative spicca Enel Solare Virtuale, che consente di azzerare la componente energia nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 17, fino a un massimo di 130 kWh al mese, per un periodo di tre anni. È una soluzione ideale che offre vantaggi analoghi a quelli del fotovoltaico a chi trascorre molte ore in casa durante il giorno, come chi lavora da remoto, e per diversi motivi non ha la possibilità di installare i pannelli solari.
Per i consumi che superano la soglia di 130 kWh mensili o che avvengono al di fuori della fascia oraria prevista, invece, il costo della componente energia è fissato a 0,162 euro per kWh, con un canone mensile di 12 euro per utenza a partire dal quarto mese e una componente commerciale di vendita di 12 euro per utenza al mese. Un’offerta che si rivela dunque particolarmente vantaggiosa per chi risiede in contesti urbani, come centri storici o condomini, dove l’installazione di un impianto fotovoltaico non è fattibile, offrendo benefici simili a quelli di un sistema solare senza la necessità di interventi strutturali.
Le tecnologie avanzate e le offerte luce innovative rappresentano però solo una parte della strategia per ridurre i consumi energetici estivi. Le abitudini quotidiane svolgono infatti un ruolo altrettanto importante. Una manutenzione regolare del climatizzatore, ad esempio, è essenziale per garantirne l’efficienza. Filtri sporchi o componenti non controllati, secondo i dati dell’ENEA, possono costringere l’apparecchio a lavorare sotto sforzo, aumentando i consumi fino al 30% rispetto ai parametri di fabbrica.
Un altro aspetto cruciale riguarda la distribuzione dei climatizzatori negli ambienti domestici. Installare un’unità in ogni stanza, invece di affidarsi a un unico apparecchio potente collocato in un corridoio, consente un raffrescamento più uniforme e riduce gli sprechi energetici. Inoltre, schermare le finestre con tapparelle abbassate, persiane chiuse o tende oscuranti durante le ore più calde della giornata contribuisce a mantenere gli ambienti freschi in modo naturale, alleviando il carico di lavoro del climatizzatore.
Limitare l’uso di apparecchiature che generano calore, come forni o lampade a incandescenza, nelle ore centrali della giornata è un’ulteriore misura per contenere le temperature interne. E per chi dispone di un impianto fotovoltaico, sincronizzare l’utilizzo del climatizzatore con le ore di massima produzione solare, generalmente tra le 10 e le 17, permette di ottimizzare i consumi, sfruttando l’energia generata in modo più efficiente.
Affrontare un’estate torrida come quella del 2025, segnata da temperature record e allerte caldo in gran parte dell’Italia, richiede dunque una combinazione di tecnologia avanzata, offerte energetiche mirate e comportamenti consapevoli. La scelta di un climatizzatore moderno e efficiente consente di ridurre significativamente i consumi, mentre soluzioni come Enel Solare Virtuale offrono un’alternativa intelligente per chi desidera contenere i costi senza rinunciare al comfort. E l’adozione di abitudini quotidiane virtuose completa il quadro, garantendo un impatto positivo sia sul bilancio familiare sia sull’ambiente.
Per approfondire le opzioni disponibili e scoprire le soluzioni più adatte alle proprie esigenze, è possibile consultare il sito ufficiale di Enel o recarsi presso il negozio Enel più vicino. Affrontare il caldo estremo con strumenti e strategie adeguati rappresenta il modo più efficace per vivere l’estate in modo confortevole e sostenibile.