Epatite anomala nei bambini

Gli esperti ipotizzano un virus ma sono ancora ignote le cause
04 Nov 2024 - 16:09

Diversi casi di epatite bambini dall'inizio di aprile sono stati segnalati prima in Gran Bretagna quindi in altri Paesi europei tra cui l'Italia. Sull'epatite bambini di origine ancora incerta l'Oms ha scritto comunque che "non è chiaro se c’è stato un aumento dei casi di epatite o un aumento nell’attenzione verso casi di epatite bambini". I sintomi più frequenti sono l'ittero, dolori addominali, diarrea e vomito, e febbre. Al momento nessuna delle teorie formulate sull'origine dell'epatite bambini ha avuto un riscontro attraverso evidenze scientifiche: nessun legame con il vaccino anti-Covid, e anche la possibile origine da adenovirus è "improbabile". L'epatite bambini sembra essere più presente al di sotto dei 10 anni con un'infezione acuta al fegato, valori di transaminasi superiori a 500, negativi ai test per l’epatite A, B, C, D ed E. L'epatite è un termine che sta a indicare una infiammazione del fegato. Le infezioni più frequenti sono quelle virali di cui le più note sono A, B e C, ma anche la D ed E. Ma sono diversi i virus potenzialmente in grado di causare infiammazione al fegato. Come nelle altre versioni anche l'epatite bambini non ha cure specifiche. Si interviene con una terapia di supporto (dieta adeguata) che cerca soprattutto di non far progredire il danno. Anche per l'epatite bambini vengono messi in circolo antivirali e immunodepressori.