residenze per tutti i gusti

Dallo yacht della luna di miele alle ville: ecco a quanto ammonta la fortuna immobiliare di Jeff Bezos

Dal Mediterraneo ai palazzi di Manhattan: il patrimonio del fondatore di Amazon tra ranch, basi spaziali e appartamenti super lusso

03 Lug 2025 - 13:53
1 di 22
© Tgcom24
© Tgcom24
© Tgcom24

© Tgcom24

© Tgcom24

Mentre Jeff Bezos e Lauren Sánchez, dopo il matrimonio da favola a Venezia solcano le acque del Mediterraneo a bordo del loro superyacht Koru da 500 milioni di dollari per la luna di miele a largo delle coste siciliane, il mondo scopre che questa imbarcazione da record rappresenta solo una frazione di un impero immobiliare che ridefinisce il concetto stesso di ricchezza estrema. Dai palazzi verticali di Manhattan alle tenute hollywoodiane, dalle isole private hawaiane ai ranch texani, il fondatore di Amazon ha costruito un portfolio che attraversa continenti e stili di vita. E che racconta della sua passione per gli investimenti immobiliari.

Con un patrimonio netto di oltre 200 miliardi di dollari, Jeff Bezos possiede oggi immobili per un valore che si avvicina al miliardo di dollari. Queste proprietà si estendono su 450mila acri (circa 182mila ettari), un'area più estesa delle province di Rimini e Lecco messe insieme. I costi annuali per il mantenimento di questo vasto impero immobiliare ammontano a 70-90 milioni di dollari, una cifra che copre lo staff, la sicurezza, la manutenzione e le utenze di tutte le sue proprietà.

Il Koru, la "barca" da 500 milioni

 Il superyacht Koru non è semplicemente un'imbarcazione di lusso, ma una vera e propria opera d'arte galleggiante. Lungo 127 metri e considerato il più grande yacht a vela del mondo, rappresenta l'epitome dell'ingegneria navale moderna e del design senza compromessi.

Costruito nei cantieri olandesi Oceanco, il Koru ha richiesto cinque anni di lavoro e l'impiego di oltre 500 artigiani specializzati. Il nome stesso, che in lingua maori significa "nuovi inizi", sembra essere stato scelto profeticamente per accompagnare questa nuova fase della vita sentimentale di Bezos. La caratteristica più distintiva dell'imbarcazione è la figura di prua: una sirena in legno intagliato e decorato con oro, che rappresenta Freyja, la dea norrena dell'amore e della fertilità.

I costi operativi di questo gigante dei mari sono stratosferici: tra equipaggio permanente di 40 persone, carburante, manutenzione e assicurazioni, mantenere il Koru in navigazione costa tra i 25 e i 30 milioni di dollari all'anno. A questi si aggiungono i 5-10 milioni annuali per l'Abeona, lo yacht di supporto da 75 milioni che segue il Koru ovunque vada, dotato di eliporto per l'elicottero personale di Lauren e deposito per jet ski, tender e attrezzature subacquee.

A Beverly Hills la tenuta storica

 Se il Koru rappresenta il simbolo della libertà sui mari, la tenuta di Beverly Hills costituisce il fiore all'occhiello del portfolio immobiliare di Bezos sulla terraferma. Nel 2020, il fondatore di Amazon ha sborsato la cifra record di 165 milioni di dollari per acquistare quella che è considerata una delle proprietà più iconiche di Hollywood: la storica tenuta Warner.

Questa residenza non è solo una casa, ma un pezzo di storia del cinema americano. Costruita negli anni '30 per Jack Warner, il leggendario presidente della Warner Bros, la villa ha ospitato alcune delle personalità più influenti del XX secolo. Si dice che i pavimenti in legno antico, importati direttamente dall'Europa, abbiano visto passeggiare figure come Charlie Chaplin e Marilyn Monroe. La leggenda vuole che proprio su quei pavimenti Napoleone si sia inginocchiato per chiedere la mano dell'imperatrice Giuseppina, anche se storicamente questo racconto appartiene più al mito che alla realtà.

La tenuta si estende su 10 acri di terreno nel cuore di Beverly Hills e include non solo la villa principale di 9mila metri quadrati (cioè l'equivalente di 100 appartamenti comuni da 90 metri quadrati), ma anche un campo da golf a nove buche progettato da professionisti, piscine multiple (inclusa una olimpionica), serre per la coltivazione di orchidee rare e persino una stazione di servizio privata. Ma Bezos non si è accontentato: negli anni successivi ha acquisito le proprietà adiacenti per altri 80 milioni di dollari, creando un compound privato che oggi vale oltre 245 milioni di dollari.

A New York ben due "fortezze" urbane extra lusso

 La conquista di Manhattan da parte di Bezos è stata metodica e impressionante, realizzata attraverso due operazioni immobiliari distinte per un investimento complessivo di oltre 150 milioni di dollari.

Il primo investimento risale al 1999, quando ha acquistato tre appartamenti contigui al Century Condominium al 25 Central Park West per 7,65 milioni di dollari dall'icona musicale Tommy Mottola. A questi si è aggiunto un quarto appartamento nel 2012, per un totale di oltre 4.400 metri quadrati con vista mozzafiato su Central Park.

La seconda operazione è iniziata nel 2019 con l'acquisizione di un attico a tre piani al 212 Fifth Avenue, vicino a Madison Square Park, per 81 milioni di dollari. Nei due anni successivi ha continuato ad acquisire unità nello stesso edificio, fino a possedere cinque appartamenti contigui per 120 milioni di dollari totali. Il risultato è una "villa verticale" unica di quasi 25mila metri quadrati (l'equivalente di circa 3,5 campi da calcio regolamentari) che include un ballroom privato e una suite padronale con sette stanze e terrazze panoramiche che dominano il paesaggio urbano.

Alle Hawaii un intero ecosistema

 L'acquisizione della tenuta hawaiana rappresenta forse l'operazione immobiliare più strategica e visionaria di Bezos. Nel 2021, il miliardario ha sborsato 78 milioni di dollari per acquistare quello che tecnicamente non era solo una proprietà, ma un intero ecosistema privato sull'isola di Maui.

La particolarità di questa transazione risiede nel fatto che Bezos non ha semplicemente comprato una casa: ha acquisito la società proprietaria di 14 acri (circa 5,7 ettari) di terreno oceanico che include persino una porzione demaniale dell'Oceano Pacifico e quella che viene definita "l'unica spiaggia di sabbia bianca privata di Maui". La proprietà è circondata da migliaia di acri di riserva naturale statale, garantendo una privacy assoluta che nemmeno i paparazzi più determinati riescono a violare.

La villa principale, costruita in stile plantation tradizionale hawaiano, si estende su 4.500 metri quadrati e si affaccia direttamente su La Perouse Bay. La guest house da 1.700 metri quadrati ospita regolarmente amici e collaboratori di Bezos, mentre una piscina infinity da 700 metri quadrati sembra fondersi direttamente con l'oceano. La zona è così remota e protetta che Bezos utilizza spesso questa proprietà per ritiri di lavoro strategici lontano dai riflettori, dove può concentrarsi sui progetti di Blue Origin e sulle iniziative filantropiche del Bezos Earth Fund.

A Miami la residenza principale nel "Billionaire Bunker"

 L'ultimo capitolo dell'espansione immobiliare di Bezos si è scritto a Miami, su un'isola che rappresenta l'emblema dell'esclusività americana: Indian Creek Island, soprannominata "Billionaire Bunker" per la concentrazione di ultra-ricchi che vi risiedono.

In una serie di acquisizioni avvenute tra il 2023 e il 2024, Bezos ha investito 177 milioni di dollari per acquistare non una, ma tre proprietà separate sull'isola. La strategia è chiara: creare un compound familiare che garantisca massima privacy e sicurezza. L'isola infatti dispone di un servizio di sicurezza privato 24 ore su 24, un campo da golf riservato ai residenti e un accesso controllato che la rende praticamente impenetrabile ai visitatori non autorizzati.

La decisione di trasferirsi stabilmente in Florida e fissare lì la propria residenza ufficiale, annunciata pubblicamente da Bezos sui social, non è solo una questione climatica. Il magnate ha spiegato di voler essere più vicino ai genitori anziani e di condividere con Lauren Sánchez uno stile di vita più rilassato. Ma dietro questa scelta si nascondono anche vantaggi fiscali non indifferenti: la Florida non applica tasse statali sui redditi personali, un risparmio che per qualcuno con le entrate di Bezos si traduce in centinaia di milioni di dollari all'anno. I vicini di casa sull'isola includono nomi come Gisele Bündchen, Ivanka Trump e Tom Brady, creando una sorta di "neighborhood" dei potenti americani.

Il pied-à-terre di Washington D.C. per essere vicino al potere

  Nel prestigioso quartiere Kalorama, lo stesso dove hanno vissuto Barack e Michelle Obama, Bezos ha creato un vero e proprio compound governativo. L'operazione è iniziata nel 2016 con l'acquisto dell'ex Textile Museum per 23 milioni di dollari, seguita da una ristrutturazione da 12 milioni che ha trasformato l'edificio storico in una residenza privata da sogno.

La villa principale vanta 10 camere da letto, otto bagni completi, sei bagni di servizio e ben 11 caminetti. La facciata in mattoni rossi e i balconi in stile romano si affacciano su un giardino con fontana che ricorda le ville patrizie europee. Ma Bezos, affascinato dal quartiere, non si è fermato qui: ha acquistato anche la casa dall'altra parte della strada, una dimora con quattro camere da letto, cucina in stile country, un'enorme sala da pranzo con soffitti a volta e caminetti in marmo.

In Texas il ranch con base spaziale

 Una delle proprietà meno conosciute ma più strategiche di Bezos si trova in Texas: un ranch di 30mila acri (circa 12.140 ettari, un'area grande quanto due volte San Marino) che ospita la sede della sua società spaziale privata Blue Origin. Non si tratta solo di terreno industriale: la proprietà include una villa degli anni '20 che ha subito una ristrutturazione completa, mantenendo però il fascino rustico originale.

All'interno della casa fanno bella mostra lampadari con corna di cervo, mobili in rovere massiccio, foto d'epoca e dipinti che raccontano la storia del ranch. Bezos ha scelto di conservare questo stile per far vivere alla sua famiglia la stessa esperienza che lui aveva avuto da giovane in contesti simili. È qui che spesso si rifugia per concentrarsi sui progetti più visionari di Blue Origin, lontano dalle distrazioni della vita metropolitana.

A Seattle, dov'è nata Amazon

 Bezos ha recentemente concluso un capitolo importante della sua vita immobiliare vendendo la sua tenuta di Seattle per 63 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record per il prezzo più alto mai pagato per una casa privata nello stato di Washington. La proprietà di Hunts Point, acquistata nel 2019, rappresentava il suo legame con la città dove Amazon è nata e cresciuta.

Tuttavia, mantiene ancora una seconda proprietà a Seattle: "La Haye", una villa in stile Tudor di quasi 3mila metri quadrati costata 45 milioni di dollari. Questa dimora rappresenta il suo ultimo legame immobiliare con la città che ha fatto la sua fortuna.
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri