Francia: troppi alpinisti sul monte Bianco, dal 2019 servirà un permesso
Soltanto 214 persone al giorno potranno salire sulla vetta più alta dʼEuropa. Ma alcune guide non sono dʼaccordo

A partire dal 2019, la Francia imporrà un limite giornaliero di 214 persone che vogliono salire o scalare il monte Bianco. La misura è per limitare l'affollamento e quindi i rischi per le persone. "Una decisone difficile ma comprensibile. Bisogna essere preparati per certe vette", ha detto Jean-marc Peillex, sindaco di Saint-Gervais-les-Baines, cittadina dove inizia il percorso per la montagna, la più alta d'Europa con i suoi 4.808 metri.
Norma anti-sovraffollamentoDopo l'introduzione della prenotazione obbligatoria al rifugio del Goûter di inizio stagione, il più in alto sulla via per la vetta, ecco un'altra restrizione che verrà messo in atto. Sono in media oltre 300 al giorno i visitatori che salgono a godere del panorama mozzafiato, nonostante il pericolo frane. Da inizio anno sono morte 16 persone sulla via.
Alpinisti in rivoltaL'accordo per i permessi è stato raggiunto lunedì: il documento per il passaggio verrà rilasciato in seguito alla prenotazione. Una squadra di agenti verrà formata in questi mesi, una sorta di "brigata della neve", e saranno autorizzati a compiere controlli e sanzionare nel caso di irregolarità. Questo però ha scatenato la reazione degli alpinisti, in particolare di Hervé Barmasse, guida alpina valdostana, che su Twitter ha scritto: "Vietare l'accesso alle montagne significa togliere la libertà. Il sindaco di St Gervais esulta, ‘giornata storica’. Ma è la più triste nella storia dell’alpinismo – poi ha aggiunto in un post successivo – Il Monte Bianco solo per chi pernotta in rifugio e solo con un permesso significa una montagna elitaria. La libertà di scalare e di essere liberi è a rischio. Queste sono leggi per evitare di fare cultura”.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali