Lotta al terrorismo, Twitter cancella 300mila account pericolosi in sei mesi
Il social network, grazie a un sistema investigativo interno impeccabile, ha rilevato e rimosso il 95% dei profili a rischio senza il bisogno della segnalazione delle autorità

Quasi 300mila profili sono stati rimossi da Twitter, tra gennaio e giugno 2017, perchè facevano propaganda terroristica. Lo riporta il Rapporto Trasparenza diffuso dallo stesso social network. I tre quarti degli account sono stati rimossi addirittura prima che pubblicassero un solo tweet. Inoltre, il 95% dei profili incriminati è stato scovato ed eliminato grazie a sforzi interni di contrasto e non perchè segnalati dalle forze governative.
La lotta di Twitter al terrorismo funziona e lo dimostra il fatto che negli ultimi mesi le segnalazioni da parte dei governi sono calate dell'80%, questo perchè Twitter è ormai in grado di scovare da solo molti degli utenti che vogliono utilizzare la piattaforma per diffondere idee estremiste.
L'argomento terroristico rappresenta in realtà soltanto il 2% delle segnalazioni governative. I governi, infatti, segnalano in maniera più massiccia altri tipi di comportamenti abusivi come molestie online, furti d'identità e offese.
Per quanto riguarda invece la promozione del terrorismo - fa sapere Twitter - dal primo agosto 2015 al 30 giugno 2017 sono stati eliminati più di 900mila account.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali