Caldo opprimente? Le soluzioni per una casa più fresca
© Istockphoto
© Istockphoto
Dalle tende termiche ai ventilatori di design, fino ai colori giusti per pareti e tessili: così la casa diventa un rifugio elegante contro l’afa
Quando il caldo estivo si fa sentire, trasformare la casa in un rifugio fresco e accogliente non è solo un desiderio, ma una necessità. Non serve stravolgere gli ambienti, né ricorrere a soluzioni costose: spesso sono sufficienti piccoli accorgimenti e scelte mirate per migliorare il comfort abitativo anche nei giorni più torridi e afosi. D'altra parte, una casa fresca è una casa che respira. E basta poco per trasformarla: qualche dettaglio curato, un tocco di verde, un cambio di colori e tessuti. Il risultato? Un’estate più sopportabile, senza rinunciare allo stile.
© Istockphoto
© Istockphoto
il primo passo per combattere il caldo è rivedere tessili e rivestimenti. Occorre puntare su lino e cotone, che sono leggeri e traspiranti e quindi ideali per lenzuola, copridivani e tende. Meglio evitare materiali sintetici, che trattengono calore e umidità. Le tende blackout o termiche sono un’ottima soluzione da tenere presente come alleata per schermare il sole durante le ore più calde: filtrano la luce e riducono la temperatura interna anche di qualche grado.
i ventilatori tornano protagonisti, e non solo per la loro funzione. Modelli a colonna, da tavolo o a soffitto si integrano perfettamente nell’arredamento grazie a un’estetica sempre più curata. Alcuni hanno anche funzioni extra, come la purificazione dell’aria o il controllo tramite app. E per chi ama il vintage, i ventilatori retrò in metallo spazzolato o colorato in toni accesi e contrastanti sono un tocco di stile in grado di rinfrescare anche l’atmosfera visiva.
il bianco e le tonalità neutre non passano mai di moda e, in estate, diventano alleati preziosi. I colori chiari, infatti, riflettono la luce, contribuendo a mantenere gli ambienti più freschi e ariosi. Pareti color sabbia, tortora o verde salvia regalano un effetto rilassante e non assorbono calore, al contrario delle tinte più scure. Anche per il mobilio e gli accessori decorativi, meglio prediligere tonalità soft che aiutano a creare un ambiente visivamente più “leggero” perfetto per contrastare il caldo insopportabile.
le piante da interno non sono solo decorative: molte hanno proprietà insospettabili e contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre la temperatura. Ficus, sansevieria, aloe vera e palma areca sono facili da curare e perfette per creare un microclima più gradevole. Se disposte strategicamente vicino a finestre o punti luce, filtrano anche parte dei raggi solari regalando anche un ambiente più rilassante.
per chi non ama l’aria condizionata o desidera limitarne l’uso, esistono alternative sostenibili. I tessuti bagnati appesi alle finestre, ad esempio, creano una brezza naturale. Anche gli impianti a ventilazione meccanica controllata, se presenti, possono essere utilizzati per regolare la temperatura in modo intelligente. Inoltre, ricordarsi di chiudere persiane e tapparelle durante le ore più calde e arieggiare solo al mattino presto e in tarda sera è una regola d’oro.
alleggerire la casa, anche solo visivamente, è un altro trucco efficace. Riporre tappeti pesanti, plaid e cuscini invernali per lasciare spazio a tessili più leggeri restituisce un senso di freschezza immediato. Anche l’illuminazione può fare la sua parte: preferire luci fredde o a LED, che scaldano meno rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza, contribuisce a mantenere l’ambiente più fresco.