Migranti, Juncker chiede vertice Ue LʼItalia apre il terzo hotspot a Pozzallo
Il presidente della Commissione auspica una riunione straordinaria mentre lʼUe chiarisce: "Con lʼItalia nessuna guerra". Regolamento di Dublino, ecco cosa potrebbe cambiare

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, chiede il prolungamento del prossimo vertice Ue per affrontare l'emergenza immigrazione: "Serve mezza giornata in più o temo non avremo tempo per affrontare seriamente la questione dei rifugiati". Intanto il suo portavoce ha reso noto che l'Italia ha aperto martedì a Pozzallo il terzo hotspot sui sei che Roma si è impegnata ad attivare.
L'hotspot di Pozzallo "consentirà di perfezionare il meccanismo per sbrigare le procedure di accoglimento. Il fotosegnalamento, soprattutto dopo l'emergenza terrorismo, per noi è fondamentale anche sotto l'aspetto della sicurezza", ha spiegato il capo della Polizia, prefetto Alessandro Pansa.
Il 29 incontro Renzi-Merkel - Intanto è in agenda per il 29 gennaio l'incontro bilaterale fra Matteo Renzi e Angela Merkel a Berlino. Il governo tedesco parla di "occasione importante" e preme per raggiungere al più presto un accordo per i fondi sulla Turchia, sul quale l'Italia frena.
Fondi a Turchia, Berlino: "Fondamentali" - "E' un impegno europeo che ha senso, poiché fornisce uno strumento adeguato per una prospettiva migliore dei rifugiati, e ha un suo proprio valore", ha affermato in merito il portavoce della Merkel, Steffen Seibert, alla domanda se sia possibile trattare con Roma mettendo sul piatto anche flessibilità e banche. "Questi sono altri temi di cui dovremo parlare in Europa", ha replicato.
L'Austria introduce il "tetto" - L'Austria ha intanto annunciato l'introduzione di una sorta di tetto limite al numero di richiedenti asilo nel Paese: fino al 2019 dovranno essere complessivamente massimo 127.500.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali