Morto Carlo Ripa di Meana, due mesi fa era scomparsa la moglie Marina
Lʼannuncio del figlio Andrea: "Mio padre è morto assistito con amore da me, dalle sorelle e dai fratelli"
A meno di due mesi dalla scomparsa dell'adorata moglie Marina, Carlo Ripa di Meana è morto all'età di 89 anni in un ospedale romano. Il figlio Andrea ricorda come il padre Carlo sia stato "uomo politico e di cultura socialista e ambientalista, parlamentare, ministro della Repubblica, presidente della Biennale del Dissenso e di Italia Nostra". "Mio padre - aggiunge - è morto assistito con amore dal figlio, dalle sorelle e dai fratelli".
Dopo la morte di sua moglie, Carlo Ripa di Meana si era chiuso in un doloroso silenzio e dopo settimane aveva detto: "Mi sono reso conto che l'ho amata disperatamente. Marina si è fatta conoscere per quello che era, ha fatto saltare tutti i diaframmi e tutti le hanno voluto bene".
Erede di una famiglia di marchesi, Ripa di Meana aveva militato negli anni Sessanta nel Partito socialista italiano, per il quale fu eletto consigliere alle elezioni regionali lombarde nel 1970. Da giovane era invece stato vicino al Partito comunista italiano.
Dal 1974 al 1979 fu presidente della Biennale di Venezia, dal 1979 al 1984 fu parlamentare europeo, dal 1985 al 1992 commissario europeo alla Cultura e all'Ambiente, dal 1992 al 1993 ministro dell'Ambiente nel governo guidato da Giuliano Amato. Dal 1993 al 1996 svolse il ruolo di portavoce dei Verdi, con cui fu rieletto al Parlamento europeo.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali