Oltre 2.500 posizioni stagionali tra vendita, ristorazione, agricoltura, logistica e servizi. Per molti può essere l’inizio di un percorso più stabile
© Istockphoto
Con l’arrivo dell’estate, torna a crescere la domanda di lavoro in Italia. Anche nel 2025, la stagione calda si conferma un momento favorevole per chi è alla ricerca di un’occupazione, soprattutto nei settori legati al turismo, alla grande distribuzione e all’agricoltura. A dirlo è Openjobmetis, tra le principali agenzie per il lavoro in Italia, che segnala oltre 2.500 posizioni aperte su tutto il territorio nazionale.
Il comparto della grande distribuzione organizzata guida la classifica con oltre 500 posizioni aperte per cassieri, scaffalisti e addetti vendita. Le richieste sono particolarmente forti in Veneto, Lombardia, Campania, Puglia, Calabria, Liguria, Lazio e Sicilia, con picchi nei grandi centri commerciali del Sud come Marcianise, Salerno e Pontecagnano, e nelle province di Cosenza, Ragusa e Siracusa.
Secondo settore trainante è il turismo, con circa 400 risorse stagionali ricercate, in particolare oltre 200 camerieri e cuochi per strutture ricettive in Trentino-Alto Adige. Offerte consistenti anche in Ostuni, Lecce, Catania, Palermo, Roma, La Spezia, Jesolo, Lignano, Trieste e lungo la costa toscana della Versilia. Gli operatori più richiesti? Barman, commis, chef, receptionist e personale di sala, soprattutto in hotel e stabilimenti balneari.
Il settore agricolo resta tra i più dinamici, con 850 posti stagionali tra raccolta e confezionamento. In testa l’Emilia-Romagna con 380 addetti alla cernita della frutta, 150 alla raccolta e 150 carrellisti tra Faenza, Ferrara, Castel Bolognese e Bagnacavallo. Seguono Puglia e Sicilia, dove si cercano operatori per la vendemmia, raccolta dell’uva e trattoristi. Altri 500 posti sono disponibili nel settore alimentare per operai di produzione, addetti al confezionamento e controllo qualità, con richieste in Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Calabria e Piemonte, anche in aziende come Egidio Galbani (Pavia) o in vetrerie del piacentino.
Anche il comparto logistica e trasporti è attivo, con oltre 300 posti tra magazzinieri, autisti e carrellisti, in particolare in Emilia-Romagna e Lombardia. A Faenza si cercano 60 conducenti di carrelli elevatori, mentre a Mantova e Verona servono 30 magazzinieri.
Non mancano le richieste nei servizi: 14 addetti alle pulizie in località balneari del Nord-Est, 20 risorse per il controllo accessi a Rho Fiera e operatori per lavanderie industriali in Toscana. Opportunità anche per call center (20 posti a Bari), metalmeccanica (tra Napoli, Torino e Irpinia) e nel settore vinicolo a Ortona.
"L’estate continua a rappresentare uno snodo strategico per il mercato del lavoro – spiega Elisa Fagotto, candidate manager di Openjobmetis –. La stagionalità offre un doppio binario: da un lato occupazioni temporanee per chi cerca flessibilità, dall’altro occasioni concrete di inserimento in contesti dinamici e qualificanti. Sempre più spesso, infatti, una prima esperienza estiva si trasforma in una collaborazione stabile nel tempo".