FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Bici, foto, social e YouTube: il lato “creativo” dei compiti estivi

Non solo libri ed esercizi, molti professori assegnano compiti che stimolano la fantasia e la curiosità dei ragazzi

Bici, foto, social e YouTube: il lato “creativo” dei compiti estivi

Ogni volta che si affronta l’argomento ‘compiti a casa’ le due fazioni dei favorevoli e dei contrari si schierano in assetto da battaglia. Un dibattito che raggiunge il suo apice in occasione delle vacanze estive, tre mesi in cui gli studenti sono chiamati a barattare un po’ del loro riposo con i tanti esercizi da svolgere prima di tornare sui banchi di scuola. E se i compiti fossero creativi? Perché non tutti i prof caricano i propri alunni con versioni, problemi e cose da ripassare. Stando a quanto hanno raccontato a Skuola.net circa 1000 studenti di medie e superiori, quasi 1 su 3 (il 31%) ha ricevuto consegne volte a ‘rinfrescare’ questa tradizione storicamente indigesta alla maggior parte dei ragazzi.

Dal blog di viaggio ai tutorial su Youtube: ecco i compiti creativi più originali
C’è un po’ di tutto nell’elenco delle ‘sfide’ lanciate dagli insegnanti. Come, ad esempio, dover fare un giro in bicicletta tutti i giorni per poi descrivere tutto quello che è rimasto impresso. Oppure fare delle foto a fiori, piante e animali incontrati durante i viaggi per creare una specie di diario di bordo personale. O, ancora, visitare musei, monumenti, luoghi famosi per ‘toccare con mano’ ciò che si è studiato in classe. Ci sono quelli che, per aiutare nello studio delle lingue, suggeriscono di vedere i film preferiti in lingua originale oppure di contattare via social persone di varie parti del mondo. E quelli che invitano a ripetere degli esperimenti di fisica visti su YouTube. Non mancano i più fantasiosi, come un docente che ha chiesto di guardare il cielo stellato al buio e di provare a descrivere il suono della notte. Per finire con i più democratici che hanno semplicemente chiesto di godersi le vacanze.

Studenti entusiasti di poter svolgere esercizi ‘alternativi’
Ma come rispondono i ragazzi a questo nuovo modo d’intendere i compiti estivi? L’entusiasmo prevale, visto che il 57% ha detto voler portare a termine questo tipo di esercizi. E un altro 37% cercherà di dedicargli almeno una parte delle proprie ferie. Anche se, poi, il 47% darà comunque la precedenza a quelli tradizionali, visto che incidono di più sul giudizio scolastico. Il 28%, però, è deciso a mettere sullo stesso piano entrambe le tipologie di compiti e addirittura il 25% di dare la priorità proprio a quelli creativi. Solo il 6%, invece, snobberà del tutto i compiti alternativi.

L’analisi del testo? Meglio se fatta sulle canzoni preferite
I compiti estivi, però, significano soprattutto libri. In base a un precedente sondaggio di Skuola.net, il 43% degli studenti dovrà leggere tra i due e i quattro testi, il 16% tra i cinque e gli otto e il 10% addirittura più di nove. Per i ragazzi di oggi, tecnologici e super-impegnati, una vera tortura. Un’alternativa potrebbe essere sostituire poesie e romanzi con l’analisi dei testi dei cantanti più amati. Il 49% dice che, in questo modo, digerirebbe meglio i compiti. Tra gli autori di oggi preferiti spiccano Tiziano Ferro (con il 22% di preferenze), Fedez (16%) e Jovanotti (13%). Il 23%, al contrario, preferisce seguire la linea classica. Mentre per il 28% cambierebbe poco, in fondo si tratta sempre di compiti.

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali