LIVE
Ultimo aggiornamento: 2 mesi fa
Speciale Guerra Ucraina

LA GIORNATA IN TEMPO REALE

Mattarella a Zelensky: "Si aprano i negoziati per l'ingresso dell'Ucraina nell'Ue" | Il Papa: "Pace subito, il Vaticano pronto a ospitare le trattative"

Spunta un audio di Trump del 2024, Cnn: "Minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino". Media: "Gli Stati Uniti valutano l'invio del sistema di difesa Patriot a Kiev"

di Redazione online
09 Lug 2025 - 18:10
1 di 18
© Afp
© Afp
© Afp

© Afp

© Afp

La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.232. Volodymyr Zelensky è a Roma per partecipare alla quarta Conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Ucraina, alla presenza tra gli altri di Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen. E' stato ricevuto a Castel Gandolfo da Papa Leone XIV, che ha ribadito la disponibilità del Vaticano a ospitare i negoziati tra Mosca e Kiev. Al Quirinale, Sergio Mattarella ha confermato al presidente ucraino il completo appoggio dell'Italia a Kiev, chiarendo che "la nostra posizione è e rimane assolutamente ferma". Poi l'appello: "Si aprano i negoziati per l'ingresso di Kiev nell'Ue". La Cnn rivela un audio del 2024 in cui Donald Trump, in un incontro privato, dice di aver cercare di dissuadere Putin dall'attaccare Kiev minacciando di bombardare Mosca. Avrebbe poi minacciato anche Xi. Secondo il Wall Street Journal, gli Usa stanno valutando l'invio di "un sistema di difesa aerea Patriot". 


Il cessate il fuoco fra Russia e Ucraina è fattibile: lo ha scritto sul suo profilo di X l'inviato speciale della Casa Bianca, Keith Kellogg, a Roma dove parteciperà alla Conferenza internazionale sulla ricostruzione. "È un onore essere qui a Roma in rappresentanza del presidente Trump. La Conferenza è focalizzata sul futuro. Come ha ripetutamente affermato, le uccisioni devono cessare. Un cessate il fuoco ora è fattibile", ha concluso.



Con il presidente Mattarella abbiamo discusso "dell'istituzione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina. Ho invitato l'Italia a ratificare l'Accordo in questione affinché il Tribunale possa iniziare a operare il prima possibile". Lo ha scritto su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. 


"Hanno chiesto un sistema di difesa Patriot. Valuteremo. È molto costoso". Lo ha detto Donald Trump rispondendo a chi gli chiedeva di commentare le indiscrezioni del Wall Street Journal sulla possibilità che gli Stati Uniti forniscano un ulteriori sistema Patriot a Kiev. 


Tra Italia e Ucraina c'è una "sincera amicizia". Lo ha dichiarato su X il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. "Ho incontrato il presidente d'Italia Sergio Mattarella a Roma. Abbiamo avuto una conversazione buona e importante che riafferma la sincera amicizia tra le nostre nazioni. L'ho ringraziato per il supporto alla sovranità e all'integrità territoriale dell'Ucraina, nonchè per l'assistenza fornita al nostro Stato", si legge nella dichiarazione di Zelensky. "Abbiamo discusso del ritorno dei bambini ucraini che sono stati trasferiti forzatamente in Russia, dell'integrazione europea, della pressione delle sanzioni sulla Federazione Russa e della creazione di un Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina. Ho chiesto all'Italia di ratificare l'Accordo pertinente affinchè il Tribunale possa iniziare a operare il prima possibile", continua il presidente ucraino. "Sono grato all'Italia per aver ospitato la Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina", aggiunge Zelensky, che poi conclude: "La ricostruzione del nostro Paese deve servire anche da catalizzatore per la sua profonda trasformazione".


L'inviato speciale del presidente Trump per l'Ucraina, il generale Keith Kellogg, che guiderà la delegazione statunitense all'Ukraine Recovery Conference, secondo quanto si apprende parteciperà anche, insieme alla presidente del Consiglio Meloni, al presidente ucraino Zelensky e agli altri leader presenti a Roma, alla riunione della Coalizione dei Volenterosi che si terrà domani, 10 luglio, a margine della Conferenza. Si tratta, viene sottolineato, della prima volta che gli Stati Uniti prendono parte al formato della Coalizione dei Volenterosi, in linea con quanto sin dall'inizio della creazione del gruppo è stato fortemente auspicato dall'Italia.


"Nei confronti dell'Ucraina nutriamo amicizia sincera e convinta. L'Italia è ferma nel sostegno al popolo ucraino. E l'intensificarsi dei crudeli bombardamenti russi contro la popolazione e le infrastrutture civili rafforzano la nostra determinazione di stare a fianco dell'Ucraina. Al contempo, cerchiamo ogni possibile spiraglio per concludere questa drammatica vicenda". Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella ricevendo al Quirinale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il Capo dello Stato ha anche ribadito il sostegno all'ingresso dell'Ucraina nell'Unione europea: "Auspico che si aprano presto i negoziati".


La Cina sta "accrescendo" le sue forze armate, la sua marina è "alla pari" degli Usa e ha ormai "1000 testate nucleari": "tutto ciò non avviene per una parata militare a Pechino" ma per usare questa forza, con rischi "sempre maggiori" per Taiwan. Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte in visita a Berlino. "Tale situazione mostra che il teatro dell'Indopacifico è legato a quello nordatlantico", ha aggiunto. "Prima di attaccare Taiwan Xi Jinping chiamerà senz'altro il suo alleato minore, Vladimir Putin, per chiedergli di tenerci impegnati in Ucraina", ha ribadito. 


"Benvenuto in questo palazzo: è un gran piacere incontrarla nuovamente per ribadire la grande amicizia e il pieno sostegno dell'Italia all'indipendenza, alla sovranità e all'integrità territoriale dell'Ucraina". Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella ricevendo al Quirinale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il capo dello Stato ha espresso "la vicinanza più intensa e concreta" dell'Italia: "la nostra posizione è e rimane assolutamente ferma e vorrei esprimere la nostra ammirazione per il comportamento del popolo ucraino, cosa che rafforza la nostra convinzione di appoggio e sostegno pieno nei confronti del vostro Paese". 


Papa Leone XIV, incontrando il presidente ucraino Volodymir Zelensky, ha espresso "dolore per le vittime e rinnovato la propria preghiera e vicinanza al popolo ucraino, incoraggiando ogni sforzo volto alla liberazione dei prigionieri e alla ricerca di soluzioni condivise".


Papa Leone XIV ha ricevuto Volodymyr Zelensky in udienza a Castel Gandolfo. I due hanno concordato sull'urgenza di "percorsi di pace giusti e duraturi" e dell'importanza del dialogo come "via privilegiata per porre fine alle ostilità".


"Il Vaticano disponibile ad accogliere i negoziati". Lo ha detto papa Leone XIV al leader ucraino Zelensky. Il Pontefice ha ricevuto "in udienza nella residenza di Castel Gandolfo il presidente dell'Ucraina", ha reso noto la Santa Sede.


Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, giunto a Castel Gandolfo, è stato accolto a Villa Barberini, dove risiede papa Leone XIV, dal picchetto d'onore della Guardia svizzera ed è stato introdotto all'incontro con il Pontefice da monsignor Leonardo Sapienza. E' la seconda volta che il leader ucraino e il Pontefice si incontrano, la prima era stata nel corso della messa di inizio pontificato il 18 maggio.


Il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, ha tenuto oggi un discorso al Parlamento tedesco in cui ha sottolineato come le vie diplomatiche per una risoluzione del conflitto in Ucraina siano esaurite. "Devo essere chiaro: le vie della diplomazia sono esaurite" ha dichiarato Merz. La Germania, ha aggiunto il cancelliere, continuerà ad aiutare Kiev contro l'invasione della Russia, "nonostante la resistenza della sinistra e della destra filorussa qui in Aula (Parlamento tedesco, ndr)".


Vladimir Putin non ha avuto colloqui telefonici con Donald Trump quando quest'ultimo non era presidente degli Stati Uniti. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando le rivelazioni della Cnn secondo cui Trump avrebbe chiamato Putin e lo avrebbe minacciato di bombardare Mosca. "Il fatto è che all'epoca non ci furono conversazioni telefoniche. Dopotutto, a quanto ho capito, stiamo parlando del periodo in cui Trump non era ancora presidente".


Le truppe russe stanno avanzando in Ucraina e stanno creando una zona cuscinetto per garantirne la sicurezza. L'ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. "Sapete che le nostre truppe stanno avanzando, stanno creando apposite zone cuscinetto per garantire la sicurezza delle nostre regioni. Il lavoro delle forze armate continua".


Donald Trump è conosciuto per usare "uno stile rude nelle frasi che pronuncia", ma a proposito di questo il Cremlino si è detto "tranquillo". Lo ha detto il portavoce Dmitry Peskov, commentando i toni sempre più aspri del presidente americano nei confronti di Vladimir Putin.


"Donald Trump durante un incontro privato con i donatori nel 2024 ha affermato che aveva cercato di dissuadere il presidente russo Vladimir Putin dall'attaccare l'Ucraina minacciando di bombardare Mosca a tappeto per rappresaglia". Lo rivela la Cnn facendo riferimento a una registrazione audio. "Se vai in Ucraina, bombarderò Mosca a tappeto. Ti dico che non ho altra scelta", avrebbe detto a Putin. "Ma poi lui mi rispose di non credermi", aggiunse Trump. Quest'ultimo avrebbe poi affermato di aver trasmesso un avvertimento simile anche al presidente cinese Xi Jinping in merito a una possibile invasione di Taiwan, dicendogli che gli Stati Uniti "avrebbero risposto bombardando Pechino". 


La città di Lutsk, nel nord-ovest dell'Ucraina, è stata sottoposta la notte scorsa al più massiccio attacco delle forze russe con droni e missili dall'inizio dell'invasione. Lo scrive l'Ukrainska Pravda citando il sindaco Ihor Polishchuk e il capo dell'amministrazione statale regionale di Volyn Ivan Rudnytskyi. I bombardamenti hanno causato incendi e distruzione, ma al momento non si hanno notizie di vittime.


Almeno tre persone sono state uccise e altre 11 sono rimaste ferite nella regione ucraina del Donetsk a seguito dei bombardamenti russi nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto il governatore della regione del Donetsk Vadim Filashkin. Lo scrive l'Ukrainska Pravda, precisando inoltre che dall'inizio dell'invasione su vasta scala, gli invasori russi hanno ucciso almeno 3.327 civili nella sola regione del Donetsk e rapito almeno 7.491 persone. Filashkin ha poi sottolineato che queste cifre non tengono conto delle vittime a Mariupol e a Volnovakha.


Il capo del Pentagono, Pete Hegseth, non aveva informato la Casa Bianca prima di dare il via libera allo stop per la consegna di armi all'Ucraina. Lo riporta Cnn, citando alcune fonti.


Tre persone sono morte e altre sette sono rimaste ferite in attacco ucraino che ha colpito la città russa di Kursk, affermano le autorità locali citate dall'agenzia di stampa Tass. 


Il presidente americano, Donald Trump, sta valutando l'invio di un sistema di difesa aerea Patriot all'Ucraina dopo aver affermato nei giorni scorsi di voler rafforzare le difese di Kiev contro gli attacchi russi. Lo riporta il Wall Street Journal citando due funzionari della difesa Usa. 


L'Unione Europea sta valutando l'istituzione di un fondo da 100 miliardi di euro per sostenere l'Ucraina, dato che la guerra con la Russia non accenna a finire. Lo riferisce Bloomberg citando fonti vicine alla questione. L'importo potrebbe essere incluso nella proposta per il prossimo Bilancio Ue settennale, che dovrebbe essere presentato entro la fine del mese. Se approvato dagli Stati, il finanziamento inizierebbe a essere erogato nel 2028. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri