Morto il ministro dei Trasporti russo che era stato rimosso dal leader del Cremlino: "Si è suicidato"
di Redazione onlineLa guerra in Ucraina giunge al giorno 1.231. Donald Trump evoca sanzioni contro la Russia e ribadisce, durante una riunione di governo, di "non essere per niente contento di Vladimir Putin" che sull'Ucraina "sta dicendo un sacco di str...". In precedenza, alla cena con il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, aveva annunciato: "Invieremo altre armi a Kiev. Dobbiamo farlo. Devono essere in grado di difendersi. Ora vengono colpiti molto duramente". Intanto, è stato trovato senza vita Roman Starovoit, il ministro dei Trasporti russo silurato da Vladimir Putin. Il quotidiano Izvestia parla di suicidio, tesi confermata dal Comitato investigativo russo, che precisa che il corpo presenta una ferita da arma da fuoco.
L'Unione Europea sta valutando l'istituzione di un fondo da 100 miliardi di euro per sostenere l'Ucraina, dato che la guerra con la Russia non accenna a finire. Lo riferisce Bloomberg citando fonti vicine alla questione. L'importo potrebbe essere incluso nella proposta per il prossimo Bilancio Ue settennale, che dovrebbe essere presentato entro la fine del mese. Se approvato dagli Stati, il finanziamento inizierebbe a essere erogato nel 2028.
Putin sta dicendo "un sacco di stronzate" sull'Ucraina. Lo ha detto Donald Trump rispondendo ai reporter durante una riunione di governo.
Donald Trump ha rievocato l'ipotesi sanzioni contro la Russia in una riunione di governo.
Francia e Regno Unito sono unite nel guidare la coalizione dei volenterosi e "gli europei non abbandoneranno mai l'Ucraina" di fronte "all'aggressione" della Russia di Vladimir Putin. Lo ha detto presidente francese Emmanuel Macron rivolgendosi in inglese a Camere riunite al Parlamento britannico nella sua visita di Stato nel Regno Unito: onore accordato in passato ai presidenti americani Ronald Reagan e Bill Clinton, e più di recente alla cancelliera tedesca Angela Merkel o al presidente ucraino Volodymyr Zelensky. In precedenza Macron aveva deposto una corona in memoria dei caduti di guerra nell'Abbazia di Westminster.
La mobilitazione in Ucraina continuerà ''nonostante tutti gli sforzi della Russia'' per impedirlo. Lo ha dichiarato il portavoce delle forze militari terrestri ucraine, Vitaliy Sarantsev. "Nonostante tutti gli sforzi del nemico, che cerca di rallentare questo processo o addirittura di fermarlo, la mobilitazione continua e continuerà", ha detto. Sarantsev ha spiegato che è stato fatto tutto il necessario ''affinchè il processo di reclutamento e rifornimento delle unita' delle Forze di difesa rimanga ininterrotto''. In precedenza, il portavoce aveva osservato che, oltre a ostacolare la mobilitazione attaccando i centri di reclutamento, Mosca "cerca di seminare paura e sconforto tra la popolazione''.
L'inviato speciale degli Usa per l'Ucraina, Keith Kellogg, prenderà parte alla Conferenza sulla ripresa dell'Ucraina in programma a Roma giovedì e venerdì. È prevista la partecipazione anche del presidente ucraino Voldymyr Zelensky.
Il Cremlino ha dichiarato che le forniture di armi all'Ucraina "non sono in linea con i tentativi di promuovere una soluzione pacifica". E' quanto riporta l'agenzia di stampa ufficiale russa Tass, secondo la quale le parole del portavoce di Putin, Dmitri Peskov, si riferiscono alle forniture provenienti sia dagli Usa sia dall'Europa.
Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con quattro missili antiaerei S-300/400 e 54 droni dio vario tipo, tra cui i kamikaze Shahed: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare di Kiev, aggiungendo che 34 velivoli senza pilota nemici sono stati abbattuti o neutralizzati con sistemi di guerra elettronica. Nell'attacco sono state colpite cinque località.
Il Pentagono conferma che "su indicazione del presidente" americano Donald Trump il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta "inviando ulteriori armi difensive" a Kiev per "garantire che gli ucraini possano difendersi". Lo si legge in un comunicato pubblicato dal governo Usa. "Mentre lavoriamo per garantire una pace duratura e la cessazione delle uccisioni, il nostro quadro di riferimento presidenziale per la valutazione delle spedizioni militari in tutto il mondo rimane in vigore ed è parte integrante delle nostre priorità di difesa 'America first'", aggiunge la nota del Pentagono. Dopo che la scorsa settimana la Casa Bianca ha annunciato la sospensione di alcune consegne, Trump ha dichiarato ieri sera che gli Stati Uniti invieranno ulteriori aiuti militari all'Ucraina. "Dovremo inviare più armi, principalmente difensive", ha detto il tycoon aggiungendo di essere "insoddisfatto" del presidente russo Vladimir Putin. "Sono stati colpiti molto duramente", ha aggiunto Trump riferendosi a Kiev.
"Invieremo altre armi. Dobbiamo farlo. Devono essere in grado di difendersi. Ora vengono colpiti molto duramente": lo ha detto il presidente americano Donald Trump rispondendo ai cronisti ad una domanda sugli aiuti a Kiev, durante la cena alla Casa Bianca con il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Lo riferisce la Cnn.
"Non sono per niente contento di Vladimir Putin". Lo ha ribadito il presidente americano, Donald Trump, nel corso della cena con il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu.
Si terrà mercoledì 9 luglio alle ore 16 l'incontro al Quirinale fra il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e l'omologo dell'Ucraina Volodymyr Zelensky. L'incontro è in programma alla vigilia della "Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina", in programma il 10 e 11 luglio a Roma, a cui parteciperanno sia il presidente Ucraino che il capo dello Stato italiano.