Dalle routine di workout seguite dai famosi, qualche dritta alla portata di tutti per "six pack" di tutto rispetto
Brad Pitt in "F1: The Movie"; David Beckham dopo un workout; il supermodello David Gandy in una campagna di intimo maschile © IPA
Ultimo venne Stefano Accorsi. Li chiamano "perennial" ed è un'espressione accostata in origine alle top model entrate nell'immaginario collettivo negli anni Novanta e rimaste "senza età": Naomi Campbell e Claudia Schiffer, Carla Bruni e Cindy Crawford, Kate Moss. Guardando ai sempre belli oltre lo scorrere del tempo che stanno guadagnando copertine e trending topic sui social lo sono ora David Beckham e Brad Pitt, Leonardo DiCaprio e Jude Law. Cinquantenni e ultra, la loro forma fisica riflette in molti casi anche una vera e propria filosofia di vita.
Cento push up, cento squat, cento reverse crunch, due minuti di plank più camminate, corse o biciclettate fino a 10 chilometri. È questa la routine di allenamenti svolta ogni giorno all'alba e resa nota dall'attore bolognese, 54 anni. Di David Beckham, 50 anni tondi compiuti il 2 maggio scorso, si sa che pratica calisthenics, full body strength e upper body. Ma quindi cosa fare per avere addominali da urlo?
La buona notizia è che non vanno allenati tutti i giorni. La brutta? Qualche sacrificio - ovviamente - è comunque necessario. Per avere "six pack" da Iron Man bisogna innanzitutto avere costanza. Esercizi specifici come sit up e crunch vanno svolti in maniera corretta, per evitare dolori muscolari. Il consiglio generale è, quindi, quello di non allenare ogni giorno solo una specifica parte ma prevedere attività che consentono di bruciare grassi in tutto il corpo. Sempre per ricorrere a una terminologia specifica, andrebbero quindi benissimo pure squat, burpee, lunge e tutte le variazioni del plank.
Imporsi dei sacrifici troppo duri a tavola potrebbe alla fine non portare ai risultati sperati. In genere, i chili persi troppo presto vengono riguadagnati con altrettanta rapidità. Sarebbe allora preferibile seguire un programma alimentare non troppo restrittivo e drastico, approntato appositamente da un nutrizionista. Attenzione anche all'alcol: è nemico degli addominali definiti. Meglio concentrarsi perciò su un miglioramento delle proprie abitudini: mangiare troppo non va bene ma neppure troppo poco. E mantenere una corretta idratazione bevendo molta acqua.
Last but not least, condurre uno stile di vita sano ed equilibrato paga. Alla larga - sempre - lo stress. Per arginarlo, sì quindi ad attività come la corsa, le passeggiate, la meditazione. E al ristoro conferito da un sonno notturno regolare.