Uber, si dimette lʼa.d. e cofondatore Travis Kalanick
La spiegazione in un comunicato: "Amo Uber più di qualunque altra cosa al mondo e ho accettato di farmi da parte per permettere allʼazienda di tornare a costruire"

L'amministratore delegato e cofondatore di Uber, Travis Kalanick, si è dimesso: a riportare la notizia è il New York Times. "Amo Uber più di qualunque altra cosa al mondo e in questo difficile momento della mia vita personale ho accettato la richiesta degli azionisti di farmi da parte per permettere all'azienda di tornare a costruire anziché essere distratta da un'altra disputa", ha affermato Kalanick in un comunicato.
La decisione dell'ormai ex a.d. arriva nel mezzo di una serie di scandali che ha coinvolto la startup di servizi di trasporto privato. I guai per Kalanick erano iniziati all'inizio di quest'anno, dopo che una ex ingegnere di Uber ha denunciato di aver subito molestie sessuali in azienda, aprendo così le porte a ulteriori reclami e incoraggiando indagini interne.
Una settimana fa Kalanick aveva annunciato un passo indietro, prendendosi un'aspettativa temporanea. Il manager statunitense è solo l'ultimo di una serie di manager che hanno lasciato Uber, volontariamente e non: prima di lui è toccato a Emil Michael, uno dei suoi più stretti collaboratori, e al presidente Jeff Jones. Negli ultimi mesi, l'azienda ha licenziato in tutto più di 20 dipendenti e ora sta cercando nuovi dirigenti, tra cui un nuovo responsabile operativo.
Uber ha poi dovuto affrontare un'azione legale su diritti di proprietà intellettuale da parte di Waymo, l'azienda di proprietà di Google che si occupa di veicoli a guida autonoma, oltre che di un'inchiesta federale americana per un programma informatico che Uber ha usato per schivare i controlli delle forze dell'ordine.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali