Soprattutto se è piccolissima

Casa al mare: cinque regole per l'arredo perfetto

Dalla scelta di arredi e tessuti, alla progettazione del bagno fino alla selezione dei materiali: ecco qualche consiglio per ambienti accoglienti e curati

07 Mag 2025 - 05:00

La casa al mare rappresenta, in generale, un buen retiro cui appoggiarsi per trascorrere le vacanze, perfetta però anche solo per fuggire dalla quotidianità e respirare un'aria diversa e decisamente più gradevole di quella delle città. Un'occasione di svago e relax destinata ai più fortunati, certo, sebbene, come spesso accade, le case di villeggiatura abbiano metrature molto ridotte. Un motivo in più perché debbano rispondere a criteri di comfort e accoglienza senza tuttavia richiedere cure eccessive.

Casa al mare: cinque regole per l'arredo perfetto

1 di 25
© Istockphoto
© Istockphoto
© Istockphoto

© Istockphoto

© Istockphoto

1. CUCINA E SOGGIORNO, SEPARARLI È UN ERRORE

 quando l’estate è alle porte, il desiderio di sole e di mare si fa incontenibile. Un ottimo motivo per trasferirsi in cerca di spiagge o scogliere da case, anche piccolissime, che consentano di godere del senso di leggerezza, comfort e libertà che qui si possono respirare. In una casa di dimensioni ridotte, aprire gli spazi è fondamentale per creare ampiezza e luminosità. Ogni angolo deve essere pensato per rendere massima la funzionalità, a cominciare dalla cucina. In vacanza, ancora più che nella vita di tutti i giorni, la cucina è al centro della vita domestica, il luogo in cui la famiglia e gli amici si riuniscono per un caffè, un aperitivo o anche per una cenetta senza pretese. In una casa al mare, dove convivialità è la parola d'ordine, bisogna pensare alla cucina senza soluzione di continuità con il soggiorno. In questo modo, chi si trova ai fornelli non sarà mai isolato, ma sempre a contatto con gli altri in modo che ogni istante sia all'insegna della relazione.

2. UN SALOTTO DA GODERE SEMPRE, IN OGNI STAGIONE

 il clima sta cambiando e diventa sempre più imprevedibile. Questo diventa un motivo ulteriore per pensare agli spazi giorno di una casa al mare come ambienti da vivere in ogni momento dell'anno e non solo in estate. Il soggiorno va quindi progettato pensando di poterlo sfruttare in ogni stagione. Bisogna puntare su un ambiente accogliente e confortevole, protetto ma allo stesso tempo connesso all’esterno. Si può per esempio posizionare il tavolo da pranzo o la zona conversazione vicino a una grande apertura vetrata per godere della luce naturale e del paesaggio al riparo da venti freddi o intemperie. L'obiettivo è creare una perfetta armonia tra la vita dentro e fuori casa.

3. MEGLIO PUNTARE SU MATERIALI NATURALI

 i materiali naturali hanno il grande pregio di restituire autenticità agli spazi e renderli più accoglienti. Sì dunque a tessuti come il lino e il cotone, ai tappeti in fibra vegetale, ad arredi in rattan o midollino e a elementi di arredo minimal in linea con i più attuali dettami del design.

4. VENTILATORE A SOFFITTO, LA SCELTA GREEN PER AVERE FRESCO IN CASA

 luminosi, efficaci e di design, i ventilatori a soffitto sono perfetti per rinfrescare l'ambiente domestico con consumi contenuti e senza rinunciare a stile ed eleganza. In una casa al mare, magari dalle dimensioni ridotte, le pale a soffitto, magari realizzate in legno naturale, possono diventare veri e propri elementi d’arredo creando una ventilazione naturale, silenziosa e diffusa. Una scelta che non solo riduce l’impatto ambientale, ma rende l’atmosfera più intima e raffinata: perfetti in ogni locale della casa, qualunque sia lo stile scelto per arredarla, possono essere dotati di luce arrivando perfino a sostituire il lampadario mantenendo un look sobrio e sofisticato.

5. DOCCIA ESTERNA, PER RICHIAMARE ATMOSFERE ESOTICHE

 un'idea per la casa al mare è quella di non sacrificare eccessivamente il bagno. Ad esempio la doccia può essere posizionata all'esterno, in posizione riparata dagli sguardi e dal meteo, ispirandosi alle scelte tipiche delle abitazioni balinesi o comunque esotiche. Anche il lavabo può trovare collocazione lontano dal locale toilette, per esempio vicino alla camera da letto, per non sottrarre spazio a vasca e doccia, fondamentali per godere di un po' di meritato relax.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri