Cinque rimedi naturali contro lo stress
Conoscere cibi, erbe e ambiente che ci circonda aiuta ad adottare nuove abitudini per una vita meno ansiogena e più felice

Attualmente lo stress costituisce una problematica sempre più diffusa, soprattutto a causa di ritmi di vita frenetici.
Per natura l'organismo sa reagire ai momenti di pericolo, tuttavia situazioni stressanti per un tempo prolungano possono incidere negativamente sulla gestione del
sonno
, lasalute vascolare
e il benessere delcuore
, oltre a influenzare dieta, metabolismo, epidermide edifese immunitarie
. Ecco come combattere lo stress con lecure dolci
.1) CIBI ANTISTRESS -
Una corretta dieta alimentare può aiutarti a gestire megliostress
e stanchezza, che spesso grava sulle nostre problematiche con conseguenze sia a livello fisico che psichico. Per aiutare memoria e concentrazione scegli carboidrati integrali, ortaggi a foglie verde, yogurt, pesce, carni bianche, frutta fresca e secca e semi. Lozucchero bianco
comunemente utilizzato si trova in moltissimi cibi, dalla passata di pomodoro ai dolciumi: impara a sostituirlo con miele o sciroppo di agave e in alcuni casi inizia a eliminarlo, per esempio evitando di aggiungerlo al caffé. Meglio poi evitare i cibi già pronti e l'alcol, che, dopo una momentanea euforia, lascia storditi e confusi.2) ERBE IN PILLOLE -
Leerbe
assunte sotto forma di integratori consentono un dosaggio ottimale del loro principio attivo e favoriscono la capacità di recupero dell'organismo: ricorda, però, che prima dell'acquisto è bene farsi consigliare da un naturopata esperto o da un erborista di fiducia. Preziosa l'azione dellagriffonia
che, oltre a regolarizzare il sonno, aiuta a combattere gli attacchi di fame che possono insorgere in situazioni stressanti. Lapassiflora
ha invece virtù calmanti, mentre larodiola
combatte l'affaticamento migliorando gli stati di tachicardia e palpitazione.3) PROFUMI CHE CALMANO -
Numerose ricerche scientifiche hanno da tempo indagato la profonda influenza dei profumi sulla psiche: l'aromaterapia utilizza gli oli essenziali ricavati dalle piante a scopo terapeutico e può aiutare a superare i momenti di stress acuto. Prova l'olio essenziale dilavanda
, da massaggiare su spalle e al centro della fronte, utile anche per allontanare mal di testa e dolori cervicali. O, in alternativa, usa aromi intensi e coinvolgenti come il neroli, la camomilla blu, l'ylang ylang
, lamenta
e ilpompelmo
, capace di donare nuova energia.4) QUALITÀ DELLA VITA -
È impossibile risolvere lostress
senza modificare gli ambiti critici della propria esistenza. Quali sono gli aspetti più stressanti della tua vita? Scrivi tutto ciò che ti viene in mente di getto, senza mentire a te stesso. Chiediti se esistono modalità differenti per affrontare queste necessità in un modo più rilassato. La prima regola per combattere lo stress è concedersi il giusto riposo, che non è costituito solo dalsonno
ma anche dalla disponibilità di qualche ora per leggere, rilassarsi, fare una doccia con calma o vedere un film. Se fatichi a prenderti del tempo libero per ciò che ami inizia con piccole pause con cui staccare dalla routine, soprattutto sul lavoro: bastano due minuti per una piccola passeggiata o per fermarti alla finestra da solo con i tuoi pensieri, bere un succo di frutta, respirare profondamente, chiudere gli occhi e immaginare una bolla luminosa che ti circonda di energia.5) IMMAGINARE... LA PACE -
Tecniche come il training autogeno aiutano la mente a focalizzare un'immagine positiva, che può essere rievocata nei momenti più difficili. Secondo i dati emersi durante uno studio scientifico chiudere gli occhi e visualizzare un paesaggio amato dà effetti simili a quando ci si trova realmente nell'ambiente. Sperimenta una lezione di prova diyoga
, meditazione, Tai Chi Chuan, karate o Qi Gong: cercando scoprirai la disciplina che fa per te e il sapore di una pace differente, direttamente al centro di te stesso. Perché in fondo lapace
autentica è una condizione interna: che abita nel profondo delle nostre emozioni.
Le notizie del giorno