Body positivity

Silhouette e hip dips: se hai i fianchi a violino, ispirati a Dua Lipa e Miley Cyrus

Sono una caratteristica anatomica più che un difetto, ma se non li apprezzi puoi migliorali con il fitness e con i look giusti

26 Set 2025 - 05:00
 © Instagram

© Instagram

Hip dips o fianchi a violino: sono quei piccoli avvallamenti nella silhouette che alcune donne hanno all’altezza dei fianchi, tra l’anca e la coscia, e che costituiscono una caratteristica anatomica di alcune silhouettes femminili. Le sfoggiano orgogliosamente anche alcune donne celebri e bellissime, come Dua Lipa, Miley Cyrus o la modella curvy Ashley Graham: non si tratta di un accumulo di grasso e non hanno niente a che vedere con le culottes de cheval. Sono quindi un vezzo, e non un difetto, da sfoggiare con orgoglio e, magari, da valorizzare con l’abbigliamento e con esercizi di fitness ad hoc, per rendere la regione più tonica e compatta.

HIP DIPS: CHE COSA SONO - Gli hip dips sono una fossetta o una depressione naturale che si forma tra la parte superiore dell'anca e il femore, creando un aspetto incavato o un’ondulazione sui fianchi. Questa caratteristica anatomica, nota anche come "fianchi a violino", è dovuta principalmente alla struttura ossea del bacino e alla disposizione delle ossa circostanti: è una variante fisica normale e genetica, non un difetto.  Non c’è correlazione tra la loro presenza e il grasso corporeo, tanto che compaiono sia sulle donne curvy, sulle skinny e sulle corporature medie: il corpo magro li rende però più evidenti. Dato che non sono dovuti un sovrappiù di adipe, non possono essere eliminati con la dieta o con un’alimentazione mirata, e neppure con la ginnastica, dato che si tratta di una conformazione ossea e non muscolare: una maggiore presenza di grasso nelle aree circostanti li rende però meno evidenti. In ogni caso, la loro presenza o assenza non è indicativa della salute o della forma fisica di una persona.

SONO SUPER-TRENDY - Anche se fino a poco tempo fa i fianchi a violino erano visti come un difetto da minimizzare o nascondere il più possibile, oggi sono considerati un indice di tendenza e un tratto di body positivity: questo accade anche grazie alle celebrities che li sfoggiano con orgoglio e che li hanno trasformati in una moda. Lo dimostrano i numerosissimi post che si raccolgono sulle piattaforme social intorno agli hastagh #hipsdips e #bodyposity: tra questi spiccano le voci di donne bellissime e di successo come Dua Lipa, Miley Cyrus e Ashley Graham, la modella paladina di body positivity. Gli hip dips non sono da confondere con le culottes de cheval, i caratteristici e antiestetici cuscinetti di grasso che si annidano tra la parte superiore della coscia e il gluteo: questi sono effettivamente un difetto, tra l’altro piuttosto comune tra le donne, in gran parte dipendente da fattori ormonali, stile di vita errato e cattiva circolazione. Le culottes de cheval possono essere trattate correggendo le cattive abitudini alimentari, limitando alcol e fumo e combattendo la sedentarietà. Gli hip dips, al contrario sono solo uno dei mille modi in cui può presentarsi la nostra silhouette: possiamo trasformarli in un punto di forza, come accade nel caso delle fossette di Venere, e valorizzarli con un abbigliamento aderente, oppure dissimularli grazie a qualche accorgimento di stile, oppure semplicemente accettarli per quello che sono e dimenticarcene, come facciamo con la tonalità della nostra carnagione o con il colore degli occhi.

COME DISSIMULARE I FIANCHI A VIOLINO – Se invece non riusciamo ad apprezzarli, ci sono alcune strategie che possiamo seguire per nasconderli. Dato che non si tratta di accumuli di grasso, non serve seguire una dieta specifica: una sana alimentazione, variata e completa, può naturalmente aiutarci a mantenerci in forma ed evitare gli aumenti di peso. Una costante attività fisica aiuterà a mantenere la tonicità dei muscoli e la compattezza dei tessuti: mantenendo ben allenata la parte inferiore del corpo, anche con esercizi specifici, possiamo modellare la muscolatura dei glutei e della zona dei fianchi, rendendo le rientranze meno marcate. Tra gli esercizi da praticare possiamo dedicarci in particolare agli squat, anche con i pesi se vogliamo intensificare il lavoro; ottimi anche gli affondi e i leg raise, con i quali rinforzare la muscolatura addominale e i flessori dell'anca. Questi ultimi si eseguono sia a corpo libero (da supini si sollevano le gambe fino a un angolo di 90 gradi e si riabbassano a sfiorare il pavimento, ripetendo più volte), sia con le macchine da palestra. 

GLI OUTFIT DA PREFERIRE – Se desideriamo valorizzare i nostri hip dips, i nostri migliori alleati sono gli outfit che sottolineano la silhouette, come i pantaloni skinny o quelli a vista bassa, che seguono le linee naturali del corpo, oppure gli abiti a tubino, che sottolineano e valorizzano la silhouette. Se invece vogliano dissimularli, possiamo seguire la direzione esattamente opposta, preferendo gonne e abiti fluidi o anche i pantaloni a palazzo, meglio se a vita alta.