Bellissimi e innamorati, ma negli eventi ufficiali mai troppo “vicini”: ecco perché un gesto affettuoso non è consentito dal cerimoniale
© IPA
Kate Middleton e il principe William sono certamente una delle coppie più ammirate al mondo. Impeccabili negli impegni ufficiali, incarnano eleganza e sobrietà in ogni occasione. Eppure, c’è un dettaglio che non sfugge di certo agli osservatori: i due non si tengono quasi mai per mano, neppure durante eventi solenni come la visita ufficiale di Donald Trump e Melania alla corte britannica. Una scelta che non trova ragione in freddezza o distanza, ma dal rigore del protocollo reale: ecco perché.
È un fatto che la monarchia britannica richiede ai suoi membri un comportamento pubblico misurato e privo di manifestazioni di affetto troppo intime. Tenersi per mano, abbracciarsi o scambiarsi effusioni davanti ai fotografi non è vietato in modo assoluto, ma è considerato poco consono all’immagine istituzionale che i reali devono trasmettere, che invece devono incarnare valori quali professionalità, compostezza e distacco formale.
Al di fuori del contesto ufficiale, però, il gesto di intrecciare le mani la dice lunga sul rapporto di coppia. Si tratta di un segno semplice ma tangibile di forte complicità, protezione e vicinanza emotiva. Per esempio, camminare mano nella mano significa dire “siamo insieme, ci sosteniamo a vicenda”, un linguaggio silenzioso che parla d’amore e fiducia reciproca. Tenersi per mano indica desiderio di vicinanza, ed è un atto romantico nella relazione di coppia, ma è anche un segnale di conforto e supporto in momenti difficili tra persone legate da amicizia o affetto.
Non solo amore. Tenersi per mano, oltre al significato sentimentale, è un gesto capace di regalare benefici effetti psicofisici, quali il rilascio di ossitocina, è l’ormone della tenerezza e dell’amore. Questo ormone è proprio quello collegato ai rapporti affettivi, all'empatia e alla propensione alla fiducia nei confronti dell'altro. Quando il livello di ossitocina è adeguato, è possibile anche tenere a bada l'ansia. Il rilascio di ossitocina viene stimolato dal contatto con le persone che amiamo, soprattutto quando ci si scambia affettuosità.