Cibi trendy

Semi di chia: impazzano sui social media, ma fanno davvero bene?

Sono considerati “miracolosi” per la linea e la salute: scopriamo le loro reali proprietà

17 Lug 2025 - 05:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

I semi di chia sono piccoli semi scuri che, lasciati ad ammorbidire in acqua, generano una specie di gelatina alla quale inluencer e tiktoker attribuiscono proprietà quasi miracolose contro l’irregolarità intestinale, il gonfiore addominale e tutto ciò che impedisce di avere la pancia piatta e una linea invidiabile. In effetti, l’hashtag #Internalshowerdrink ha accumulato milioni di visualizzazioni si Tik-tok.  Ma è davvero così, o si tratta della solita esagerazione e di una moda che, in casi limite, può addirittura creare danni alla salute? Scopriamo allora le reali proprietà di questi piccoli semi e quale sia il modo più corretto di assumerli.

SEMI DI CHIA: CHE COSA SONO – Considerati da molti come un vero superfood, i semi di chia provengono dalla Salvia hispanica, una pianta erbacea annuale appartenente alla stessa famiglia della menta. I semi trovano impiego in cucina da molti secoli, tanto da esser stati un alimento fondamentale paragonabile per importanza al mais, per le popolazioni precolombiane, tra cui gli Aztechi. Una volta maturi, i frutti della pianta rilasciano piccolissimi semi, lunghi circa 2 mm, lisci e lucenti di colore marrone, grigio, bianco o nero, con macchie e striature simi a crepe. Questi piccoli semi hanno la caratteristica di assorbire l'acqua, ragione per cui cui sono definiti "igroscopici”: quando vengono immersi, assorbono fino a 12 volte il loro peso in liquidi e sviluppano una patina gelatinosa. i nativi dell'America settentrionale e centrale li utilizzavano crudi o essiccati, oppure come addensante e per produrre salse.

I VALORI NUTRIZIONALI DELLA CHIA – Secondo l'USDA (United States Department of Agricolture), una porzione di 28 g di semi di chia contiene 9 g di lipidi, 5 mg di sodio, 11 g di fibra alimentare, 4 g di proteine, fino al 18% della porzione raccomandata di calcio, il 27% di quella di fosforo e addirittura il 30% del manganese. L'apporto energetico è pari a circa 135 calorie. I semi di chia sono fonti di numerosi antiossidanti, fra cui l'acido ferulico, l'acido caffeico e la quercetina. I valori si riferiscono ai semi di chia essiccati perché quelli freschi non sono reperibili sul mercato europeo.

I BENEFICI DELLA CHIA - In una certa misura, dunque, le affermazioni entusiastiche che si leggono sui social sono veritiere: in particolare, grazie all'alto contenuto di fibre, i semi di chia sono particolarmente utili per chi soffre di intestino pigro. Sono inoltre un'ottima fonte di macro e micronutrienti e, in particolare, di fibre le quali promuovono il buon funzionamento e la salute dell’apparato digerente. il loro buon apporto di Omega 3 e Omega 6 aiuta a controllare i processi infiammatori, favorisce un buon sviluppo del sistema nervoso e a riduce il rischio di disturbi cardiovascolari. I micronutrienti i cui sono ricchi contribuiscono al benessere del metabolismo, proteggono la salute di ossa e denti, hanno azione antiossidante e aiutano lo sviluppo corretto del sistema nervoso durante la gestazione. Inoltre, hanno un basso indice glicemico. Nonostante tutto questo, gli studi scientifici in proposito sono ancora incompleti e inconcludenti. A oggi, l’unica proprietà realmente riconosciuta ai semi di chia è a favore della buona digestione e del transito intestinale: la dottoressa Sophie M. Balzora, gastroenterologa presso la NYU Langone Health, ricorda che i semi di chia contengono sia fibre solubili che insolubili: le prime quando si sciolgono in acqua formano una sostanza gelatinosa e possono aiutare a mantenere le feci morbide, mentre la fibra insolubile aggiunge massa ai movimenti intestinali, rendendoli più voluminosi e più facili da espellere.

COME ADOPERARE I SEMI DI CHIA - I semi di chia possono essere utilizzati in molti modi: possono essere assunti secchi, aggiungendone un cucchiaino a yogurt, insalate, frullati o cereali per la colazione, oppure possono essere ammorbiditi in acqua per un quarto d'ora, per creare un gel da aggiungere a bevande, pudding o usato come sostituto delle uova in alcune ricette. Possono anche essere aggiunti ad impasti per pane, torte salate o dolci. Anche se si assumono semi secchi, l'espansione  a cui si assiste quando li immergiamo in acqua si verificherà nell'intestino: per questo è bene non eccedere con le quantità di semi secchi, almeno le prime volte: meglio verificare il loro effetto a livello individuale per evitare disturbi e sensazioni sgradevoli a livello addominale.  Il disagio può anche dipendere da quante fibre siamo abituati ad assumere di solito.

L’ACQUA DEI SEMI DI CHIA - Uno dei modi di assumere semi di chia più gettonati e più sbandierati dagli influencer sui social media è bere il liquido gelatinoso che si ottiene dopo aver lasciato un cucchiaio di semi in ammollo per 15-30 minuti in un bicchiere d'acqua da 250 ml, anche con l'aggiunta di un po' di succio di limone. Questa bevanda, chiamata anche #Internal showe rdrink, o “doccia interna” , bevuta al mattino a stomaco vuoto avrebbe il merito di favorire il dimagrimento: alcune influencer dichiarano di aver perso addirittura quattro chili in tre giorni. La dottoressa Balzona ha però commentato che in questi casi la perdita di peso è probabilmente legata alla semplice assunzione di liquidi e al già riconosciuto effetto lassativo dei semi, più che a un effettivo dimagrimento. In effetti, assumere l'acqua di semi di chia durante una dieta dimagrante potrebbe essere utile perché può contribuire ad aumentare il senso di sazietà, facendoci assumere meno cibo. Insomma, non resta che provare, senza aspettarsi miracoli e senza eccedere nelle quantità: i semi non hanno controindicazioni. In caso di dubbi o di problemi pregressi di salute, vale comunque la regola di consultare il medico o il nutrizionista.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri