Egitto, le donne della banda accusata: "Nessun legame con morte di Regeni"
Dopo le perplessità avanzate dallʼItalia, gli inquirenti egiziani incassano anche la smentita dei protagonisti: "La borsa è apparsa solo 5 giorni fa"

La moglie e la sorella di Tarek Abdel Fatah, il capo della banda accusata di aver ucciso Giulio Regeni, smentiscono la ricostruzione della procura egiziana negando che la gang abbia ucciso il ricercatore friulano. La moglie di Tarek avrebbe detto che il borsone rosso contenente alcuni effetti personali di Regeni, tra cui il passaporto, era stato consegnato al marito "solo nei giorni scorsi". Le due donne sono comunque state arrestate per favoreggiamento.
Dopo le perplessità avanzate dalle autorità italiane e dagli stessi genitori di Regeni, gli inquirenti de Il Cairo incassano quindi la smentita dei protagonisti riguardo la loro ultima ricostruzione.
Per le due donne è scattato un arresto cautelare di 4 giorni. Stesso provvedimento per il cognato dell'uomo ucciso dalle forze di sicurezza l'altro ieri a Il Cairo insieme ad altri quattro componenti della sua banda specializzata in sequestri di stranieri a scopo di rapina.
L'accusa per i tre è di connivenza e occultamento di refurtiva in quanto erano a conoscenza delle attività del capobanda.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali