i numeri degli atenei Usa

Trump contro le università: quanti studenti italiani rischiano il rimpatrio?

Oltre 6.200 italiani sono iscritti negli atenei americani, 280 solo ad Harvard. In totale, gli studenti stranieri nelle università Usa sono oltre un milione

23 Mag 2025 - 17:36
 © Istockphoto

© Istockphoto

L'amministrazione Trump ha annunciato la revoca immediata della certificazione SEVP (Student and Exchange Visitor Program) per Harvard University, impedendo all'ateneo di iscrivere nuovi studenti internazionali e mettendo a rischio la permanenza di quelli già presenti.  Il prestigioso ateneo di Cambridge, nello stato del Massachusetts, ha definito la misura "illegale e ingiustificata" e ha annunciato un'azione legale contro l'amministrazione, sostenendo che la decisione mette a rischio il futuro di migliaia di studenti e studiosi e rappresenta un monito per molte altre università nel paese.

Gli italiani negli atenei americani

 Nell’anno accademico 2023-2024, ben 6.235 studenti italiani risultano iscritti a università statunitensi. Un dato in crescita del 10% rispetto all’anno precedente che testimonia il fascino dell’offerta formativa americana, soprattutto nei programmi post-laurea.

Tra le università più ambite figura proprio Harvard, dove sono attualmente 280 gli studenti italiani iscritti. Alcuni sono già negli Stati Uniti, altri pronti a partire per settembre. Tutti ora rischiano il blocco, a causa della stretta decisa dall’amministrazione Trump.

Il peso degli studenti internazionali

 La misura non riguarda solo Harvard né solo gli italiani. Secondo il rapporto Open Doors, negli atenei statunitensi studiano 1.126.690 studenti internazionali, un numero record. Le provenienze principali includono India (331mila studenti), Cina (289mila), Corea del Sud, Canada, Vietnam e Italia. A Harvard, gli studenti internazionali rappresentano circa il 27% del totale: oltre 10mila studenti da tutto il mondo.

Quanto costa studiare ad Harvard

 Se dovessero venire meno gli stranieri, oltre un problema di libertà accademica e di pluralismo si porrebbe anche un problema di cassa per la prestigiosa istituzione americana. Per l’anno accademico 2024-2025, la retta annuale per un undergraduate ad Harvard è di 56.550 dollari ma per gli iscritti americani. Per gli studenti internazionali è di circa 99mila dollari all'anno. A queste cifre vanno aggiunte le spese per vitto, alloggio e altri costi aggiuntivi, per oltre 20mila dollari all'anno.

Sono disponibili aiuti finanziari alle famiglie americane con redditi sotto i 200mila dollari, ma molti studenti internazionali, inclusi gli italiani, pagano la retta piena. Nel complesso, gli studenti stranieri generano ogni anno 43,8 miliardi di dollari per l’economia americana e sostengono oltre 378mila posti di lavoro.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri