A FEBBRAIO A LOS ANGELES

Grammy Awards 2026, trionfa il rap: Kendrick Lamar guida con nove nomination

Dopo l'affermazione dell'anno scorso il rapper si ripresenta come favorito, inseguono le popstar Lady Gaga e Sabrina Carpenter, debutta il K-Pop

08 Nov 2025 - 00:09
Kendrick Lamar © Afp

Kendrick Lamar © Afp

Il rap conquista la scena dei Grammy Awards 2026 che verranno consegnati il 1° febbraio alla Cypto.com Arena di Los Angeles. Kendrick Lamar, vincitore nella scorsa edizione con "Not Like Us", guida le candidature di quest'anno con ben nove nomination, confermandosi il protagonista assoluto della nuova stagione musicale. L'artista di Compton, acclamato per il suo ultimo album "GNX", rappresenta il volto più autorevole di un'edizione che celebra la forza del linguaggio urban e la sua influenza trasversale. Accanto a lui spiccano Lady Gaga, Bad Bunny e Sabrina Carpenter, mentre a sorpresa il K-pop fa il suo ingresso ufficiale tra i contendenti più ambiti grazie alla colonna sonora del film "Kpop Demon Hunters".

La cerimonia di febbraio segna anche l'ultimo anno di trasmissione sulla CBS prima del passaggio alla ABC, confermando la portata internazionale e mediatica dell'evento.

Lamar guida la corsa: nove nomination per il re del rap

 Con nove candidature, Kendrick Lamar è il nome più nominato ai Grammy 2025. Dopo i successi dell'anno precedente, l'artista statunitense punta nuovamente ai riconoscimenti più prestigiosi, tra cui Record of the Year e Album of the Year. Il suo progetto "GNX" ha convinto critica e pubblico, unendo testi politici e sonorità contemporanee. La Recording Academy, spesso criticata per la scarsa attenzione al rap, sembra ora riconoscerne appieno il peso culturale e musicale.

Lady Gaga, Bad Bunny e Sabrina Carpenter tra i protagonisti

 Subito dietro Lamar, Lady Gaga ottiene sette nomination grazie all'album "Mayhem", confermandosi una delle artiste più versatili della scena pop. Quello di Gaga è stato un ritorno in grande stile e "Mayhem" ha segnato uno dei vertici della sua carriera, come dimostrato anche dall'ambizioso tour che ha toccato anche l'Italia. Bad Bunny, invece, continua la sua scalata internazionale: con "Debí Tirar Más Fotos", disco che fonde sonorità portoricane e reggaeton, entra in tutte le categorie “all-genre”. Il cantante portoricano sarà anche il primo artista a esibirsi interamente in spagnolo durante l'halftime show del Super Bowl dell'8 febbraio. Completano il quadro Sabrina Carpenter, che quest'anno ha pubblicato "Man's Best Friend" e il produttore Leon Thomas, entrambi con sei nomination a testa, segno di una generazione musicale che mescola pop e influenze R&B.

Il K-pop entra nei Grammy

 Storicamente poco rappresentato ai Grammy, il K-pop conquista per la prima volta un ruolo di rilievo. Il singolo "Golden", tratto dalla colonna sonora del film d'animazione di Netflix "Kpop Demon Hunters", ha ricevuto tre nomination, tra cui Record of the Year e Best Compilation Soundtrack for Visual Media. Il gruppo virtuale Huntr/X, creato per il progetto, si contenderà il premio con colonne sonore di artisti come Timothée Chalamet per "A Complete Unknown", il biopic dedicato a Bob Dylan. L'ingresso del K-pop in categorie storicamente dominate dal pop occidentale segna un'evoluzione importante nella percezione globale della musica asiatica.

Tre album rap in lizza per l'Album dell'anno

 Un altro segnale di svolta arriva dalla categoria Album of the Year, dove tre dischi rap, "GNX" di Kendrick Lamar, "Chromakopia" di Tyler, the Creator e "Let God Sort 'Em Out" del duo Clipse, competono per il titolo più ambito. È un risultato raro, che testimonia la crescente legittimazione del rap come genere di riferimento. Dopo anni di dibattito sulla rappresentanza nei premi della Recording Academy, la presenza di più album urban tra le candidature principali segna un momento di svolta per la musica afroamericana.

Le nuove voci e le curiosità della 68esima edizione

 Tra i candidati come miglior esordiente spiccano il girl group Katseye, la cantante soul-pop Olivia Dean, la band indie The Marías e la giovane artista britannica Lola Young. Presenti anche Sombr, rocker della Gen Z, e le star nate su TikTok Alex Warren e Addison Rae. A completare la lista di curiosità, l'assenza di Taylor Swift, rimasta esclusa per la tempistica di uscita del suo album "The Life of a Showgirl", arrivato dopo la chiusura delle candidature.

La lista completa delle nomination ai Grammy Award 2026

Album of the Year

DeBÍ TiRAR MáS FOToS - Bad Bunny

Swag - Justin Bieber

Man's Best Friend - Sabrina Carpenter

Let God Sort Em Out – Clipse, Pusha T & Malice

Mayhem - Lady Gaga

GNX - Kendrick Lamar

Mutt - Leon Thomas

Chromakopia - Tyler, the Creator

Record of the Year

"DtMF" - Bad Bunny

"Manchild" - Sabrina Carpenter

"Anxiety" - Doechii

"Wildflower" - Billie Eilish

"Abracadabra" - Lady Gaga

"Luther" – Kendrick Lamar with SZA

"The Subway" - Chappell Roan

"APT." - Rosé, Bruno Mars

Song of the Year

"Abracadabra" - Lady Gaga

"Anxiety" - Doechii

"APT." - Rosé, Bruno Mars

"DtMF" - Bad Bunny

"Golden" (from KPop Demon Hunters) - HUNTR/X: Ejae, Audrey Nuna, Rei Ami

"Luther" - Kendrick Lamar with SZA

"Manchild" - Sabrina Carpenter

"Wildflower" - Billie Eilish

Best New Artist

Olivia Dean

Katseye

The Marias

Addison Rae

Sombr

Leon Thomas

Alex Warren

Lola Young

Best Pop Vocal Album

Swag - Justin Bieber

Man's Best Friend - Sabrina Carpenter

Something Beautiful - Miley Cyrus

Mayhem - Lady Gaga

I’ve Tried Everything but Therapy (Part 2) - Teddy Swims

Best Pop Solo Performance

"Daisies" - Justin Bieber

"Manchild" - Sabrina Carpenter

"Disease" - Lady Gaga

"The Subway" - Chappell Roan

"Messy" - Lola Young

Best Pop Duo/Group Performance

"Defying Gravity" - Cynthia Erivo & Ariana Grande

"Golden" (from KPop Demon Hunters) - HUNTR/X: Ejae, Audrey Nuna, Rei Ami

"Gabriela" - Katseye

"APT." - Rosé, Bruno Mars

"30 for 30" - SZA with Kendrick Lamar

Best Dance Pop Recording

"Bluest Flame" - Selena Gomez & Benny Blanco

"Abracadabra" - Lady Gaga

"Midnight Sun" - Zara Larsson

"Just Keep Watching" (from F1 The Movie) - Tate McRae

"Illegal" - PinkPantheress 

Best Rap Album

Let God Sort Em Out - Clipse, Pusha T & Malice

Glorious - GloRilla

God Does Like Ugly - JID

GNX - Kendrick Lamar

Chromakopia - Tyler, the Creator

Best R&B Album

Beloved - Givēon

Why Not More? - Coco Jones

The Crown - Ledisi

Escape Room - Teyana Taylor

Mutt - Leon Thomas

Best R&B Performance

"Yukon" - Justin Bieber

"It Depends" - Chris Brown featuring Bryson Tiller

"Folded" - Kehlani

"Mutt (Live From NPR's Tiny Desk)" - Leon Thomas

"Heart of a Woman" - Summer Walker 

Best Rock Album

Private Music - Deftones

I Quit - Haim

From Zero - Linkin Park

Never Enough - Turnstile

Idols - Yungblud

Best Rock Song

"As Alive as You Need Me to Be" - Nine Inch Nails

"Caramel" - Sleep Token

"Glum" - Hayley Williams

"Never Enough" - Turnstile

"Zombie" - Yungblud

Best Alternative Music Album

Sable, Fable - Bon Iver

Songs of a Lost World - The Cure

Don't Tap the Glass - Tyler, the Creator

Moisturizer - Wet Leg

Ego Death at a Bachelorette Party - Hayley Williams

Best Metal Performance

"Night Terror" - Dream Theater

"Lachryma" - Ghost

"Emergence" - Sleep Token

"Soft Spine" - Spiritbox

"Birds" - Turnstile

Best Traditional Country Album

Dollar a Day - Charley Crockett

American Romance - Lukas Nelson

Oh What a Beautiful World - Willie Nelson

Hard Headed Woman - Margo Price

Ain't in It for My Health - Zach Top

Best Contemporary Country Album

Patterns - Kelsea Ballerini

Snipe Hunter - Tyler Childers

Evangeline vs. the Machine - Eric Church

Beautifully Broken - Jelly Roll

Postcards From Texas - Miranda Lambert

Best Country Solo Performance

"Nose on the Grindstone" - Tyler Childers

"Good News" - Shaboozey

"Bad as I Used to Be" (from F1 The Movie) - Chris Stapleton

"I Never Lie" - Zach Top

"Somewhere Over Laredo" - Lainey Wilson

Best Americana Album

Big Money - Jon Batiste

Bloom - Larkin Poe

Last Leaf on the Tree - Willie Nelson

So Long Little Miss Sunshine - Molly Tuttle

Middle - Jesse Welles 

Songwriter of the Year, Non-Classical

Amy Allen

Edgar Barrera

Jessie Jo Dillon

Tobias Jesso Jr.

Laura Veltz

Producer of the Year, Non-Classical

Dan Auerbach

Cirkut

Dijon

Blake Mills

Sounwave

Best Music Film

Devo - Devo

Live at the Royal Albert Hall - Raye

Relentless - Diane Warren

Music by John Williams - John Williams

Piece by Piece - Pharrell Williams

Best Song Written for Visual Media

"As Alive as You Need Me to Be" (from Tron: Ares) (Nine Inch Nails)

"Golden" (from KPop Demon Hunters) (HUNTR/X: Ejae, Audrey Nuna, Rei Ami)

"I Lied to You" (from Sinners) (Miles Caton)

"Never Too Late (from Elton John: Never Too Late) (Elton John, Brandi Carlile)

"Pale, Pale Moon" (from Sinners) (Jayme Lawson)

"Sinners" (from Sinners) (Rod Wave)

Best Musical Theater Album

Buena Vista Social Club

Death Becomes Her 

Gypsy

Just in Time

Maybe Happy Ending

Best Gospel Performance/Song

"Do It Again"

"Church" 

"Still (Live)"

"Amen"

"Come Jesus Come"

Best Música Urbana Album

DeBÍ TiRAR MáS FOToS - Bad Bunny

Mixteip - J Balvin

Ferxxo Vol X: Sagrado - Feid

Naiki - Nicki Nicole

EUB Deluxe - Trueno

Sinfónico (En Vivo) - Yandel

Best Latin Pop Album

Cosa Nuestra - Rauw Alejandro

Bogotá (Deluxe) - Andrés Cepeda

Tropicoqueta - Karol G

Cancionera - Natalia Lafourcade

¿Y ahora qué? - Alejandro Sanz

Ti potrebbe interessare