FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Architettura in crisi: al test di ingresso più posti che idonei

Accade per il secondo anno consecutivo: tra le ragioni, le scarse prospettive occupazionali e gli stipendi non proprio dʼoro?

Architettura in crisi: al test di ingresso più posti che idonei - foto 1
web

Architettura, si replica! Ma il bis, in questo caso, non è un fatto positivo.

Perché, per il secondo anno consecutivo, con l'uscita dei primi risultati (anonimi) sui test d'ingresso alle facoltà a numero chiuso nazionale – tra cui c'è anche Architettura - ci troviamo di fronte a un mondo dal doppio volto. Per alcuni corsi la concorrenza è spietata: è il caso di Medicina, dove anche nel 2019/2020 entrerà solo un candidato su 5. Per altri, è proprio il caso di Architettura, ci sono più posti che aspiranti matricole: alle ultime prove d'accesso si sono presentati 6.897 studenti per 6.802 posti ma, alla fine, solo 5.730 sono risultati idonei (quelli che hanno ottenuto il punteggio minimo per entrare in graduatoria, venti punti), lasciando scoperte oltre mille caselle (1.072, per la precisione) tra quelle stabilite dal Miur. A sottolinearlo un'analisi fatta dal sito Skuola.net.

Professione architetto: un lento declino
Ma, come detto, i dati appena elencati servono più che altro a confermare lo scarso appeal che ormai esercita la professione di architetto nelle nuove generazioni. Dodici mesi fa, infatti, le proporzioni furono simili. Anzi, peggiori: a entrare in graduatoria furono 5.720 idonei. I posti? Molti di più: 7.200. Stavolta solo l'intervento del Ministero, con il taglio di quasi 400 unità alla dotazione degli atenei, ha reso il dislivello meno evidente. Il punto di non ritorno di un trend negativo che si trascina da anni: già nel 2016 i candidati furono 8.397 per 6.991 posti, nel 2017 gli idonei erano già settecento in meno (7.704) a fronte di 6.873 posti. Davvero pochi i delusi rimasti fuori.

In futuro le nostre archistar saranno una rarità?
Una situazione che, applicata all'Italia, suona come un paradosso. Succede proprio da noi, che nell'elenco delle personalità di spicco a livello mondiale, possiamo vantare più di un rappresentante di questa categoria. Alcuni nomi? Renzo Piano, Stefano Boeri, Gae Aulenti, Massimiliano Fuksas. Gente che con i suoi progetti ha fatto e sta facendo parlare della maestria della scuola italiana. Come spiegare, allora, la crisi di vocazioni? Tante le ragioni che potrebbero averla generata. Una di queste, forse, è legata alle prospettive lavorative che oggi un giovane architetto trova sulla sua strada (almeno all'interno dei confini nazionali).

Una laurea che non dà più lavoro
A valutarle ci può aiutare l'ultimo Rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati (anno di indagine il 2018). Ad esempio, a un anno dal conseguimento dal titolo, solo il 51% di chi sceglie il percorso magistrale a ciclo unico – quello che, appunto, prevede il test d'ingresso unico – ha un lavoro. Non basta: tra loro, meno di uno su 10 ha un contratto a tempo indeterminato (9,5%). Gli altri sono soprattutto lavoratori autonomi (28,9%), con contratti atipici (19,6%) o lavoratori occasionali (16,2%).

Maggiori chance con le nuove professioni del disegno
E a cinque anni dalla laurea non è che le cose migliorino di tanto. E' vero che l'occupazione sale all'81,8% ma i contratti a tempo indeterminato restano una pietra rara (ce l'ha solo uno su 4). Il resto continua a barcamenarsi come libero professionista o comunque lavoratore autonomo: sono la maggioranza (51,6%). Alta anche la quota dei contratti non standard (13,1%). Molto meno precaria, a confronto, la vita di chi, nella stessa facoltà, sceglie i percorsi 3+2, prendendo una magistrale biennale (come quelle in Design o Architettura del paesaggio): dopo un anno lavora già il 57,8% dei laureati (il 13,2% a tempo indeterminato), dopo cinque anni gli occupati arrivano all'86% (più di uno su 3 a tempo indeterminato).

Anche gli stipendi non decollano
Ma non è finita. Anche chi lavora, non può certo affermare di navigare nell'oro. Pure la retribuzione gioca il suo ruolo nel raffreddare le speranze dei giovani che sognano un futuro da architetto. A un anno dalla laurea la retribuzione media dei laureati classici è di 921 euro (846 euro per le donne) mentre con la magistrale biennale già si sale a 1.036 euro (938 per le ragazze). Solo dopo cinque anni dal titolo si comincia a vedere la luce: ci si attesta attorno ai 1.381 euro (1.500 per i maschi, 1.291 per le femmine) avvicinandosi ai colleghi che hanno seguito altri corsi della stessa facoltà (che guadagnano una media di 1.386 euro). Comunque cifre tutt'altro che esaltanti. Come biasimare, allora, chi rinuncia in partenza?