C’È UN DRESS CODE PRECISO

Da Camilla a Charlène di Monaco: perché le donne dal Papa vestono di nero

Il linguaggio del protocollo vaticano per le udienze private dal Pontefice. Ad alcune regine e principesse concesso invece il "privilegio del bianco"

23 Ott 2025 - 21:56
I look in "total black" per le udienze private dal Papa: da sinistra, la First lady Usa Melania Trump, la regina Camilla e la principessa Charlène di Monaco © IPA

I look in "total black" per le udienze private dal Papa: da sinistra, la First lady Usa Melania Trump, la regina Camilla e la principessa Charlène di Monaco © IPA

L'ultima è stata la regina Camilla, che indossando il nero ha accolto con garbo il linguaggio del protocollo vaticano in occasione della storica preghiera ecumenica con Papa Leone, accanto a re Carlo III. Si è tornati, infatti, a chiedersi nel dibattito social perché le donne si vestono in un certo modo per le udienze private con il Pontefice. Il colore, spesso frainteso come segno di lutto, rappresenta invece in questa occasione una forma di rispetto e deferenza

Perché le donne si vestono di nero davanti al Papa

 Sobrietà assoluta. Il nero è considerato un colore appropriato per l'ambiente religioso e "non oscura" il Pontefice, mantenendo il focus sulla sua figura. Le donne devono indossare outfit decorosi e formali, come un tailleur di taglio classico con gonna almeno sotto il ginocchio, maniche lunghe almeno tre quarti, calze scure e scarpe chiuse, basse o con tacco medio, e una borsa piccola e discreta. Il velo sul capo è tradizionalmente appropriato ma facoltativo.  

Cosa significa il privilegio del bianco?

 Tuttavia, per incontrare il Papa, il protocollo vaticano concede ad alcune regine e principesse il "privilegio del bianco". Si tratta, appunto, di una concessione riservata alle sovrane cattoliche, consorti cattoliche di sovrani cattolici e determinate principesse di case reali di religione cattolica. Attualmente sono sette: la regina Letizia di Spagna, la regina emerita Sofia di Spagna, la regina Mathilde del Belgio, la regina emerita Paola del Belgio, la granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo, la principessa Charlène di Monaco (beneficio a cui in passato rinunciò, vestendo invece di nero) e la principessa Marina di Savoia.