Per le migliaia di ragazze e ragazzi accorsi a Roma da tutto il mondo è stato approntato un vademecum. Prossimo appuntamento, a Seul nel 2027
Papa Leone XIV saluta le migliaia di giovani pellegrini, suore e sacerdoti accorsi da tutto il mondo per celebrare la settimana del Giubileo della gioventù 2025 © IPA
Anche per il Giubileo dei giovani è stato approntato un dress code specifico per i partecipanti, così come si usa per tutti i grandi eventi e le cerimonie ufficiali. Per le migliaia di ragazze e ragazzi accorsi a Roma da tutto il mondo è stato, infatti, approntato un vademecum per alcuni appuntamenti specifici, in particolare per la visita a luoghi religiosi e durante gli eventi principali come la veglia e la messa finale a Tor Vergata.
Consigliato per le visite ai luoghi sacri, come i Musei Vaticani o le basiliche, un abbigliamento che copra spalle e ginocchia, evitando pantaloncini, gonne e abiti troppo corti o scollati. Naturalmente, niente trasparenze. Consigliato coprire anche tatuaggi o simboli religiosi offensivi. Sempre valida la regola dettata dal buon senso di vestirsi a strati, con un abbigliamento comodo e adatto alle attività all'aperto, scarpe da trekking o da ginnastica adatte a camminare, un impermeabile leggero, un cappello per ripararsi dal sole. Da inserire nello zaino - oltre a pigiama (maglietta e pantaloncini) e sacco a pelo – anche una borraccia, una torcia, una power bank per ricaricare lo smartphone in caso di emergenza.
Prossimo appuntamento in Corea del Sud nel 2027, per la 41esima Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolgerà a Seul dal 3 all'8 agosto. Annunciata da Papa Francesco al termine della messa conclusiva della Giornata Mondiale della Gioventù 2023 tenutasi a Lisbona, in Portogallo, la data ufficiale di svolgimento è stata comunicata da Papa Leone XIV al termine della messa del Giubileo dei giovani 2025. Sarà la seconda a svolgersi in Asia, dopo quella di Manila 1995, nonché la prima a svolgersi in un paese a minoranza cristiana.