È una sorta di micro cappellino, una base decorata da posizionare su un lato sulla testa, in genere il destro. Si inclina verso il viso e - quando non è supportato da un cerchietto - si fissa con le forcine o le clip, da nascondere nel raccolto o tra i capelli lasciati sciolti. Gli inglesi pare siano i maggiori creatori di fascinator: adornati con fiori, piume, fiocchi, possono includere o meno una veletta. Le varianti possono perciò essere infinite. La principessa del Galles li predilige in diverse occasioni: dal Remembrance Day ai funerali reali, dai royal wedding alle parate del Trooping the Colour, fino al Royal Ascot (dove la tradizione di indossare copricapi sontuosi, colorati ed eccentrici ha contribuito a rendere unico questo torneo fondato nel 1700).