ACCORDO FATTO

Ferrero compra Kellogg: il matrimonio tra Nutella e cereali vale 3,1 miliardi

L'accordo è stato raggiunto: l'acquisizione del brand Usa da parte del colosso italiano segna uno step importante nella crescita del gruppo nel Nord America

10 Lug 2025 - 15:29
 © Tgcom24

© Tgcom24

Ferrero, la multinazionale di Alba che produce prodotti iconici come la Nutella, i cioccolatini Ferrero Rocher e l'ovetto Kinder, ha concluso l'acquisizione di WK Kellogg, storica azienda americana produttrice di cereali per la colazione. L'operazione vale 3,1 miliardi di dollari: il colosso italiano ha infatti accettato di acquistare il brand versando 23 dollari per azione in contanti. In una nota si precisa che  "l'acquisizione fa parte del piano di crescita strategica di Ferrero"

L'accordo consente infatti a Ferrero di allargare significativamente la gamma dei prodotti destinati alla prima colazione e di rafforzare la propria distribuzione nel mercato nordamericano, dove la società piemontese punta a consolidare la propria presenza.

WK Kellogg rappresenta uno dei nomi più iconici dell'industria alimentare americana. L'invenzione dei corn flakes risale al 1894 e porta la firma del fondatore dell'azienda, Will Keith Kellogg. Si racconta che quel prodotto a base di grano sia nato per caso, ma di sicuro ha rivoluzionato l'industria alimentare mondiale, diventando un pilastro della colazione di milioni di famiglie.

Strategia di espansione

 Negli ultimi anni Ferrero ha puntato su acquisizioni mirate per espandere il proprio portafoglio prodotti e rafforzare la presenza geografica. Con l'operazione, l'azienda di Alba fa un passo importante nell'obiettivo di diversificare l'offerta nel segmento della prima colazione.

L'operazione rappresenta uno dei maggiori deal nel settore agroalimentare dell'anno e segnala un'ulteriore accelerazione nel processo di consolidamento del mercato globale dei prodotti per la colazione.

Giovanni Ferrero: "Il mio benvenuto a Kellogg"

 "Sono entusiasta di dare il benvenuto a WK Kellogg nel gruppo Ferrero - dichiara Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del gruppo -. Questa è più di una semplice acquisizione: rappresenta l'unione di due aziende, entrambe con una gloriosa tradizione e generazioni di consumatori fedeli. Negli ultimi anni, Ferrero ha ampliato la sua presenza in Nord America, unendo i nostri marchi più noti in tutto il mondo con gioielli locali radicati negli Stati Uniti". 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri