Giocare d’anticipo

Voglia di Natale: 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero

Oltre 6 milioni di persone hanno anche già completato la caccia ai regali e oltre 4 milioni ascoltano le hit musicali natalizie

23 Ott 2025 - 11:55
 © Istockphoto

© Istockphoto

L’autunno è appena iniziato e già è esplosa la voglia di Natale: oltre un milione e mezzo di Italiani (per la precisione 1,7 milioni) ha già addobbato l’albero, 6 milioni di connazionali hanno completato lo shopping natalizio, oltre 4 milioni si rallegra al suono delle hit musicali per le Feste e oltre 5 milioni di persone hanno perfino già la dispensa piena dei manicaretti da mettere sulla tavola delle Feste. Possiamo ancora sostenere, in coscienza, che “Il Natale quando arriva, arriva!”, come si diceva in un vecchio spot televisivo?  

L’indagine sul Natale, commissionata da Facile.it a mUp Research, è stata effettuata tra il 14 e il 19 ottobre scorso con interviste CAWI coinvolgendo 1003 persone in età compresa fra 18 e 74 anni secondo un campione rappresentativo della popolazione italiana residente sull’intero territorio nazionale. Questo significa che in alcune parti d’Italia il clima era ancora soleggiato e quasi estivo e nei telegiornali si vedevano persone sulla spiaggia che addirittura facevano il bagno. Eppure, 6 milioni di connazionali avevano già comprato i regali di Natale, 5,2 milioni aveva iniziato ad acquistare prodotti alimentari per le festività e in oltre 4 milioni già si rallegravano al suono delle classiche canzoni natalizie di Mariah Carey e Michael Bublé. E, per fare le cose proprio sul serio, gli alberi di Natale facevano già bella mostra di sé in 1,7 milioni di case: entro la fine di ottobre si arriverà a 3 milioni.

Tra regali, addobbi, cenoni e festeggiamenti, il Natale porta con sé un carico di spese straordinarie che, se non gestite correttamente, possono mettere in difficoltà le famiglie italiane. Muoversi con anticipo e spalmare i costi su più mensilità può essere una strategia semplice, ma efficace, per ridurre l’impatto di queste uscite sui budget familiari”, spiegano gli esperti di Facile.it.

L’ACQUISTO DEI REGALI - Se, come detto, il 15,5% del campione intervistato ha dichiarato di aver già comprato i regali di Natale, con una percentuale che arriva al 17% se si prende in considerazione solo il sottocampione femminile, e supera addirittura il 23% tra i 25-34enni, c’è anche un altro 60% di intervistati che conta di completare i propri acquisti entro il mese di novembre. Di quanti doni parliamo? Secondo l’indagine, gli italiani quest’anno puntano ad acquistare, in media, sette regali. Il numero può sembrare elevato, ma impallidisce se si considera che circa 800.000 rispondenti hanno dichiarato di volerne fare più di 20. Il 76% degli intervistati farà un numero di regali in linea con lo scorso anno, mentre il 12%, corrispondente a quasi 5 milioni di individui, ha intenzione di acquistare più doni rispetto a quelli messi sotto l’albero lo scorso anno.

Vista questa mole di acquisti, è comprensibile che la scelta di mettersi in pista il prima possibile sia una opzione valida e un’esigenza guidata dalla volontà di risparmiare, magari approfittando di sconti e offerte (lo dichiara il 48% degli intervistati). Ma c’è anche chi lo fa per ragioni puramente organizzative, ad esempio per il desiderio di evitare la folla degli ultimi giorni (21%) o la difficoltà di trovare il regalo giusto se troppo sotto data (8,9%). Non manca però, neppure la quota di italiani che si trova costretto ad aspettare la tredicesima di dicembre per affrontare l’esborso: si tratta di 5,5 milioni di persone.

COME PAGHIAMO I REGALI – Se si guarda agli intervistati che hanno già provveduto allo shopping natalizio emerge che il 73% di loro ha utilizzato per pagare una carta elettronica, il 20% un’app di pagamento digitale, mentre il 7,7% ha optato per la formula buy now pay later. Il 47% dei rispondenti, infine, ha utilizzato denaro contante. E se in 9 casi su 10 i soldi provengono dai propri risparmi, poco più di un rispondente su 10 ha dichiarato di aver fatto ricorso a una società di credito (12%).

ALBERO, ADDOBBI E PANETTONI – Quali sono gli elementi che suscitano in tante persone la sensazione che il Natale sia già alle porte? Per il 51% degli intervistati è proprio fare l’albero di Natale e addobbare la casa, per il 17% l’accensione delle luminarie nelle vie della città (percentuale che arriva a superare il 20% fra i rispondenti che risiedono al Nord) e, molto distanziato, appena pari all’8,6%, preparare il presepe (prevedibilmente, se si isolano le sole risposte di chi risiede al Sud e nelle Isole, il dato arriva a sfiorare il 10%). Fra gli altri segnali che il Natale sta arrivando ci sono poi le pubblicità a tema in televisione, il primo panettone o pandoro messo in tavola e, appunto, la ricerca dei regali.