Senza partire

Staycation: sentirsi in vacanza senza muoversi da casa

Il tempo libero può essere vissuto in modo appagante anche restando in città

29 Lug 2025 - 05:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Vacanza? Quest’anno non si parte. Le ragioni per cui, per un’estate, si decide di non muoversi da casa possono essere molte e diverse: questo, però, non significa non godere al meglio del proprio tempo libero. Il fatto di rinunciare a viaggiare verso il mare, i monti o per luoghi lontani non significa rinunciare a riposarsi e a trarre il massimo godimento possibile da un periodo lontano dal lavoro. L'estate può essere bella e appagante anche se la si trascorre in città: basta cambiare lo sguardo con cui si osserva il luogo in cui si vive e quello che ci circonda. È il segreto ella staycation

RIPOSARE ANCHE A CASA – Se il vecchio proverbio “Mal comune, mezzo gaudio" conserva un po’ del suo potere di consolazione, pensiamo che non siamo i soli a rinunciare alle vacanze: si calcola che quest’anno siano oltre 8 milioni gli italiani che hanno rinunciato a partire per le vacanze, soprattutto per ragioni economiche o familiari. In ogni caso, anche senza allontanarsi da casa, è indispensabile riuscire a “staccare la spina” e riposare il più possibile. È bene quindi fare il possibile per cambiare i ritmi rispetto alla routine delle giornate di lavoro e disconnettersi, almeno per un po', dai pensieri che ci coinvolgono quotidianamente. Certo, quando si è lontani da casa è più semplice, grazie agli stimoli che ci vengono da un ambiente diverso dal solito, e per effetto dei benefici portati dal cambiamento d'aria, o dalla presenza di nuovi amici. Eppure, anche la città può essere vissuta in modo nuovo: basta impegnarsi appena un po' in questo senso e osservare il nostro mondo circostante con la mente aperta e con uno sguardo curioso.

CHE COS'È LA STAYCATION - La parola "staycation" è composta da stay (restare) e vacation (vacanze) e indica proprio le vacanze che si fanno senza lasciare casa propria. Il presupposto è che, per sentirsi in vacanza, non occorre necessariamente mettersi in viaggio, ma sospendere le solite attività e la consueta routine. Può entrare più facilmente in questo mood chi si è "allenato" durante l'anno a utilizzare i weekend per riposare, praticare un hobby o frequentare gli amici proprio come se fosse una mini-vacanza, ma con un po' di buona volontà l'obiettivo è raggiungibile da tutti. Il presupposto, naturalmente, è superare il comprensibile senso di frustrazione che si prova all'idea di non poter partire e non struggersi di invidia osservando i post degli amici che condividono sui social foto inviate da luoghi da sogno: ricordiamo che non tutte le immagini postate sono così veritiere e, soprattutto, che le esperienze degli altri non incidono sulla soddisfazione che possiamo trarre a nostra volta dal nostro tempo libero. Ricordiamo che le vacanze trascorse a casa o nei suoi dintorni stanno conquistando il favore di numeri crescenti di persone, soprattutto da parte di chi cerca quiete, momenti per sé e possibilità di vivere il tempo a un ritmo più lento. 

COME ORGANIZZARE UNA STAYCATION SODDISFACENTE – Per trarre la massima soddisfazione dalla nostra vacanza domestica, proviamo a immaginare che cosa apprezziamo in particolare da una vacanza tradizionale e proviamo a replicarla il più fedelmente possibile, senza uscire dalla nostra città o limitandoci a uno spostamento in giornata.

- Amiamo andare in spiaggia e prendere il sole – Grazie a Dio, il sole splende ovunque e regala un po’ di abbronzatura in qualsiasi luogo ci si esponga ai suoi raggi. Possiamo metterci in costume da bagno, o almeno in pantaloncini e maglietta, sul terrazzo di casa, in giardino, o in un parco. Se ci piace nuotare, le piscine comunali all’aperto sono presenti quasi ovunque, oppure possiamo organizzare una gita al lago e anche al mare, se non è troppo lontano, con rientro a casa in serata, approfittando magari delle giornate infrasettimanali, meno affollate e con meno traffico in strada.

- Apprezziamo visitare le bellezze architettoniche di una città d’arte – L’Italia è piena di meraviglie, molte delle quali si trovano a due passi da noi e ci sono del tutto sconosciute. Facciamo i turisti nella nostra città, costruiamo un itinerario ad hoc proprio come faremmo se fossimo lontano, visitando una mostra, oppure quel museo o cattedrale che sta a due passi da casa e che non abbiamo mai avuto tempo di esplorare. Quasi certamente ne rimarremo stupiti.

- Desideriamo fare nuove esperienze – Il fatto di avere del tempo libero ci offre l’opportunità per sperimentare un hobby nuovo, o per riprendere qualcosa che abbiamo dovuto accantonare per mancanza di tempo nei mesi dell’inverno. Un corso pratico di lingua, oppure di yoga o di pittura o di cucina: c’è solo l’imbarazzo della scelta. E se intorno a noi le scuole e i centri sono chiusi per ferie, ci sono sempre i corsi online, molti dei quali gratuiti.

- Mangiare in compagnia e divertirsi – Il bel tempo dell’estate è il momento ideale per un picnic all’aria aperta, riunendo altri amici che non hanno potuto lasciare la città e che spesso finiamo per trascurare per mancanza di tempo. Oppure, dato che non spendiamo denaro per allontanarci da casa, possiamo concederci qualche cena fuori, per esplorare i ristoranti etnici della zona. In alternativa, informiamoci sulle sagre gastronomiche che si tengono nelle vicinanze, per una gita in allegria all’aria aperta, alla scoperta di qualche eccellenza del territorio.

- Dedicarsi al benessere – Una giornata in una Day-Spa, tra piscine, idromassaggi e relax al fresco, sotto gli alberi, ci farà sentire più riposati e rilassati quasi come una vera vacanza. E se poi cogliamo l’occasione per un bel massaggio o per qualche coccola estetica, ancora meglio.

- Essere senza programmi – Infine, ricordiamoci che per riposare davvero, occorre anche annoiarsi un po’. Evitiamo di pianificare ogni minuto: basta restarsene quieti e senza fare nulla, lasciando vagare la mente e concedendosi un po’ di pigrizia. Un libro in mano o un bel film da vedere sono ottimi compagni per un pomeriggio di staycation. E se poi ci capita di schiacciare un pisolino, è ancora meglio. Proprio come sotto all’ombrellone.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri