Il grande caldo e l’esposizione al sole possono avere conseguenze sul benessere visivo e sulla salute degli occhi: i consigli per proteggerli
© Istockphoto
L’estate, con il caldo stagionale e la voglia di abbronzatura tipica del periodo, può trasformarsi in un momento difficile per gli occhi: se ormai è noto che i raggi solari possono avere effetti nocivi sulla salute degli occhi esattamente quanto su quella della pelle, è forse meno noto che anche le elevate temperature richiedono una certa cautela. Nella frenesia del clima vacanziero è perciò molto importante non trascurare alcune cautele, per difendere la salute della vista, e imparare a riconoscere le condizioni che possono facilitare l'insorgenza di una serie di disturbi e di persino di possibili danni.
I RISCHI PER GLI OCCHI TIPICI DELL’ESTATE – Secondo il dottor Sergio Ares, Medico Chirurgo Oculista di Clinica Baviera Italia, i problemi oculari che tendono a manifestarsi d’estate con maggiore frequenza sono cinque:
1 - Secchezza oculare: le alte temperature, ma anche l'esposizione all'aria condizionata, possono causare disidratazione e secchezza agli occhi.
2 - Infiammazione oculare: l’esposizione prolungata ai raggi UV porta danni alla superficie oculare e causa disturbi come congiuntiviti o cheratiti.
3 - Infezioni oculari: possono diventare ricorrenti, soprattutto se si frequentano ambienti come le piscine, nelle quali si sviluppano e si trasmettono più facilmente virus, batteri e altri agenti nocivi.
4 - Affaticamento oculare: dovuto all’esposizione prolungata al sole, all’aria secca o alla luce intensa.
5 - Irritazione oculare: può essere favorita dall’uso di creme solari e dal continuo contatto con il sale marino e con la sabbia della spiaggia.
Si tratta di condizioni delle quali occorre essere ben consapevoli, comprendere i rischi che si nascondono in ciascuna di esse e quindi proteggersi il più possibile.
CONSIGLI PER PRESERVARE LA SALUTE DEGLI OCCHI IN ESTATE - Una volta individuato il potenziale problema, il passo successivo sta nell'adottare le contromisure più adatte per non subirne i danni. Qualunque sia la destinazione scelta per le vacanze, ci sono alcune buone pratiche estive da non trascurare, se abbiamo cara la salute dei nostri occhi. Questi sono:
1 - Mantenere un’idratazione costante: bevendo molta acqua e scegliendo cibi ricchi di acqua, come frutta e verdura: una buona idratazione generale dell'organismo è un’ottima alleata per combattere la secchezza oculare. Come aiuto supplementare sono utili le lacrime artificiali da utilizzare specialmente nelle ore più calde del giorno.
2 - All'aperto indossare sempre gli occhiali da sole: i raggi UV in estate sono particolarmente intensi e aumentano l’incidenza di cataratte. Tra i diversi tipi di occhiali da sole, quelli avvolgenti forniscono una protezione maggiore perché bloccano i raggi nocivi anche sui lati.
3 - Evitare l’uso eccessivo dell’aria condizionata perché favorisce la secchezza oculare.
4 - Non strofinare gli occhi: è una cattiva abitudine da evitare in particolar modo dopo aver praticato sport acquatici o sulla spiaggia perché toccare gli occhi facilita l’ingresso sulla superficie oculare di sabbia e altri componenti nocivi.
5 - Pulire gli occhi con una soluzione salina dopo essere usciti dall’acqua.
6 - Asciugare gli occhi con una garza sterile piuttosto che utilizzare un asciugamano: quest’ultimo potrebbe essere stato toccato da altre persone o essere entrato in contatto con polvere, sabbia e altri detriti.
PER CHI PORTA LE LENTI A CONTATTO – Nuotare indossando le lenti a contatto non è una pratica consigliabile, tanto che gli specialisti sottolineano l’importanza di evitarne l’uso. Per avere una buona visione anche in acqua è meglio indossare, al posto delle lentine, gli occhialini da nuoto certificati e prescritti dal medico. Questi, infatti, sono realizzati con materiali speciali, tra cui la plastica policarbonata, grazie alla quale gli occhialini sono più resistenti e impossibili da appannare sott’acqua. Nei casi in cui non sia possibile evitare l'uso delle lenti a contatto, è sempre meglio indossare lenti usa e getta, prestando la massima attenzione a maneggiarle con le mani ben pulite per non compromettere la sterilità del prodotto al momento dell'applicazione.