Ballare: perché fa bene e dovremmo farlo più spesso
È una forma di sano movimento da praticare a tutte le età: stimola il cervello, la socialità e il buon umore
Ballare: tutti i benefici della danza
Non è solo movimento fisico, ma divertimento, anti stress e un'attività che ci mantiene giovani
Leggi Tutto Leggi MenoBallare è un’attività insieme fisica e mentale, capace di coinvolgere contemporaneamente i muscoli e il cervello; mentre ci abbandoniamo al ritmo della musica, miglioriamo il senso dell’equilibrio e della coordinazione, siamo più inclini a fare nuove amicizie, e ci predisponiamo addirittura all’”acchiappo”.
Tutto questo senza neppure accorgercene. Non solo: gli scienziati spiegano che tutte queste caratteristiche del ballo hanno favorito l’evoluzione della specie umana e che tutti dovremmo ballare di più, qualsiasi sia la nostra età.
LA SCIENZA – Anche la scienza ci invita a ballare di più e più spesso. Oltre a esercitare la muscolatura, il senso dell’equilibrio e la coordinazione nei movimenti, la danza contribuisce a conservare la giovinezza molto più di molte altre attività, compresi il ciclismo, la lettura e il nuoto. Ballare, infatti, richiede un certo lavoro muscolare, ma anche un’interazione sociale e un lavoro della memoria particolarmente utili nel mantenere vivo il nostro spirito e quindi a conservarci giovani. Proprio il fatto di ballare insieme ha avuto un ruolo importante nell’evoluzione della specie umana: se è vero che non solo gli uomini, ma anche alcune specie animali, tendono a muoversi a tempo quando sentono una musica, è vero anche che il fatto di ballare insieme ad altri, cioè coordinando i propri movimenti con quelli di altri soggetti, è una prerogativa solo umana. Secondo l'antropologa americana Sarah Blaffer Hrdy, l'uomo ha sviluppato questa abilità nel lontano Pleistocene, ossia tra 1,8 milioni e 10 mila anni fa: in questa fase dell'evoluzione umana, i piccoli, per farsi allattare, dovevano adeguare i propri movimenti a quelli della madre o delle donne che a turno si occupavano collettivamente dei neonati, in una sorta di ancestrale ballo di coppia. Il ballo ha sempre avuto un significato rituale e sociale, con lo scopo, probabilmente, di cementare il senso di appartenenza al gruppo.
TENERE IL TEMPO – Lo sappiamo bene: quasi nessuno riesce a restare fermo quando ascolta un brano musicale, specie se questo è ben ritmato. Uno studio, realizzato in proposito dall’università di Oslo, ha confermato che basta ascoltare il semplice battito di un metronomo per essere spinti a segnare in qualche modo il tempo, muovendo un piede, un dito della mano o semplicemente facendo oscillare inavvertitamente la testa. L’impatto della musica è tanto più intenso quanto più siamo concentrati nell’ascolto, ad esempio se adoperiamo una cuffia che ci isola dai suoni circostanti, e ancora di più se chiudiamo gli occhi, escludendo quindi gli stimoli visivi.
DIECI MOTIVI PER CUI DOVREMMO BALLARE DI PIÙ -
1 - È un’attività aerobica e bruciagrassi – Ballare comporta un notevole dispendio energetico ed è quindi un ottimo modo per bruciare calorie e mantenerci in forma.
2 - Sviluppa coordinazione nei movimenti, postura e senso dell’equilibrio.
3 – Come tutte le attività aerobiche, stimola frequenza cardiaca, metabolismo e circolazione.
4 – Stimola la produzione di endorfine, migliorando il tono dell’umore: lo confermano numerosi studi scientifici.
5 – Migliora la consapevolezza corporea, importantissima per sentirsi a proprio agio in ogni situazione e, con un po’ di esercizio, contribuisce a migliorare il nostro senso di autostima.
6 – Favorisce l’aggregazione e la socialità: dalle danze tribali a oggi, il ballo è un’importante attività di aggregazione che sottolinea il senso di appartenenza al gruppo sociale.
7 – Aiuta a vincere la timidezza e a farsi nuovi amici.
8 - È un classico rituale di “acchiappo” - Per molte specie animali, le danze di corteggiamento sono un fondamentale metodo di selezione sessuale per valutare o conquistare un partner: qualcosa di simile avviene anche per gli uomini.
9 - Migliora il sistema immunitario – IL movimento fisico, anche di intensità moderata, ha il potere di migliorare il funzionamento delle nostre difese immunitarie nel proteggerci dalle malattie.
10 - Combatte lo stress - Il ballo ci consente di lasciarci andare, dimenticando le ansie quotidiane. Ci fa divertire e ci render persino più creativi.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali