Non si tratta solo di mantenere il bel colorito delle vacanze, ma di riparare i danni da sole, effetto collaterale della tintarella
© Istockphoto
Il rientro dalle vacanze può essere un momento difficile, e non solo per il nostro morale: se da un lato ci troviamo già proiettati nella monotonia della routine invernale, dall’altro vediamo la nostra pelle scolorire lentamente e mostrare con evidenza le piccole rughe e i segni che l’esposizione ai raggi solari comporta inevitabilmente. Il problema si chiama fotoinvecchiamento e riguarda non solo le pelli mature, ma almeno in parte anche quelle giovani: per questo è sempre opportuno proteggere con particolare cura la pelle del volto quando ci si espone al sole, tanto in vacanza quanto in città. Per rigenerare la nostra epidermide a fine estate e, nello stesso tempo, per conservare il più a lungo possibile l'abbronzatura e il bel colore estivo che ci fa sentire ancora un po’ in vacanza ci sono però alcune cose che possiamo fare.
UN PO’ DI TATTICA NEGLI ULTIMI GIORNI IN SPIAGGIA – Se abbiamo la fortuna di poterci trattenere al mare ancora per qualche giorno, o se abbiamo in programma ancora un fine settimana fuori città, sfruttiamo l’occasione per godere l’ultimo sole e per sfruttarlo al massimo. Questo non significa affatto dimenticare i cosmetici di protezione e le cautele indispensabili anche quando siamo già abbronzate. Valutiamo invece le condizioni della nostra pelle: se appare secca, un po’ screpolata e manifesta la tendenza a squamarsi, è il momento ideale per uno scrub delicato: rimuovendo le cellule morte, aiuteremo la pelle a recuperare un aspetto sano e luminoso, pronto per ricevere al meglio gli ultimi raggi solari e a produrre nuova melanina che prolungherà il colorito estivo. Possiamo farlo anche se siamo già tornate in città: il sole non avrà la stessa limpidezza, ma una giornata all’aperto, in campagna, in piscina o semplicemente al parco possono aiutarci a conservarci abbronzate ea sentirci ancora un po’ in vacanza.
LA PELLE IN ESTATE SI STRESSA FACILMENTE - La stagione estiva può essere particolarmente impegnativa per la pelle. Su di essa agiscono fattori diversi, sia esterni che interni. Tra quelli esterni, il primo e più importante è, ovviamente, l'aggressione dei raggi solari, magari accompagnati dal vento. Anche il contatto con l'acqua marina può avere effetti importanti: il sale richiama i liquidi all'esterno dell'organismo e favorisce la disidratazione. Ci sono poi alcuni fattori interni, tra cui il cambiamento di abitudini, un'alimentazione non sempre regolare, qualche stravizio a base di alcolici: tutto questo promuove l'azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dell'assottigliamento della pelle, la quale alla fine delle vacanze può mostrarsi secca, senza tono e meno elastica. I raggi solari possono rendere più rapida la fisiologica diminuzione di acido ialuronico e collagene, con un conseguente aumento della disidratazione e della sensazione di pelle "che tira". Alla fine dell’estate, potremmo quindi ritrovarci con un’epidermide dall’aspetto secco e disidratato, con desquamazioni e o iperpigmentazione, ossia con la melanina che si accumula sotto forma di macchie più scure. Se poi non abbiamo dedicato cure specifiche alla pelle del viso, potremmo osservare sul nostro volto la comparsa o l’aumento delle rughe e di linee sottili intorno agli occhi, alla bocca o in altre parti del viso.
LE CURE INDISPENSABILI (E NON SOLO PER CONSERVARE UN BEL COLORITO DORATO) - La pelle dopo l'estate ha quindi bisogno di cure particolari e di qualche coccola in più. Anche se il nostro viso appare disteso e abbronzato, il tessuto cutaneo può essere più fragile e assottigliato di quanto non sembri: per conservare il più a lungo possibile il bel colore delle vacanze e, soprattutto, per essere in grado di affrontare al meglio i cambiamenti legati all'autunno ormai vicino, ha bisogno di attenzioni speciali e assidue. Ecco alcune buone abitudini da seguire sempre.
-Idratazione – Oltre ad applicare sul viso cosmetici ad hoc, scelti in base al nostro tipo di pelle, all’età e alle esigenze specifiche, non dimentichiamo di bere acqua in abbondanza, per rispettare il corretto equilibrio idrico di cui tutto l’organismo ha bisogno.
- Assicurarsi con l’alimentazione il giusto apporto di sali minerali e vitamine – La frutta e la verdura, scelti tra quelli più ricchi di acqua, sono i grandi alleati di salute e di bellezza in ogni stagione. Frutta e verdura sono anche ricchi di antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi e favorire i processi anti-invecchiamento.
- Sciacquare la pelle con acqua fresca – Finché le temperature sono miti, l’acqua fresca è un’alleata di bellezza dei tessuti cutanei non solo del viso, ma di tutto il corpo. Al contrario dell’acqua calda, che macera la pelle, quella più fredda ha un’azione stimolante sulla circolazione sanguigna sottocutanea e migliora l’ossigenazione dell’epidermide. Basta sciacquare il viso con acqua fresca alla sera e alla mattina prima di applicare i cosmetici idratanti, e raffreddare gradualmente l’ultimo getto della doccia, per ottenere un piacevole effetto energizzante.
- Detersione delicata – Scegliamo prodotti delicati per la pulizia del viso, per rispettare il suo equilibrio che in questo momento è particolarmente delicato. La detersione deve sempre precedere l’applicazione della crema idratante, per favorire la penetrazione dei principi attivi.
- Per la doccia – Scegliamo prodotti specifici, pensati e creati per non “lavare via” l’abbronzatura. Resta sempre valida l’indicazione di preferire la doccia al bagno in immersione, che macera maggiormente la pelle, e di non strofinare la superficie cutanea, sia durante il lavaggio che nell’asciugatura, da compiere tamponando delicatamente con un asciugamano.