Lauren Sanchez: i suoi beauty look in stile "rrich Girl"
© IPA | Lauren Sanchez: i suoi beauty look in stile "rrich Girl"
© IPA | Lauren Sanchez: i suoi beauty look in stile "rrich Girl"
Tutte pazze per il trattamento con sperma di salmone che promette idratazione, elasticità della pelle, riduzione delle rughe sottili e delle macchie. Ecco che cos'è, come funziona, controindicazioni e costi
© Tgcom24
“Devo ringraziare lo sperma di salmone per la mia pelle radiosa”. Così Kesha, durante il podcast Reclaiming with Monica Lewinsky, ha rivelato di aver inserito nella sua beauty routine un trattamento estetico che sembra già destinato a diventare il nuovo trend di bellezza. Almeno tra le celebs. Perché prima di Kesha, altre star hanno rivelato di aver fatto ricorso alla stessa tecnica: da Jennifer Aniston a Kim e Khloé Kardashian fino a Miley Cyrus. Ma di cosa si tratta esattamente? E lo sperma di salmone è davvero un elisir di giovinezza o solo una trovata virale?
Il trattamento, noto come salmon sperm facial, ha origine in Corea del Sud e si basa sull'utilizzo di polinucleotidi (PDRN), cioè frammenti di DNA estratti dallo sperma del salmone. Queste molecole, note per le loro proprietà rigenerative e idratanti, vengono iniettate nella pelle grazie a microiniezioni e tecniche rigenerative come il microneedling.
Si tratta di una tecnica minimamente invasiva che consiste nell'applicare sulla pelle un dispositivo dotato di microaghi in grado di creare migliaia di micro-canali. Queste piccole forature stimolano la produzione naturale di collagene e, allo stesso tempo, facilitano l’assorbimento di sieri come quelli a base di PDRN. In pratica, non solo favoriscono il rinnovamento cutaneo, ma agiscono da veicolo ottimale per i principi attivi.
Il risultato? Idratazione, elasticità della pelle, riduzione delle rughe sottili e delle macchie. Alcuni esperti citati dal magazine Variety hanno confermato che il trattamento a base di sperma di salmone può donare un incarnato visibilmente più compatto, luminoso e riparato
Tra i benefici c’è anche l’aumento della produzione di collagene ed elastina, grazie alla capacità dei polinucleotidi di attivare i fibroblasti, le cellule responsabili del tono cutaneo. C’è chi sostiene, poi, che i polinucleotidi contribuiscano a una funzione antinfiammatoria e antiossidante.
Il trattamento è generalmente ben tollerato, ma non privo di rischi. Dopo le micro-iniezioni, infatti, sono possibili arrossamenti, gonfiore o ecchimosi. Alcune persone, specialmente con pelle sensibile, potrebbero sviluppare reazioni allergiche o irritazioni. Per questo motivo, è sempre bene rivolgersi a centri specializzati valutando il proprio caso con esperti di medicina estetica.
Secondo quanto riportato da La Stampa, i costi variano da 500 a 1.000 euro a seduta. Per ottenere risultati visibili sono necessarie più sedute. La stampa straniera riporta prezzi che oscillano tra i 300 e i 500 dollari, con pacchetti personalizzati che possono superare i 1.000 dollari. Il protocollo consigliato consiste solitamente in 3-5 sedute ogni 4 settimane.
© IPA | Lauren Sanchez: i suoi beauty look in stile "rrich Girl"
© IPA | Lauren Sanchez: i suoi beauty look in stile "rrich Girl"