Brindare alla luce del tramonto, camminare senza meta, spegnere i telefoni: i piccoli gesti quotidiani sono il vero segreto per coltivare il sentimento
© Istockphoto
Il legame di coppia non può e non deve essere dato per scontato. Se è vero che quando un rapporto si consolida certe abitudini un po' si perdono, per pigrizia o per stanchezza, è anche vero che per tenere saldo il legame occorre un po' di impegno. A volte anche certe piccole attenzioni possono fare la differenza e riaccendere quel sentimento che potrebbe sembrare un po' sbiadito. Ecco allora cosa fare in vista delle vacanze estive per rinfocolare la passione e tenere viva la relazione.
nella frenesia del quotidiano, tra lavoro, impegni, figli, scadenze e notifiche, la coppia rischia spesso di trasformarsi in una società a due: efficiente, organizzata, ma povera di intimità. Eppure, non serve attendere le vacanze o momenti speciali per ritrovarsi: bastano piccoli gesti, ripetuti con costanza, per alimentare il legame e rafforzare l’intimità. Si potrebbero definire rituali, perché sta proprio nella loro semplicità il loro essere così potenti. I rituali, a differenza delle abitudini, non sono gesti automatici: hanno un valore simbolico. Ci ricordano ogni volta il “perché” stiamo insieme, ci fanno sentire scelti, visti, amati.
prendere un aperitivo insieme, anche solo una volta a settimana, può diventare un momento inviolabile a cui non rinunciare mai, se possibile. Ovviamente, non è tanto il contenuto del bicchiere, quanto il contenitore del tempo: uno spazio sospeso, solo per la coppia, in cui raccontarsi la giornata, ascoltarsi davvero, ridere, rilassarsi. Che sia in un locale del cuore, in salotto o su un balcone con due calici e un po’ di musica di sottofondo, l’importante è che sia un appuntamento fisso. Un tempo protetto, un piccolo rito settimanale di connessione e intimità. È nella quotidianità che si gioca la partita dell’amore duraturo: non in un viaggio alle Maldive magari, ma in quello al supermercato, tenendosi per mano.
il potere di una semplice passeggiata per il benessere di corpo e mente è ormai acclarato. Camminare insieme, senza fretta e senza meta, aiuta a rallentare i pensieri e a sintonizzarsi l’uno con l’altro. Secondo diversi studi, il movimento condiviso, fosse anche solo mezz’ora a piedi nel quartiere, favorisce la comunicazione profonda, abbassa lo stress e stimola la produzione di ossitocina, l’ormone della connessione e dell’affettività. Una passeggiata può diventare un momento per sognare insieme, fare progetti, parlare di ciò che conta e condividere l'emozione del momento. In un mondo che ci chiede sempre di correre, scegliere di rallentare per stare insieme è un atto rivoluzionario. L’amore, come una pianta, ha bisogno di essere innaffiato ogni giorno.
svegliarsi cinque minuti prima per coccolarsi sotto le lenzuola, salutarsi con un bacio vero e non solo con un “ciao” al volo, cucinare insieme anche solo un piatto di pasta, spegnere i telefoni quando si cena, massaggi e carezze prima di addormentarsi. Si tratta di piccole azioni, che tuttavia ripetute nel tempo diventano fondamenta su cui costruire una relazione più stabile e felice. La chiave sta proprio nella ripetizione, nella scelta consapevole di nutrire il rapporto anche nei giorni ordinari. E, a maggior ragione, in vista delle vacanze quando il tempo a disposizione è molto più del solito. Naturalmente, ogni coppia ha i suoi rituali. C’è chi si scambia una battuta prima di addormentarsi, chi prepara il caffè all’altro ogni mattina, chi condivide una playlist. L’importante è che questi gesti siano sentiti, sinceri, non imposti. E che vengano difesi dal rumore esterno, esattamente come si difende qualcosa di veramente prezioso.