strategie anti-raffreddore

Immunità a tavola, gli alimenti che aiutano a difendersi dai primi malanni

Con l’arrivo dell’autunno e i primi freddi, il sistema immunitario va sostenuto anche a tavola. Ecco i cibi che rinforzano le difese in modo naturale e gustoso

21 Ott 2025 - 05:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Le giornate si accorciano, le temperature calano e i primi raffreddori fanno capolino. È il momento perfetto per prendersi cura di sé anche attraverso ciò che mangiamo. L’alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale nel mantenere efficiente il sistema immunitario: alcuni nutrienti, se assunti regolarmente, possono davvero aiutarci a prevenire i malanni di stagione e ad affrontare al meglio i cambi di temperatura.

VITAMINA C, ALLEATA NUMERO UNO

 quando si parla di difese immunitarie, la vitamina C è la prima a essere chiamata in causa. Presente in agrumi, kiwi, fragole, peperoni e broccoli, contribuisce alla produzione di globuli bianchi e combatte lo stress ossidativo. Non serve esagerare: basta inserirla quotidianamente nella dieta per ottenere benefici reali. Un buon consiglio è consumare frutta e verdura cruda o poco cotta, per evitare che la cottura distrugga parte della vitamina. Un esempio pratico? Un’insalata di finocchi e arance o una spremuta a colazione accompagnata da una manciata di noci sono un piccolo gesto che fa davvero molto per il nostro sistema immunitario.

BETA-CAROTENE E VITAMINA A, LO SCUDO NATURALE

 zucca, carote e patate dolci non sono solo deliziose protagoniste autunnali, ma anche una miniera di beta-carotene, precursore della vitamina A, fondamentale per la salute delle mucose e della pelle, la nostra prima barriera contro virus e batteri. Portarle in tavola è facile: basta una vellutata calda o una teglia di verdure al forno con un filo d’olio extravergine per fare il pieno di colori e salute.

AGLIO, ZENZERO E CURCUMA, I SUPERFOOD DELLA NONNA

 aglio e zenzero sono tra i rimedi naturali più antichi e studiati. L’aglio contiene allicina, una sostanza dalle note proprietà antibatteriche e antivirali, mentre lo zenzero ha effetti antinfiammatori e digestivi. Anche la curcuma, con la sua curcumina, è un potente antiossidante. L’abbinamento perfetto? Una zuppa calda di legumi con un pizzico di curcuma e zenzero fresco, per una coccola benefica e aromatica.

VITAMINA D, LA VITAMINA DEL SOLE

 con l’autunno passiamo più tempo al chiuso, e la produzione naturale di vitamina D, che avviene grazie all’esposizione solare, tende a ridursi. Questa preziosissima vitamina è essenziale per il buon funzionamento del sistema immunitario, oltre che per le ossa. Uova, salmone, sgombro e latte fortificato aiutano a integrarla, ma spesso è utile chiedere al medico se sia necessario un supporto in capsule o gocce.

PROBIOTICI E ALIMENTI FERMENTATI

 un intestino in salute è la chiave per un sistema immunitario forte. I probiotici, presenti in yogurt, kefir e cibi fermentati come crauti e miso, aiutano a mantenere in equilibrio la flora intestinale e a rafforzare le difese naturali. Anche una semplice porzione di yogurt al giorno può fare la differenza, meglio se con fermenti vivi e senza zuccheri aggiunti.

IL POTERE DELLE TISANE E DEI RITUALI CALDI

 infine, non va sottovalutata l’importanza dei piccoli gesti. Bere tisane calde, brodi vegetali o infusi allo zenzero e limone aiuta non solo a idratarsi, ma anche a creare un senso di comfort che favorisce il benessere generale. In sintesi, mangiare bene è il primo passo per affrontare la stagione fredda con energia. Una tavola colorata, varia e ricca di cibi di stagione può davvero diventare la nostra medicina quotidiana: semplice, naturale e soprattutto gustosa.