Meal prep, la tecnica che cambia la routine: prepara in anticipo i pasti, risparmi tempo, tagli i costi e riduci gli sprechi con gusto e organizzazione
© Istockphoto
Negli ultimi anni il meal prep è diventato protagonista di articoli e rubriche su siti di cucina, salute e benessere. Infatti, sempre più spesso si vedono guide su come funziona, rubriche su come e perché preparare i pranzi per l'ufficio, come realizzare o acquistare box pronti, e naturalmente tante idee di lunch box da preparare per non rinunciare al gusto nemmeno quando non si staccano gli occhi dal PC (o la testa dalle mille cose ancora da fare) o si è troppo stanchi alla sera quando si rimette piede in casa.
il meal prep (preparazione dei pasti) significa organizzare, cucinare e conservare in anticipo porzioni sufficienti per coprire più giorni della settimana. L’idea è semplice: dedicare una giornata (spesso nel fine settimana) per preparare piatti pronti, confezionati in contenitori ermetici, da riscaldare o consumare quando serve. Il fenomeno, importato soprattutto dagli Stati Uniti e dal mondo fitness, ha guadagnato una grande diffusione anche in Italia, diventando tendenza su Instagram, TikTok e nei blog di cucina.
sono diversi i motivi che stanno alla base di questo fenomeno, vera e propria tendenza. Tra i principali che spingono sempre più persone a farne uso possiamo senz’altro annoverare l'indubbio risparmio di tempo, tenuto conto che cucinare una volta sola tanti pasti insieme permette di liberare le serate lavorative ed evitare l’ansia del “cosa metto nel piatto stasera”. Vi è poi un risparmio economico, dato che pianificare gli ingredienti, comprare all’ingrosso o fare la spesa con lista precisa aiuta a evitare acquisti impulsivi e sprechi. Inoltre, si può mangiare meglio perché avere pasti già pronti aiuta a evitare scelte alimentari improvvisate, spesso meno salutari. Ultima, ma meritevole comunque di citazione, vi è la riduzione degli sprechi e la conseguente sostenibilità: conservare gli alimenti, usando tutto ciò che si acquista, evita di far avanzare del cibo inutilizzato. In fondo a tutto questo, c'è anche un aspetto di tipo psicologico, quella che viene definita "noia alimentare": è un fatto che mangiare sempre gli stessi piatti può diventare monotono, quindi preparare i pasti in anticipo può aiutare a programmare pasti diversi con alimenti e scelte alimentari che possano stuzzicare l'appetito.
naturalmente, come sempre, non è tutt'oro quel che luccica: ci sono alcuni aspetti da non sottovalutare. Per esempio, quello legato alla conservazione: non tutti gli alimenti possono rimanere freschi per molti giorni, quindi bisogna prestare molta attenzione a come conservare, se ricorrere al freezer o basta anche solo frigorifero.
se si vuole provare, qualche dritta può tornare utile. Per esempio, pianificare il menù settimanale, scrivere la lista della spesa perfetta, puntare su preparazioni che si conservano bene (stufati, zuppe, piatti unici, pasti freddi). Attenzione ai contenitori, che devono essere ben sigillati e trasparenti per vedere cosa c'è dentro, lavabili e sicuri. E poi, lasciare libera di esprimersi la propria fantasia e creatività: concedersi qualche spazio per variazioni improvvisate, per pasti fuori o per ciò che si ha già in casa, è sempre concesso.