con i cibi di stagione

Intestino in tilt dopo l’estate? Settembre è il mese giusto per rimetterlo in forma

Dopo gli eccessi estivi, settembre è il momento giusto per ripartire: alimenti, buone abitudini e consigli per riequilibrare il microbiota

16 Set 2025 - 05:00
 © Istockphoto

© Istockphoto

Intestino, un organo le cui buone condizioni sono fondamentale per il nostro benessere. Con settembre e la fine delle vacanze, la routine riprende e con essa anche il desiderio di ritrovare un equilibrio dopo gli eccessi estivi. Proprio questo periodo rappresenta un’occasione perfetta per prendersi cura del microbiota intestinale, quell’universo invisibile di miliardi di microrganismi che ha un ruolo decisivo per la salute generale.

ALIMENTAZIONE E MICROBIOTA: SETTEMBRE, MESE IDEALE PER RIEQUILIBRARE L'INTESTINO

 settembre è il mese giusto per pensare al microbiota. Le vacanze estive portano spesso a stravizi: pasti irregolari, eccesso di alcol, consumo maggiore di zuccheri o cibi raffinati. Tutti questi fattori possono impoverire la flora batterica “buona” e favorire quella dannosa. Settembre, con il ritorno a ritmi più regolari, diventa il momento perfetto per riequilibrare l’intestino e ripartire con nuove abitudini sane. Con alimenti di stagione, idratazione, movimento e gestione dello stress, l’intestino ritrova l’equilibrio. E quando l’intestino sta bene, tutto il corpo ne beneficia.

COS'È IL MICROBIOTA E PERCHÉ È COSI' IMPORTANTE

 il microbiota intestinale è l’insieme di miliardi di microrganismi (batteri, virus e funghi) che popolano il nostro apparato digerente. Non si tratta di semplici ospiti: queste comunità microbiche regolano il metabolismo, partecipano alla digestione, rinforzano il sistema immunitario e persino influenzano l’umore attraverso l’asse intestino-cervello. Quando l’equilibrio si altera – per stress, alimentazione scorretta o farmaci – possono comparire disturbi come gonfiore, stanchezza, difficoltà digestive e anche cali di energia.

IL MOMENTO GIUSTO È ADESSO

 in estate si tende a sgarrare, complici l'abbandono della routine e l'aumento della spensieratezza. Niente orari fissi e obblighi, quindi spesso i pasti sono irregolari, si consumano più alcol, gelati e fritti. Questo stile di vita riduce la flora “buona” e per contro favorisce i batteri meno utili. Riequilibrare il microbiota a settembre non è solo un modo per smaltire gli eccessi estivi, ma un vero investimento per la salute futura. Un intestino in ordine rafforza le difese immunitarie proprio mentre ci si prepara ai mesi più freddi e sostiene l’energia quando ci si appresta ad affrontare un nuovo anno scolastico, una nuova stagione lavorativa e tutti gli impegni che riempiono le nostre agende e le nostre giornate.

I CIBI AMICI DEL MICROBIOTA

 la parola chiave è fibra. Frutta e verdura di stagione come mele, pere, prugne, fichi, cavoli e zucca sono perfette per nutrire i batteri buoni. Via libera anche a cereali integrali, legumi e semi oleosi. Da non dimenticare i cibi fermentati, quali yogurt, kefir, crauti, miso, kombucha, che apportano probiotici già pronti per l’intestino.

IDRATAZIONE E MOVIMENTO

 l’acqua è fondamentale per il transito intestinale: meglio bere regolarmente nell’arco della giornata. Anche l’attività fisica ha un effetto positivo: camminare, praticare yoga o fare sport moderato stimola la motilità e favorisce la biodiversità del microbiota.

GESTIRE LO STRESS

 il benessere dell'intestino non dipende solo da ciò che mettiamo nel piatto. Lo stress cronico, infatti, può alterare profondamente il microbiota. Dedicarci a tecniche di rilassamento, respirazione profonda o anche a semplici passeggiate nella natura è un passo importante per il benessere digestivo. Rallentare il ritmo in un mese che spesso è frenetico, tra lavoro e scuola, diventa una scelta di salute. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri